L’iniziativa si propone di accompagnare e promuovere la mobilitazione giovanile per la creazione di Blue Communities.
Le Blue Communities sono reti territoriali che agiscono attivamente per la tutela dell’acqua bene comune💧
Nascono in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica, conseguenza dei cambiamenti climatici.
E tu, ti sei mai chiesto come nasce una Blue Community? 🌎💧
Evento di Firenze del 10/12/2024
Ti sei mai chiesto quanto è sostenibile il tuo stile di vita?🌱
Scopri questo ed altro con l’app AWorld.
E se sei in cerca di qualche idea per essere ancora più sostenibile… non perdere tempo!
Corri a consultare il sito di Blue Community🌎💧
Una Blue Community è un percorso partecipato che si origina dalla consapevolezza dei singoli cittadini sulla situazione relativa all’accesso e all’utilizzo dell’acqua, anche e soprattutto per quanto riguarda il ciclo idrico integrato🚰
Dei cittadini sensibili e informati possono allora prendere parte in modo costruttivo ad un percorso volto a migliore la gestione dell’acqua sul territorio.
A questo scopo è stata portata avanti dal progetto Blue Community la diffusione di un report tematico sul XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato, che vi riproponiamo di seguito
https://drive.google.com/file/d/1vQtHz510VvMZvJOb9R8q7D2F95RvF1Od/view
💧 Il diritto all’acqua è universale 🌍
L’accesso all’acqua potabile è stato riconosciuto come un diritto umano fondamentale dall’ONU, essenziale per la dignità e per l’esercizio di tutti gli altri diritti. Ma, nonostante questo, l’accesso universale all’acqua rischia di non essere garantito nemmeno entro il 2030, secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu. ⏳
Il problema? La riluttanza di alcuni Stati a impegnarsi seriamente e la crescente mercificazione dell’acqua, spinta dai mercati e dalla finanza. 💰 Questo rende la risorsa più accessibile solo a pochi e non come un bene comune per tutti.
💡 Ogni cittadino, amministrazione e gestore ha un ruolo cruciale nel garantire questo diritto. Ogni piccola azione conta.
💙 Unisciti a noi nel difendere il diritto all’acqua per tutti! 🌱💧
🌍💧 L’acqua è la risorsa più preziosa che abbiamo, ma quanto ne consumiamo davvero?
Ogni giorno, consumiamo 195 litri di acqua visibile solo per bisogni quotidiani come bere, cucinare, lavare e fare il bucato.
Tuttavia la maggior parte dell’acqua che utilizziamo è virtuale: si tratta dell’acqua nascosta nella produzione del cibo, dei vestiti e oggetti. In media ogni giorno 3.496 litri di acqua invisibile vengono consumati per produrre ciò che mangiamo e usiamo. 🌾👕
💡 Sapevi che il 92% dell’acqua che utilizziamo è virtuale? Questo significa che, quando scegliamo cosa mangiare o comprare, stiamo anche facendo una scelta su come e quanta acqua consumiamo indirettamente.
Riflettiamo su come ridurre il nostro impatto e fare scelte più consapevoli per preservare l’acqua e il nostro pianeta! 🌎
💧Scarsità d’acqua: una delle sfide globali più importanti🌍
Oggi, un quarto della popolazione mondiale vive con una carenza di acqua. Questo problema è destinato a peggiorare a causa dei cambiamenti climatici, l’aumento della domanda e le disuguaglianze sociali
In Europa, circa 120 milioni di persone sono a rischio di povertà assoluta, con gravi difficoltà nell’accesso all’acqua potabile. La questione non riguarda solo la quantità, ma anche la qualità e la gestione dell’acqua, che è fondamentale per garantire un diritto umano universale.
L’agricoltura moderna, purtroppo, consuma enormi quantità di acqua, mettendo a rischio l’ambiente. È tempo di passare a modelli più sostenibili, come l’agroecologia, per proteggere le risorse naturali e la biodiversità. 🌱
Per garantire un futuro in cui l’acqua è accessibile a tutti, è urgente anche un cambiamento culturale: dobbiamo comprendere che l’acqua non è una risorsa illimitata, ma un bene prezioso che va tutelato. 💧🌍
L’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) e l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS), in linea con l’Agenda 2030, rappresentano approcci trasversali che favoriscono la partecipazione e la cittadinanza attiva.
🔹 Strumenti per un cambiamento attivo
✅ Citizen Science, Service Learning, BioBlitz per potenziare la cittadinanza attiva
✅ Gamification, App e piattaforme digitali per un apprendimento coinvolgente
✅ Visori 3D e tecnologie immersive per esperienze educative innovative
✅ Blue Communities per sensibilizzare sulla gestione sostenibile dell’acqua
L’acqua è un bene prezioso e fondamentale, ma quanto ne sappiamo davvero?💧
Per diventare una Blue Community è essenziale approfondire le conoscenze sulla gestione, certificazione e tutela dell’acqua, sia a livello locale che globale.
🔹 Scopri le dinamiche di gestione dell’acqua
🔹 Comprendi l’impatto delle tue scelte quotidiane
🔹 Approfondisci il tema del water grabbing e del consumo di acqua visibile e invisibile
💡 Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra Classroom!