Paolo Ferrieri - chef di Costa Crociere
Dopo la maturità ha svolto un corso estivo all'ALMA di Parma - Poi lo studio per la selezione per poter entrare in Costa Crociere.
In Costa Crociere diventa:
Responsabile della partita degli “special order” - diete corn gluten free e lactose free, allergie e piatti a pagamento.
Ora è Chef assistant e si occupa di tutta la parte amministrativa della cucina e della gestione del personale;
Prossimo step sarà quello di diventare assistente direttore dei servizi (F&B manager) e successivamente direttore dei servizi (F&B director).
dott. Giacomo Fattori diplomato 2012- ora nutrizionista libero professionista.
Ha conseguito la laurea triennale in Tecnologie Alimentari all'università di Bologna presso il Campus di Cesena; successivamente la laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione umana presso l'università Statale di Milano.
Dursun Atmir - bartender e università
"Diplomato nel 2018, grazie alla scuola ho intrapreso la strada del mondo della sala/bar più precisamente nella mixology. Sono riuscito a fare esperienze che mi hanno portato a fare concorsi su concorsi e tutto è partito da una gara interna della scuola da lì ho iniziato a gareggiare a livello nazionale e internazionale sia competizioni di sommelier che da bartender. Nel frattempo ho lavorato in molti posti dal ristornate all’albergo perché avevo bisogno di qualsiasi tipo di formazione. Ho gestito un chiringuito a Rimini per tre anni dove insieme a un altro ex alunno abbiamo creato un format (RACCONTAMI) questo nome, perché tra una portata e l’altra c’era la spiegazione dettagliata del piatto abbinato al cocktail. Tutto questo in riva al mare con i piedi nella sabbia dove su prenotazione e massimo 25 persone si poteva fare una cena abbinata a una drink list studiata apposta per la serata. Tutto questo grazie alla fiducia di un datore di lavoro che ha creduto nelle mie potenzialità. Credo che non sarei arrivato dove sono ora senza quell’esperienza che mi ha spinto ancora di più a crescere in questo ambiente. Nel 2022 ho vinto una competizione importantissima a Bologna dove mi sono qualificato per la finale che si è svolta a Montecarlo dove purtroppo sono riuscito a qualificarmi solo al secondo posto. Ma ho avuto modo di conoscere alcuni tra i più grandi di questo mondo. Ho iniziato a collaborare e sono finito a lavorare in uno speakeasy (un bar segreto) l’unico che c’è a Rimini (LABOR CLUB RIMINI) un progetto per la stagione invernale. Siamo un gruppo di 4 ragazzi con ognuno un ruolo fondamentale abbiamo portato a Rimini come ospite del locale PINO D’ANGIÓ, SAMUEL DEI SUBSONICA per citarne alcuni. Per la stagione estiva sono riuscito a diventare uno dei 2 bartender di facciata al sunset darsena bar dove sono stato riconfermato anche per la stagione estiva 2024. Molto importante questo per me perché ci avevo provato nel 2019 dopo il chiringuito, ma non avevo ancora il bagaglio culturale e le nozioni per poter affrontare una postazione cosi importante. Ora mi sto specializzando nel Flair ed è semplicemente un modo di lavorare acrobatico. Insieme a questa attività professionale e formativa sto studiando all'università Economia e management".
Marta Tomassini - la cucina e l'ingegneria con la passione del Motorsport
"Diplomata al Malatesta nel 2020, sto continuando i miei studi all’Università di Modena e Reggio Emilia, frequentando il corso in Ingegneria Meccanica, avendo avuto la possibilità di confrontarmi tramite un workshop con alcuni collaboratori di Scuderia AlphaTauri. Allo stesso tempo continuo a lavorare nel settore della ristorazione, fino a qualche mese fa lavoravo come cuoca in un’azienda rinomata di Catering, ora per cercare di incastrare i vari impegni faccio la cameriera in un ristorante. La scelta dell’università mi permetterà di realizzare la mia altra grande passione oltre alla cucina, ovvero riuscire a lavorare nel mondo del Motorsport!"
Luca Navacchia e la cucina stellata
Dopo il diploma nel 2020 ho fatto:
-La scuola “Food Genius Academy” a Milano
-commis al Grand Hotel di Rimini
- sei mesi di tirocinio al ristorante tre stelle Michelin Le Calandre, vicino a Padova
- chef de partie al four seasons di Megeve
- demi chef de partie al ristornante Le Grill, una stella michelin, dentro l’Hotel de Paris a Montecarlo
-ora inizio a la Dame de Pic 1920, sempre una stella Michelin.
Subito dopo la maturità 2012 sono riuscita ad entrare in ALMA la scuola internazionale della cucina italiana e a diplomarmi.
Un corso meraviglioso durato 10 mesi,
5 mesi passati all'interno della reggia di Colorno per seguire lezioni, fare pratiche di cucina e dare esami
5 mesi passati in stage a Torino in un ristorante molto raffinato.
Terminato lo stage ho dato un ulteriore esame finale per poi diplomarmi in "cuoca professionista di cucina italiana" con 82/100.
Questa esperienza mi ha aiutato a crescere, conoscere persone fantastiche e a riempire il mio bagaglio personale.
Martina Boggiani
La storia di Emanuele Nocchi iniziata al corso diurno e poi completata al corso serale.
Il Malatesta offre anche la possibilità di raggiungere il diploma con il corso serale.
Stefano Paci - cuoco nel mondo
Lorenzo Sartini - corso di accoglienza
Dopo aver fatto esperienze a Londra,
Australia ora vi parlo da Singapore, dove
lavoro ormai da 5 anni in una compagnia
italiana con locali a Singapore e in Thailandia.
Karol Stella
Alessandro Mack
Il 20 luglio 2023 un altro nostro ex studente Alessandro Mack, della maturità 2020 ha conseguito, presso l' Università degli Studi di Padova, la laurea triennale in Scienze e Cultura della Gastronomia discutendo una tesi dal titolo: La non conformità da corpi estranei: una misconosciuta fonte di allerta per gli alimenti. Un contributo pratico alla gestione del rischio. Laurea con lode!
Luca Angelini
Luca Angelini, maturità 2020, il 20 luglio 2023 ha conseguito la laurea triennale in Economia dell'impresa con una tesi dal titolo: "La shrinkflation: indagine statistica del fenomeno in relazione al genere e alla dimensione della città".
Marco Campana
Marco Campana nostro ex studente 2020 si è laureato in Scienze e Cultura della Gastronomia presso l'Università degli Studi di Padova, luglio 2023 - discutendo la tesi dal titolo: Nessun altro paese al mondo mangia più di noi "capitali": temi, linguaggi e critica degli stereotipi in Gola di Mattia Torre.
Michelangelo Mazzoccoli
Ciao, mi chiamo Michelangelo Mazzoccoli, classe 98’ e anch’io come voi sono stato uno studente dell’Alberghiero Malatesta!
Dopo il mio diploma, anno 2017, ho continuato i miei studi all’università di Padova, frequentando il corso Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione, il quale mi ha permesso di farmi uno stage all’estero di tre mesi a Londra, più precisamente al Sofitel Hotel di Heathrow occupandomi del room service.
Dopo questa esperienza londinese, di fondamentale importanza, per il mio miglioramento nella padronanza della lingua inglese e il “savoir faire” acquisito, ci ho preso gusto e sono subito volato a Lisbona, dove ho terminato il mio ultimo anno di studi, in ingegneria alimentare all’istituto ISA Lisboa. In Portogallo ci sono rimasto sei mesi, dove ho imparato il portoghese, facendo esami in lingua locale, viaggiato per il lungo e il largo il Portogallo, conosciuto persone ed esperienze nuove che mi porterò dietro per sempre; ad oggi è stato uno dei periodi più belli della mia vita.
Nel mentre ho sempre lavorato durante le stagioni estive a Rimini per potermi permettere di girare.
Ora sto frequentando la laurea magistrale in Tourism economics and management, Università di Bologna campus di Rimini. Nel contempo frequento un corso per diventare mastro birraio, all’istituto Dieffe di Padova; tutto questo per convogliare le mie due grandi passioni la cucina e la birra, per poter in un futuro metterle insieme e creare qualcosa di unico. Il mio consiglio, fondamentalmente, è di fare esperienza, di mettersi in gioco e spendersi il più possibile nelle cose che si fanno o in cui ci si crede, non importa quello che si sceglie di fare, ma di riuscire a trarre più vantaggi possibili da ogni cosa che ti viene posta davanti e di non avere paura, solo perché magari si ha un background di studio alberghiero e quindi pensare di non essere all’altezza per qualcosa o qualcuno. Sarà una frase scontata…ma se non lo fai ora non lo farai mai più!