Materiali usr er

i quaderni degli sportelli autismo

Suggerimenti didattici per l’osservazione delle modalità percettive in un alunno con autismo

quaderno n_1.pdf

Osservazione di un alunno con autismo e definizione della baseline (situazione di partenza)

quaderno n2 .pdf

Piano Educativo Individualizzato per un alunno con autismo: definizione degli obiettivi operativi

quaderno n_3.pdf

Sviluppo delle funzioni esecutive e di controllo in allievi con disturbi dello spettro autistico

quaderno n_4.pdf

Programmare la transizione alla vita adulta per un adolescente con autismo


quaderno n_5.pdf

Aspetti della comunicazione e del linguaggio negli allievi con autismo: la comunicazione funzionale

Quaderni Autismo 6 (1).pdf
Il materiale raccolto nei “Quaderni” ha natura esclusivamente didattica e viene proposto per supportare gli insegnanti ad affinare il lavoro di osservazione degli alunni con autismo, per individuare la zona di sviluppo prossimale su cui innestare l’intervento educativo e quindi per definire gli obiettivi operativi del Piano Educativo Individualizzato. In questi materiali vengono proposti percorsi didattici che possono essere utili per insegnare agli alunni nel modo più efficace.
I “Quaderni”, oltre che per un uso approfondito da parte delle scuole sedi dei Centri Territoriali di Supporto e degli Sportelli Autismo , costituiscono un materiale utile per ciascun docente che liberamente potrà prendere spunto e adattare i materiali disponibili al contesto di lavoro e alle specificità del gruppo classe e dello studente con autismo. Il piano editoriale dei “Quaderni Autismo” prevede la pubblicazione, tra dicembre 2019 e marzo 2020 dei seguenti numeri: 1. Suggerimenti didattici per l’osservazione delle modalità percettive in un alunno con autismo; 2. Osservazione di un alunno con autismo e definizione della baseline; 3. Piano Educativo Individualizzato per un alunno con autismo: definizione degli obiettivi operativi; 4. Sviluppo delle funzioni esecutive e di controllo in allievi con disturbi dello spettro autistico; 5. Programmare la transizione alla vita adulta per un adolescente con autismo; 6. Aspetti della comunicazione e del linguaggio negli allievi con autismo. Ogni quaderno affronta un aspetto specifico e presenta il materiale sotto forma di brevi schede, denominate Fact Sheet che, secondo il modello anglosassone, condensano informazioni concrete, per evitare astrazioni e teorizzazioni lontane dal “fare scuola”. Il materiale didattico presentato nei “Quaderni” degli Sportelli autismo è stato elaborato da docenti ed è rivolto a insegnanti, studenti e genitori. Si tratta di 12 contributi frutto di esperienza professionale, in quanto tali certamente perfettibili e meritevoli di ulteriori approfondimenti. Vengono offerti principalmente quali contributi alle attività professionali del docente sempre in divenire. Non costituiscono, dunque, proposte definite e conchiuse ma offrono piuttosto spunti di approfondimento e di rielaborazione all’insostituibile lavoro di personalizzazione della didattica che soltanto i docenti dei singoli allievi possono realizzare.

Cliccare sui pulsanti per accedere ai materiali

Materiali per la formazione dei docenti a.s. 2013-2014 in tema di disturbi dello spettro autistico. L’insegnamento strutturato.
28.03.2013 “Formazione dei docenti in tema di disabilità: materiali a supporto della programmazione della transizione alla vita adulta (autonoma e autosufficiente)”
Sportelli Autismo presso i centri territoriali di supporto (CTS) dell'Emilia-Romagna. Indicazioni organizzative per la strutturazione e per l'avvio del servizio
Gli operatori dello Sportello Autismo del Centro Territoriale di Supporto di Bologna propongono la traduzione in italiano dell’opuscolo “Sensory Strategies for Personal Care” di Autism Anglia (Registered Charity No.1063717).