Progetti Europei

In base alla mia esperienza lavorativa credo di partecipare attivamente all'elaborazione di progetti di gruppo che possano nascere

tra insegnanti (soprattutto della propria disciplina) o di tipo interdisciplinare. Due anni fa ho partecipato ad un progetto PON di

quattro settimane in Spagna con alunni del liceo, e' stata un'esperienza molto proficua, sia dal punto di vista della ricaduta

curricolare, sia perché mi ha permesso di confrontarmi con colleghi spagnoli verificando in questo modo la validità della mia

pratica professionale e ricevendo spunti da parte loro per migliorare il mio insegnamento. Ma mi piacerebbe essere coinvolta in

progetti europei tipo etwinning che mi permettano di confrontarmi con colleghi europei da cui prendere spunti e creare progetti di

gemellaggio elettronico cercando di farli diventare reali,se vogliamo che le nostre scuole crescano in un'ottica più europea. Per

fortuna essendo una docente di lingua straniera ho il vantaggio di poter usufruire di questi scambi elettronici e di offrire agli allievi

la possibilità di migliorare le loro competenze e conoscenze in lingua attraverso l'interazione diretta con altri alunni stranieri che

vivono in realtà diverse e operano in contesti educativi diversi, ma purtroppo ancora oggi a scuola veniamo penalizzati per il fatto

di non avere a disposizione le risorse tecnologiche necessarie per poter realizzarli. Tra l'altro devo dire che, soprattutto nelle

regioni del Sud Italia, è ancora poco sviluppata questa tendenza all'innovazione, la didattica è ancora troppo legata a schemi

tradizionali che poco si accordano con la propensione a creare progetti condivisi da più docenti. Secondo il mio punto di vista ci

sarebbe bisogno di una maggiore apertura che parta già dalla progettazione didattica e includa sfide metodologiche che tutti gli

insegnanti dovrebbero voler affrontare, perché siano una base di crescita professionale.