L'ingresso di nuovi studenti nelle classi del COI avviene in due momenti: all'inizio dell'anno o a febbraio, salvo l'avvio di nuovi corsi o casi segnalati dall'accoglienza. Un nuovo studente può iscriversi da settembre a febbraio andando sulla pagina del COI dedicata agli studenti e inserire i suoi dati per mettersi in lista, verrà contattato al prossimo periodo di ingresso utile:
https://www.coivimercate.org/studenti/iscrizioni/
Nessuno studente "non iscritto" dovrebbe essere ammesso a partecipare ai corsi (di italiano e non), tuttavia:
Va ascoltato, e in caso segnalato al gruppo Scuola perchè venga iscritto
Se accettato dagli insegnanti (è il giusto livello , c'è posto) può anche fermarsi
Per informazioni come sempre si può fare riferimento al +39 320 644 9656 o allo spazio accoglienza il sabato mattina 10-12 presso la sede in Via Dozio 1.
Le uniche persone ammesse a rimanere nei locali del COI durante le lezioni sono gli studenti e gli insegnanti il cui nome compare nel registro del corso. Figli, parenti e accompagnatori non sono ammessi al momento. Ogni altra persona che non deve essere ai corsi (utente, volontario o altro) va comunque ascoltata, accolta e invitata a non rimanere nella sede, indirizzandola se opportuno al numero del COI ( +39 320 644 9656 ) o allo spazio accoglienza il sabato mattina 10-12 presso la sede in via Dozio 1.
Nei locali del COI tutti tengono sempre la mascherina per coprire bocca e naso, unica eccezione vale per gli insegnanti se ritengono la mascherina importante ostacolo per la didattica (soprattutto nei livelli bassi).
All'inizio e alla fine della lezione si aprono le finestre e alla fine si sanifica e pulisce quanto si ha utilizzato invitando gli studenti a collaborare alla sanificazione dei loro banchi e sedie. Il controllo della temperatura è consigliato ma non necessario. E' consigliatissimo (nonchè decisamente più efficace di ogni sanificazione) tenere le finestre aperte durante la lezione, anche solo accostate.
Volontari e studenti sono tenuti a riportare febbre, tosse o positività al Covid-19 al numero del COI +39 320 644 9656 per decidere insieme eventuali azioni di pausa delle lezioni in presenza.
Al di là della didattica e della creazione di un rapporto con gli studenti che arrivano nei nostri corsi motivati ad imparare l'italiano, ci sono alcune cose che vi chiediamo di effettuare con attenzione il primo giorno. Tutto ciò è importante perchè tutti sbagliano, anche i volontari del COI quando organizzano i corsi.
E' importante fare l'appello e tenere il registro per rispettare la regola al punto 1 delle norme COVID qui sopra.
Vi chiediamo, a fine lezione, di segnalare anche gli assenti, perchè ci si assicuri che abbiano recepito le giuste informazioni di luogo, giorno e orario.
E' importante capire se tutti gli studenti sono nel gruppo whatsapp delle classe con il proprio numero e possono ricevere informazioni/comunicarvi, in caso contrario gli insegnanti possono rimediare aggiungendo i numeri necessari.
Il COI può far uso delle due aule al primo piano di Via Dozio 1.
Una volta entrati dal portone occorre aprire la anche prima porta grigia e salire le scale. Salite le scale si apre una nuova porta per accedere alle aule.
Le imposte sul lato sinistro vanno aperte se è giorno e richiuse al termine della lezione. E' molto importante chiuderle per mantenere una pulizia decorsa dell'aula a causa dei piccioni.
Ogni aula ha al suo interno un computer, un lettore audio digitale con prolunga, una scorta di quaderni e biro da dare agli studenti, gli strumenti di cancelleria per gli insegnanti, gel per mani (da far usare a chi entra), spruzzino sanificante a base alcolica e carta per pulire le superfici.
L'aula in fondo ha un portone anti-panico da non aprire se non in caso di reale emergenza: la porta da sul ballatoio di abitazioni private.
I servizi si trovano nella prima aula, sul fondo superate due porte. L'antibagno contiene attualmente degli ingombranti destinati alla discarica. Ci scusiamo del disagio.
E' prevista la possibilità di condividere queste aule anche con il GDV nel pomeriggio e l'uso quindi in questa fascia oraria va discusso con i volontari o con Flavia come riferimento.
L'aula in fondo ha delle scorte di matite, biro e quaderni (altro materiale è in arrivo giovedì). Gli insegnanti sono assolutamente invitati a fornire agli studenti tutto quello che gli serve e segnalare al gruppo scuola quando le scorte stanno terminando.
La stessa segnalazione è gradita per carta A4 da stampante, pennarelli da lavagna bianca e ogni altro strumento didattico o di pulizia per poter gestire nuovi acquisti.
Il COI non avrà più accesso ai locali in Via Ronchi 25, la palazzina filiberto.