Programme


PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Il Comune di Fusignano

con la collaborazione di Grandezze & Meraviglie XVI Festival Musicale Estense

presenta

ARCOMELO 2013

VII Congresso di studi corelliani

nel 300° anniversario della morte di ARCANGELO CORELLI (1653-1713)

FUSIGNANO (RAVENNA), AUDITORIUM A. CORELLI GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE - SABATO 30 NOVEMBRE 2013

COMITATO ORGANIZZATORE: Direzione: Mirco Bagnari Sindaco di Fusignano e Assessore alla cultura dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna; Coordinamento: Enrico Bellei Direttore artistico di Grandezze e Meraviglie Festival Musicale Estense; Amministrazione e segreteria: Tiziana Giangrandi Comune di Fusignano, Silvia Rossi Grandezze e Meraviglie Festival Musicale Estense; Luisa Amaducci Assessore alla cultura del Comune di Fusignano; Giuseppe Bellesi Biblioteca Comunale Piancastelli, Fusignano; Lino Costa Pro Loco di Fusignano

COMITATO SCIENTIFICO

Presidente: Enrico Gatti (Royal Conservatoire, Den Haag, NL - Conservatorio G. Verdi”, Milano)

Guido Olivieri (The University of Texas, Austin, USA)

Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel, CH)

Marc Vanscheeuwijck (University of Oregon, Eugene, USA)

Francesco Zimei (Istituto Abruzzese di Storia Musicale)

Giovedì 28 novembre

ore 15.30 Saluto delle autorità

ore 16.00-19.30 Chair Francesco Zimei

CORELLI E LA TRADIZIONE STRUMENTALE BOLOGNESE

Sandro Pasqual Violini, violinisti e maestri di violino nella Bologna di Corelli

Christoph Riedo How did Corelli play the violin

Andreas Pfisterer Corelli and Vitali: On the reworking of dance movements

Guido Olivieri Le Sonate da camera di Assisi: una testimonianza del giovane Corelli a Bologna?

ore 21.15 CONCERTO CORELLI INEDITO

Le 12 inedite sonate da camera di Assisi e le sonate per violino Anh. 33, 34, 35

Ensemble Aurora: Enrico Gatti violino, Gaetano Nasillo violoncello, Anna Fontana clavicembalo

Venerdì 29 Novembre

ore 9.30-13.30 Chair Antonella D'Ovidio

ASPETTI COMPOSITIVI ED ESECUTIVI

Gregory Barnett Tempo, meter, and rhythmic notation in late-Seicento sonatas

Alberto Sanna Between performance and composition: generic norms and poetic choices in the work of Arcangelo Corelli

ore 11.15 CONCERTO SONATE, ARIE & BALLETTI A. Corelli, G.M. Bononcini, G.B. Vitali, P. Degli Antonii

Solisti del Royal Conservatoire, Den Haag

Annegret Hoffmann violino, Seojin Kim violino Anton Baba violoncello Guzman Ramos arciliuto,

Joao Rival clavicembalo/organo

ore 12.00

Pierre-Alain Braye-Weppe The role of the viola in Concerti Opus 6

Lindsey Strand-Polyak «His Originality Lay in Not Having Any». Arcangelo Corelli as Galant Composer

ore 15.30-19.30 Chair Daniele Torelli

GLI STRUMENTI DEL BASSO E LA REALIZZAZIONE DEL CONTINUO NELLA ROMA DI CORELLI

Marc Vanscheeuwijck Alla ricerca dei bassi d'arco nella Roma corelliana

Marco Pesci L'Arciliuto e il basso continuo nella Roma di Corelli: Osservazioni sull'uso di ottave e acciaccature

ore 17.15 CONCERTO DA CHIESA & DA CAMERA

A. Corelli, C. Mannelli, G.B. Vitali, G.M. Bononcini

Academia Graecensis & Lipsiensis

Ore 18.00

Salvatore Carchiolo La prassi esecutiva del basso continuo al clavicembalo nella musica di Arcangelo Corelli alla luce delle «Regole per accompagnare sopra la parte» della Biblioteca Corsiniana

Giovanni Togni Le false che dilettano

ore 18.40 TAVOLA ROTONDA Coordina Marc Vanscheeuwijck

IL “SUONAR PIENO"

Interventi di Salvatore Carchiolo, Giovanni Togni, Jörg-Andreas Bötticher, Michael Hell e Marco Pesci

ore 21.15 CONCERTO IL CLAVICEMBALO ALL'EPOCA DI CORELLI

J.J. Froberger, P. De La Barre, M. Rossi, L. Couperin, J.H. D'Anglebert, Anonimo, J.C. Kerll, B. Pasquini, G. Muffat Salvatore Carchiolo & Giovanni Togni clavicembalo solo

Sabato 30 Novembre

ore 9.30-13.30 Chair Guido Olivieri

STORIA, CONTESTO, DOCUMENTI

Teresa Chirico «Et iusti intrabunt in eam». Committenza ottoboniana, macchine e musiche per la festa delle Quarant'ore (1690-1713)

Luca Della Libera Nuovi documenti corelliani a Roma nel Fondo Bolognetti all'Archivio Segreto Vaticano e nell'Archivio Generale Compagnia di Gesù

ore 11.15 CONCERTO SONATE À 3

A. Corelli, C. Mannelli, G.B. Vitali, L. Colista

Solisti del Royal Conservatoire, Den Haag

12.00 Constance Frei I tipografi romani e bolognesi di Corelli - Stampa e ristampa

Agnese Pavanello Corelli edito ed inedito: percorsi tra fonti, strategie e fortuna della trasmissione

ore 15.30-19.30 Chair Agnese Pavanello

INFLUENZE

Aaron Carpene Influenze corelliane nell'opera di Giovanni Bononcini

Pinuccia Carrer Corelli in Hotteterre

ore 17.15 CONCERTO SONATE & UNA SINFONIA

A. Corelli, P. Degli Antoni, A. Stradella, G.M. Bononcini

Academia Graecensis & Lipsiensis

18.00

Lowell Lindgren Two roads diverged in a wood, and I - I took the one less traveled by, and that has made all the difference

Antonella D'Ovidio Corelli e "l'angoscia dell'influenza”: declinazioni corelliane nell'opera di Francesco Maria Veracini

ore 21.15 CONCERTO ARCANGELO CORELLI: DALL'OP. V

Sonate per violino e cembalo Op. V n°1, 3, 4, 8, 9, 12

Susanne Scholz violino, Michael Hell clavicembalo

Domenica 1 Dicembre

ore 15.30-23.00 Modena, Chiesa di San Carlo

CORELLI DAY