UMORISMO

Caposervizio EDOARDO (2A)

Differenza tra comicità e umorismo

a cura di Edoardo(2A)

Esistono milioni di modi di ridere: si può sorridere per alleviare il dolore e alleggerire la tensione - quello da fare dopo una verifica di matematica!... - oppure per una barzelletta, uno scherzo, una situazione strana. In ogni caso ridere fa bene: migliora l’umore e la salute, perché cancella lo stress e favorisce le interazioni sociali - soprattutto se si è Vittorio... 

L’uomo non è l’unico essere vivente sulla Terra in grado di sorridere: molti animali, come le scimmie, i delfini e i topi, lo fanno per manifestare contentezza e soddisfazione. Ma gli umani vanno oltre, riescono a cogliere gli aspetti più assurdi della realtà e a sorriderne in maniera intelligente - forse... Parliamo quindi di comicità e senso dell'umorismo, due caratteristiche  esclusive dell’essere umano.

Sebbene molte persone usino questi termini come se fossero sinonimi, le parole “comicità” e “umorismo” hanno un significato profondamente diverso. Infatti portano a differenti forme di riso: il primo più leggero, l’altro decisamente più “amaro”.

Quindi, mentre il comico genera quasi immediatamente la risata perché mostra subito la situazione evidentemente contraria a quella che dovrebbe normalmente essere, l'umorismo è più complesso da capire: per esempio ci sono giochi di parole più ardui da capire, come ad esempio il numero 16 e una qualsiasi frase con le parole “Se dici…” messe insieme... Quindi l’umorismo dà anche una sensazione in più oltre alla comicità: “la compassione”.

Ma quando nasce l’umorismo?

L'umorismo nasce in un secondo momento e viene definito da Pirandello come "sentimento del contrario". Nasce da una riflessione sulla situazione di contrasto tra apparenza e realtà. Per l’esattezza l’umorismo nasce nel 1908, ma l’idea di Pirandello (famoso scrittore del XX sec.) di scrivere due delle sue novelle che hanno a che fare con l’argomento parte già dal 1904, quando inizia a scrivere “Il giardinello lassù” e "La maschera dimenticata”, due opere che ci aiuteranno a comprendere meglio come Pirandello usi l’umorismo nelle sue opere.

Facciamo un esempio comico:

 Adesso un esempio umoristico:

Questo per farvi capire che non importa come ridi, quando ridi, perché ridi; l’importante è ridere. In questa pagina non tratterò solo di umorismo, ma cercherò anche di farvi ridere il più possibile. E se sarà possibile, grazie anche a voi, aiutandomi entro il prossimo articolo con vignette comiche e altro ancora. Quindi vi aspetto, alla prossima!