PROGETTO ERASMUS+ KA1- MOBILITÀ DELLO STAFF DELLA SCUOLA
N° 2018 - 1 - IT02 - KA101 - 047869
DETTAGLI PROGETTO
La finalità del progetto è ampliare la dimensione internazionale della scuola, attraverso il miglioramento delle competenze linguistiche e metodologiche del personale.
I principali bisogni dell'Istituto ai quali il progetto vuole dare risposta riguardano: rafforzamento delle competenze dei docenti nelle nuove metodologie didattiche in particolare nell'approccio Clil , rafforzamento delle competenze linguistiche in lingua straniera dello staff , apertura ad una dimensione europea della scuola. Ci si propone di far partecipare diciotto docenti ad altrettanti corsi di formazione sulle metodologie Clil in lingua inglese (della durata di una o due settimane). Ci si propone di far partecipare due figure del personale ATA ad un corso di lingua inglese intensivo, per avere figure di supporto ai progetti europei. Ci si propone di permettere al Dirigente di partecipare ad un corso per lo scambio sulle politiche di innovazione didattica. Dopo l'esperienza di formazione all'estero i docenti organizzeranno incontri di divulgazione, e produrranno alcune unità didattiche secondo le metodologie e i contenuti appresi. A lungo termine questo progetto, che si colloca in un quadro di innovazione didattica più ampio, vorrebbe contribuire a rafforzare l'identità del nostro istituto, a qualificarne l'offerta formativa e ad offrire alla nostra utenza un'esperienza scolastica in una dimensione europea. Progetto prorogato al 31/08/2021.
Azioni previste
21 mobilità per la formazione per personale docente, Dirigente, personale ATA.
Attività di preparazione metodologica e linguistica.
Progettazione di Unità didattiche.
Durata
Dal 1 settembre 2018 al 31 agosto 2021.
AVVIO PROGETTO
L’11 ottobre si è tenuto a S. Ambrogio di Valpolicella il Training day promosso dallo sportello Eurodesk. Per il nostro Istituto ha rappresentato il primo passo di una nuova avventura; ancora una volta l’IIS Calabrese-Levi è vincitore di un bando Erasmus+, questa volta per la mobilità del personale scolastico. Il finanziamento europeo prevede, infatti, 21 borse di studio 19 per docenti e 2 per il personale ATA. Queste ultime figure, necessitano di un miglioramento linguistico per rispondere ai bisogni di un’utenza sempre più internazionale. I docenti, invece, sono chiamati a innovare le loro metodologie di insegnamento in una dimensione europea. A tal fine i 21 assegnatari delle borse si recheranno nel Regno Unito, nell’arco di due anni, per seguire appositi corsi e confrontarsi con i colleghi europei.
MATERIALE PRODOTTO