Intelligenza artificiale: uno sguardo dal 1990

Benché non specializzato, ho seguito l'evolversi dell'informatica di frontiera, definita "intelligenza artificiale".

1990: primo approccio

Esame di psicologia (cognitivismo) nell'ambito del corso di laurea in filosofia.

Il cognitivismo si sviluppa parallelamente all'informatica a partire dagli anni '50 e utilizza in maniera intensiva il computer per simulare processi cognitivi elementari.

1996-1998: abbonamento alla rivista "Sistemi intelligenti", ed. Il Mulino

2000-2003: iscrizione all'American Association for Artificial Intelligence - ora Association for Advancement of Artificial Intelligence

Lettura online di pubblicazioni specialistiche

2001: lettura del volume di Adrian A. Hopgood, Intelligent Systems for engineers and scientists, CRC press, 2001.

dal 2009: iscrizione all'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale

Partecipazione ai congressi annuali e lettura di articoli specialistici

__________

2020: realizzazione di un percorso didattico sperimentale sull'intelligenza artificiale
presso la 4E dell'IIS G. Marconi di Pavullo nel Frignano - articolazione informatica

Dalla filosofia di Dennett alle reti neurali

presentato anche al congresso Didamatica 2020
link al video di presentazione
link agli atti: il paper è a p. 252