Caffè filosofico
Per info: rivolgersi a uno dei proff. di filosofia o scrivere a tommaso.scappini@convittonovara.edu.it
Per info: rivolgersi a uno dei proff. di filosofia o scrivere a tommaso.scappini@convittonovara.edu.it
In collaborazione con la Società Filosofica Italiana (Sezione Torino-Vercelli), presentiamo un corso di approfondimento sulle forme dei sistemi democratici e in particolare sulla rappresentanza politica nelle democrazie moderne.
Che cosa significa democrazia rappresentativa? Cosa vuol dire a livello politico eleggere un rappresentante? Che cosa distingue una democrazia diretta da una indiretta? Qual è il ruolo dei partiti politici in una democrazia moderna? La partecipazione democratica del cittadino si esaurisce con la “x” posta sul simbolo di un partito? Il rappresentante deve perseguire un interesse particolare o l’interesse comune? Si proverà a far luce su queste e altre questioni.
Il corso prevede 20 ore, di cui 16 di lezione mista frontale e partecipata, più 4 ore di laboratorio per il debate. Gli argomenti presentati durante il corso verranno messi alla prova dagli studenti che si cimenteranno in una serie di dibattiti strutturati, volti alla preparazione dell’incontro finale a Torino (non obbligatorio), in concomitanza con l’evento Biennale Democrazia: diverse squadre si “sfideranno” in un dibattito pubblico sui temi del corso, insieme a Francesco Pallante (professore di Diritto costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza della Università di Torino) e a Valentina Pazè (professoressa di Filosofia politica, Dipartimento interdisciplinare Culture, Politica e Società all'Università di Torino).
Il corso potrà valere come ore di PCTO (effettivamente svolte fino a un massimo di 20).
CALENDARIO DEL CORSO
1. Giovedì 26 gennaio h. 14.30-16.30 (prof. Felice Russo);
2. Giovedì 2 febbraio h. 14.30-16.30 (prof. Felice Russo);
3. Martedì 7 febbraio h. 14.30-16.30 (prof. Guido Settingiano);
4. Mercoledì 15 febbraio h. 14.30-16.30 (prof. Guido Settingiano);
5. Martedì 21 febbraio h. 14.30-16.30 (prof. Guido Settingiano);
6. Martedì 28 febbraio h. 14.30-16.30 (prof. Guido Settingiano);
7. Giovedì 9 marzo h. 14.30-16.30 (prof. Tommaso Scappini);
8. Giovedì 16 marzo h. 14.30-16.30 (prof. Tommaso Scappini);
9. Giovedì 23 marzo h. 14.30-16.30 (prof. Alessandra Pavese);
10. Giovedì 30 marzo h. 14.30-16.30 (prof. Alessandra Pavese).