Attività e Progetti con la Scuola
Biblioteca Fondazione Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige
A.S. 2020/2021
8.01.2021 - Classi 4A e 4B GAT - La ricerca di informazioni per il progetto di articolazione. Strategie e strumenti
22.12.2020 - Corso AFP Tecnico superiore del verde
2.12.2020 - classe Enotecnici - La ricerca bibliografica per l'elaborato finale
nov/dic 2020 - classi prime - L'Edicola di MLOL : Leggere il mondo attraverso i giornali
23.11.2020 - classe 3. A PT - La ricerca di informazioni: tra fake news e attendibilità
13.10.2020 - classe CAPES Introduzione al Project work -> proseguiamo tutti i martedì in Biblioteca (fino al 3/11)
[Tutti gli incontri e laboratori con le classi - in DAD da novembre]
Le proposte per ri-scoprire e condividere il piacere della lettura
Le attività di formazionealla ricerca e utilizzo di documenti
Attività e proposte perchè la biblioteca ...non è fatta solo di libri
IFLA-UNESCO, 1999
"La biblioteca scolastica è parte integrante del processo educativo…
E' essenziale per lo sviluppo dell'alfabetismo, della competenza informativa, dell'insegnamento, dell'apprendimento e della cultura
E' essenziale in ogni strategia a lungo termine ...per lo sviluppo economico, sociale e culturale.
È dimostrato che, quando bibliotecari e insegnanti lavorano insieme, gli studenti raggiungono livelli più alti di alfabetismo, nella lettura, nell'apprendimento, nella capacità di risolvere problemi e nelle abilità relative alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
[trad. Luisa Marquardt per Associazione Italiana Biblioteche]
AIB, 2016
Secondo l’OCDE (2013) ci sono competenze di base dette “key information-processing competencies” che concernono l’interesse, l’attitudine e l’abilità degli individui ad utilizzare in modo appropriato gli strumenti socio-culturali, tra cui la tecnologia digitale e gli strumenti di comunicazione, per accedere a, gestire, integrare e valutare informazioni, costruire nuove conoscenze e comunicare con gli altri, al fine di partecipare più efficacemente alla vita sociale.
La carenza o l’impossibilità di usare in modo efficiente queste competenze di base genera l’analfabetismo funzionale cioè l’inabilità a elaborare e comprendere in modo critico le informazioni.
Le competenze informative giocano anche un ruolo importante nella vita quotidiana, influenzando lo stato di salute, la consapevolezza politica, la partecipazione attiva e consapevole alla vita pubblica.
Le biblioteche nelle loro differenti tipologie (pubbliche, scolastiche, accademiche, nazionali, di ente locale…) facilitano l’accesso all’informazione e alla conoscenza e migliorano le comunità in cui operano offrendo supporto e empowerment. Inoltre possono produrre, validare, pubblicare informazione.