Libri di Testo
[1] L. Mari, G. Buonanno, D. Sciuto, Informatica e Cultura dell’Informazione, Seconda Edizione (collana Scienze Umane). McGraw-Hill
Lezioni e argomenti
01 - Introduzione al corso; introduzione all'informatica; dati, informazioni e conoscenza
02 - Sistemi per l'elaborazione delle informazioni, Codifiche e Decodifiche binarie
03 - Conversioni numeriche (binario semplice, modulo-segno)
04 - Architettura di Von Neumann, Gerarchia delle Memorie, RAM, CPU, Istruzioni, Codifica delle Istruzioni, Ciclo Fetch-Decode-Execute
05 - Approfondimento sul ciclo Fetch-Decode-Execute
06 - Problem Solving e Algoritmi
07 - Costrutti/istruzioni fondamentali degli algoritmi
08 - Esercitazioni code.org (1): sequenze e cicli
09 - Esercitazioni code.org (2): istruzioni condizionali e cicli annidati
10 - Esercitazione in aula: conversioni, macchina di von neumann, algoritmi
11 - Esercitazioni code.org (3): variabili, cicli con contatore e funzioni
12 - Introduzione a Scratch: ambiente, variabili, assegnamento, operatori aritmetici, operazione di output, disegno di poligoni e scambio di valori tra due variabili, cicli "ripeti N volte"
13 - Scratch: variabili per contare, istruzione "cambia", istruzione "numero a caso", calcola e stampa le prime dieci tabelline
14 - Scratch: istruzione di input, condizioni, istruzioni "se-allora" e "se-allora-altrimenti", "gioco del dado", "somma di n numeri", "potenza", parametrizzazione di esempi già visti (disegna poligono regolare, area del semi-cerchio, etc.)
15 - Scratch: condizioni composte con operatori logici, somma di N numeri, somma dei soli numeri pari (tra gli N), calcolo delle somme dei numeri dispari e dei numeri pari (tra gli N), conta i soli numeri pari (tra gli N), programma della calcolatrice
16 - Scratch: ricerca sequenziale delle lettere in una parola, cicli con condizioni
17 - Calcolo del quoziente e del resto di una divisione euclidea, esercitazione in aula: gioco dell'area del rettangolo
18 - SCRATCH: ESERCITAZIONE CON CALCOLO MEDIE DI NUMERI PARI E NUMERI DISPARI DI UN INSIEME; LISTE IN SCRATCH E LORO USO
19 - ESERCITAZIONE IN SCRATCH CON LE LISTE (SOMMA DEGLI ELEMENTI DI UNA LISTA, TROVA IL MASSIMO, TROVA IL MINIMO, USO DI LISTE ALLINEATE); ESERCIZIO: REVERSE DI UNA PAROLA
20 - GAME CODING: IL GIOCO DEL DADO
Esempi di tracce d'esame
Dispense
Altro materiale
Esercizi su code.org:
Risultati della prova del 12/09/2017
Per la verbalizzazione dei risultati, gli studenti AMMESSI riceveranno un'ulteriore comunicazione.
Risultati della prova del 18/07/2017
Si ricorda che, Lunedì 24/07/2017 in aula 8 alle ore 11.00, gli studenti NON AMMESSI avranno la possibilità di prendere visione del compito corretto (chiedendo eventuali chiarimenti).
Per la verbalizzazione dei risultati, gli studenti AMMESSI riceveranno un'ulteriore comunicazione.
Risultati della prova del 20/06/2017
Si ricorda che, Venerdì 23/06/2017 in aula 2/3 alle ore 11.00, gli studenti NON AMMESSI avranno la possibilità di prendere visione del compito corretto (chiedendo eventuali chiarimenti) e subito dopo si procederà con i colloqui per gli studenti ammessi all'ORALE con matricole: 4422300697, 4422300741, 4422300693, 4422101250, 4422101296.
Per la verbalizzazione dei risultati, gli studenti AMMESSI riceveranno un'ulteriore comunicazione.