Il catechismo si svolge secondo il calendario annuale pubblicato sul sito e inviato via email dopo l’iscrizione. Gli incontri si terranno il sabato pomeriggio nelle sedi indicate per ogni anno di percorso.
Orario tipo:
15.45–16.00: Accoglienza
16.00–17.40: Spazio incontro (seguito, per chi è alla Sacra Famiglia, dal trasferimento a S. Eugenio)
17.40–18.15: Tempo libero / prove canti
18.30: Messa (per chi vi partecipa)
19.30: Conclusione e ritiro bambini presso la chiesa di S. Eugenio
Primo anno: 6 incontri, di fatto da circa inizio Avvento (novembre/dicembre) fino ai primi mesi dell’anno, quindi 2 momenti al mese. In uno dei due momenti mensili è richiesta la presenza dei genitori. Tutti gli incontri del Primo anno si svolgono presso la Sacra Famiglia.
Altri anni di percorso: circa 9 incontri all’anno (mediamente uno al mese).
Ogni anno di catechismo ha una sede stabile, comunicata all’inizio dell’anno sul programma. Le sedi sono:
Parrocchia Sacra Famiglia, Via Irma Bandiera 24 (ingresso da Via E. Curiel)
Parrocchia S. Eugenio, Via di Ravone 2 (ingresso da Via Dotti)
L’educazione alla fede dei bambini è prima di tutto un compito dei genitori: la parrocchia e il catechismo sono qui solo per affiancare e sostenere. La decisione di far partecipare il bambino agli incontri e al percorso di catechismo spetta quindi principalmente a voi.
Per la partecipazione alla Messa:
Dal Secondo anno in poi, la Messa delle 18.30 fa parte integrante del percorso, perché vivere la celebrazione eucaristica è fondamentale per crescere nella fede.
Nel Primo anno, gli incontri terminano alle 18.00 e non è prevista una partecipazione fissa alla Messa. Tuttavia, nulla vieta di partecipare come famiglia insieme ai propri bambini, se lo desiderate, nei momenti indicati dal calendario.
Il percorso è già ridotto all’essenziale: è indispensabile organizzarsi per essere presenti. In caso di assenze per motivi seri, si può valutare come recuperare, ma se la parrocchia ritiene che il bambino non sia adeguatamente preparato, potrà decidere di posticipare l’ammissione ai sacramenti all’anno successivo e/o, dove possibile, attivare un cammino collaterale.
I sacramenti sono un diritto dei fedeli, ma comportano anche il dovere di conoscere e aderire almeno al minimo necessario per riceverli in modo consapevole.
Se il sabato pomeriggio non è compatibile per motivi sportivi o familiari, si può valutare l’iscrizione in un’altra parrocchia che offra incontri in giorni diversi. Non è possibile seguire il percorso a distanza o in modo saltuario.
Sì, compatibilmente con la disponibilità dei posti. Per i bambini del Primo anno provenienti da un’altra parrocchia è necessario il Nulla Osta del Parroco di appartenenza.
Visti i bisogni educativi e la necessità di garantire un buon clima di gruppo, diamo priorità alla qualità e non alla quantità. Accogliamo da fuori territorio parrocchiale solo se ci sono reali disponibilità, preferendo residenti nel territorio limitrofo se non legati alla nostra comunità. Per chi è fuori territorio parrocchiale, dopo l’iscrizione sarà necessario attendere una mail di conferma entro comunque il 20 settembre.
I gruppi vengono formati dai catechisti, che valutano anche come i ragazzi interagiscono tra loro, in modo da garantire un ambiente sereno e favorire la collaborazione, evitando troppo caos tra gli amichetti.
Per questo motivo non è possibile richiedere che un bambino stia necessariamente nello stesso gruppo di un amico specifico.
(NB - Il primo anno i bambini saranno tutti insieme per le attività)
Le iscrizioni si effettuano entro il 20 settembre 2025 tramite il sito vai ai MODULO D'ISCRIZIONE dedicato ▶️
Dopo tale data non sarà garantita la possibilità di partecipare al percorso.
È richiesta una quota annuale di €25,00 per le spese vive (riscaldamento, energia, materiale - IL BAMBINO NON DEVE PORTARE NULLA DI PARTICOLARE - tutto viene dato). Se per la famiglia rappresenta un problema, è possibile parlarne senza alcun obbligo di pagamento.
Il cammino accompagna i bambini in tappe progressive e se non ci sono celebrazioni particolari il primo e secondo anno, si conteranno le presenze per validare il passaggio all'anno successivo.
Riconciliazione: in quarta elementare (3° anno di catechismo).
Comunione e Cresima insieme: in un’unica celebrazione, al termine della quinta elementare/inizio prima media.
Le date sono stabilite con largo anticipo: è necessario organizzarsi per essere presenti.
Non è possibile celebrare il sacramento in un’altra data nello stesso anno.
Per qualsiasi necessità, rivolgersi ai Responsabili del catechismo: Piero Santovito e Tommaso Scazzieri, oppure scrivere all’indirizzo email dedicato (indicato sotto).
Per contattare i responsabili del catechismo fare
riferimento solo al seguente recapito.