Influssi

Le nuove tecnologie a disposizione dei docenti e della scuola in generale ci danno l'opportunità di sperimentare ed apprendere in

modo nuovo e più stimolante. Personalmente sono una appassionata delle TIC e cerco di seguire quanto più possibile corsi,

webinar online, corsi MOOC, seminari e anche corsi in presenza per migliorarmi oggi giorno. Ritengo che per il docenti di oggi sia

essenziale e imprescindibile conoscere e utilizzare queste nuove potenzialità, in quanto servono sia per curare la propria

formazione continua, sia per poter applicare in classe ciò che si è appreso, servendosene per raggiungere i traguardi che ci

proponiamo. Inoltre non possiamo non parlare della potenzialità dei dispositivi tecnologici e di internet, poiché sono delle risorse

importantissime per costruire e favorire ambienti di lavoro efficaci, sviluppare il lavoro collaborativo, favorire la socializzazione,

migliorare la comunicazione, avvicinare l'apprendimento formale e informale, aiutano in modo efficace agli alunni con delle

difficoltà d'apprendimento BES e DSA e favoriscono l'apprendimento significativo. Ma ancora oggi ci ritroviamo davanti ad un

grosso "handicap",non molte scuole dispongono di risorse tecnologiche adeguate e sufficienti che ci permettano di applicare una

didattica più innovativa e diversa, costringendoci a realizzare la solita noiosa lezione frontale. Questo è un grande controsenso

che risulta difficile capire e, i nostri aggiornamenti non vanno in sintonia con le risorse che troviamo ancora oggi nelle scuole.

Soltanto in una delle scuole dove lavoro ho a disposizione delle LIM in ogni aula, due laboratori linguistici con postazioni

individuali e una efficace rete con connessione ad Internet. Tutto ciò mi permette di applicare tutto il mio bagaglio di conoscenze

digitali e di attuare strategie per supportare gli allievi nell'uso della tecnologie digitali a fini didattici. La scuola non può chiudersi

alle innovazioni, il sapere deve essere a disposizione di tutti.