Search this site
Embedded Files
PNRR UMBRIA
  • Home page
  • PNRR - INVESTIMENTI
  • M4C1I3.2 - Azione 1-2 - PIANO SCUOLA4.0
  • M4C1I1.4 - RIDUZIONE DEI DIVARI TERRITORIALI
  • M4C1I3.1 - NUOVE COMPETENZE E NUOVI LINGUAGGI
  • APPROFONDIMENTO NORMATIVA
  • RISORSE
  • EVENTI
  • AREA FORMAZIONE
  • DOMANDE E RISPOSTE (FAQ)
  • GRUPPO DI SUPPORTO
PNRR UMBRIA

PNRR per l’Istruzione, al via la campagna social per spiegare risorse e investimenti per la scuola

#PNRRIstruzione, quanto ne sai?

#PNRRIstruzione - Costruzione di nuove scuole

#PNRRIstruzione - Riduzione dei divari territoriali

#PNRRIstruzione - Asili nido e scuole dell'infanzia

#PNRRIstruzione - Nuove competenze e nuovi linguaggi

#PNRRIstruzione - Potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola.

#PNRRIstruzione - Didattica digitale e formazione sulla transizione digitale del personale

LA RICERCA E LA PIANIFICAZIONE DI ATTIVITA' link utili :

  • DigCompEdu

  • DigComp2.2 Il Digital Competence Framework for Citizen (DigComp) fornisce una comprensione comune di cosa sia la competenza digitale. La presente pubblicazione si compone di due parti principali: il framework integrato DigComp 2.2 fornisce oltre 250 nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini che aiutano i cittadini a impegnarsi con sicurezza, in modo critico e sicuro con le tecnologie digitali e quelle nuove ed emergenti come i sistemi guidati dall'intelligenza artificiale (AI). Il quadro è inoltre reso disponibile seguendo le linee guida sull'accessibilità digitale, poiché la creazione di risorse digitali accessibili è oggi una priorità importante. La seconda parte della pubblicazione fornisce un'istantanea del materiale di riferimento esistente per DigComp, consolidando pubblicazioni e riferimenti precedentemente rilasciati.

  • Conclusioni del Consiglio sull’istruzione digitale nelle società della conoscenza europee (2020/C 415/10)

  • Conclusioni del Consiglio sul contrasto alla crisi Covid-19 nel settore dell’istruzione e della formazione (2020/C 212 I/03)

  • Piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027

  • Realizzazione dello spazio europeo dell’istruzione entro il 2025

  • Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 che istituisce Erasmus+

  • Linee guida sulla didattica Digitale Integrata

  • Piano europeo di azione per l’istruzione digitale 2021-2027

  • Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale”

LA RICERCA SUGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI link utili :

  • Architetturescolastiche.Indire

  • Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie Educative

  • OECD (2017), OECD Framework for a Module on the Physical Learning Environment - Revised Edition, OECD publishing, Paris

  • EUROPEAN SCHOOLNET “Future Classroom Lab”

  • UNESCO Ambiente di Apprendimento intelligente

  • ARCHITETTURE SCOLASTICHE - INDIRE

  • FUTURE CLASSROOM LAB - TOOLKIT UTILI PER LA PROGETTAZIONE

  • NEXT GENERATION LABS - WORLD ECONOMIC FORUM, The Future of jobs, Report 2020. Il rapporto Future of Jobs mappa i lavori e le competenze del futuro, monitorando il ritmo del cambiamento. Mira a far luce sulle interruzioni legate alla pandemia nel 2020, contestualizzate all'interno di una storia più lunga di cicli economici e sulle prospettive previste per l'adozione della tecnologia, i posti di lavoro e le competenze nei prossimi cinque anni.

LINK UTILI :

  • SELFIEITALIA

  • E-TWINNING

  • SELFIEforTEACHERS - Discover your digital potential

  • EUROPEANA

  • Learning corner

  • ERASMUS PLUS

Dal settembre 2020 il Movimento delle Avanguardie Educative dedica un ciclo di webinar gratuiti alla diffusione delle metodologie e delle pratiche innovative nella scuola, in collaborazione con docenti, dirigenti scolastici e stakeholders.

A partire dalle buone pratiche educative delle scuole che, da tempo sperimentano l’innovazione con l’obiettivo di promuovere la trasformazione “dal basso” attraverso le metodologie didattiche e organizzative innovative, l’iniziativa ha proposto una serie di riflessioni su tematiche trasversali quali: la valutazione formativa, la didattica digitale integrata (DDI), l’inclusione e l’integrazione, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), l’educazione ai Media e la trasformazione degli ambienti di apprendimento.

I webinar, guidati dai ricercatori Indire e/o da esperti del mondo accademico e del lavoro, hanno anche fornito l’occasione per dare voce alle esperienze delle scuole aderenti alla Rete di Avanguardie educative in un confronto con le altre Scuole.

L'isola che c'è: Spazi di apprendimento, tempo e didattica sono le tre coordinate che lavorano insieme per trasformare il modello trasmissivo della scuola. I Dirigenti scolastici di cinque scuole di Avanguardie educative raccontano se e come si possono conciliare i protocolli e il rispetto delle norme sanitarie con i processi di innovazione e quale ruolo hanno spazi, tempi e metodologie nella scuola della ripartenza.

Service-Learning: un approccio pedagogico per contrastare la povertà educativa e collaborare col territorio: Il webinar si rivolge a chiunque sia interessato a conoscere l’approccio metodologico dell’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning”, i cui percorsi educativi coniugano obiettivi didattici e interventi da realizzare in collaborazione con gli attori del territorio per soddisfare esigenze e bisogni della comunità locale. L’Agenda 2030 e le competenze di cittadinanza rappresentano i riferimenti valoriali per azioni concrete che connettono sapere e saper fare.

L’incontro è trasversale ai gradi e ordini di istruzione ed è finalizzato alla costruzione condivisa delle finalità e delle modalità di intervento didattico del Service Learning, la cui innovazione poggia sull’interazione interdisciplinare e interprofessionale.

Fare “spazio” nella scuola per dare spazio all’innovazione - webinar programmato per il giorno 19/12/2022 dalle ore 16:30 - 18:00.

Uno sguardo sull’educazione: indicatori dell’OCSE – Edizione 2019 Uno sguardo sull’Istruzione: Indicatori dell’OCSE (OECD, 2019[1]) è una fonte autorevole d’informazioni sullo stato dell’istruzione nel mondo. Il rapporto presenta dati sulla struttura, sul finanziamento e sulle prestazioni dei sistemi d’istruzione dell’area dell’OCSE e dei Paesi partner dell’Organizzazione.

Uno sguardo sull'educazione: indicatori dell'OCSE - Edizione 2021 - Approfondimenti

Uno sguardo sull'educazione: indicatori dell'OCSE - Edizione 2022 - Approfondimenti

INVALSI OPEN sito ufficiale area Prove Nazionali

PRESENTAZIONE RAPPORTO NAZIONALE INVALSI 2022

Seminario di Formazione INVALSI Umbria 25 ottobre 2022.

Webinar di formazione in diretta streaming su YouTube, organizzato dall'INVALSI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, rivolto a Dirigenti scolastici, componenti dei Nuclei interni di valutazione e personale scolastico delle scuole di I e di II ciclo, statali e paritarie, e dei CPIA.

INVALSI: supporto alle azioni di contenimento delle fragilità negli apprendimenti (PNRR) - il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione indicazioni per la nuova triennalità 2022-2025

  • slide Webinar formativo e informativo - PNRR secondaria 1°grado

  • slide Webinar formativo e informativo - PNRR secondaria 2 °grado

GRUPPO DI SUPPORTO

Dott.ssa Pitoni Maria Rita

Dott. Mezzanotte Francesco

Prof.ssa Lisa Baldella

Dott.ssa Elisabetta Croccolino

Referente  Regionale

Prof. Giancarlo Cencetti

CONTATTI

drum.grupposupportopnrr@istruzione.it

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

https://usr.istruzione.umbria.gov.it/ 


Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons.       

Rif. Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria.

Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse