Dialogo Professionale

La professione docente impone il rispetto di alcuni principi come la lealtà, la collaborazione, la reciproca fiducia tra i vari agenti

all'interno della scuola. In tale contesto professionale ritengo di aver sempre espletato i miei impegni con regolarità, efficacia e

serietà e di aver improntato ad essi tutta la mia azione educativa. Il ruolo dell'insegnante è davvero basilare quanto quello della

famiglia. Nella società odierna, i ragazzi di oggi hanno bisogno non solo di imparare a livello nozionistico, ma anche di forgiare il

loro carattere, la loro personalità attraverso il nostro insegnamento. E'l'ambiente scolastico quello in cui passano molte ore al

giorno e nel quale, non solo imparano, ma si relazionano con altri, apprendono il rispetto di regole di convivenza civile che gli

vengono imposte, esprimono quelli che sono i loro bisogni, comunicano le loro necessità. Diventa quindi compito del docente

quello di saper cogliere tutti questi stimoli e trasformarli sia in processi di apprendimento, che in collaborazione reciproca, che

possa portare a lavorare in contesti davvero educativi, sotto tutti i punti di vista.In qualità di docente di conversazione che sono, in

classe propongo spesso delle attività che implicano uno scambio interculturale tra la mia cultura e quella dei miei studenti.Ritengo

che la comprensione e il rispetto del diverso sia importantissimo nel nostro contesto culturale e educativo. La formazione dei nostri

ragazzi del liceo linguistico deve essere legata indissolubilmente al confronto con culture "altre",con paesi e abitudini diverse e

questo farà si che loro abbiano un bagaglio culturale importantissimo e una maggiore apertura mentale. Ma sono consapevole che

ancora resti tanto da fare per portare la scuola verso un'apertura vivace al mondo esterno, verso una reale caduta delle barriere

mentali e di pregiudizi che ognuno di noi crea a causa della non conoscenza reale di fatti e situazioni. Noi docenti abbiamo un

compito importante da svolgere.