Bambini scuola infanzia in continuità con la scuola Primaria
Docente Giuse Munafò
Abbiamo pensato ad un pittore che conosciamo bene, Joan Mirò, ed abbiamo deciso di costruire un’attività di coding con una delle sue opere d’arte. Abbiamo scelto il dipinto “Il giardino” e dopo averlo, studiato e riprodotto, i più grandi hanno studiato il modo per poterlo ANIMARE e renderlo INTERATTIVO. E' stato scelto il dispositivo che si chiama Makey Makey che è un circuito con degli ingressi e delle uscite con il quale possiamo collegare qualsiasi oggetto al pc. Abbiamo iniziato la nostra progettazione Ed abbiamo iniziato a collegare il Makey Makey con diversi materiali per trovare quelli più giusti da utilizzare nel nostro quadro animato. sono stati scoperti così materiali conduttori e materiali non conduttori. I bambini della scuola dell'infanzia hanno utilizzato le tempere per realizzare il quadro. Hanno realizzato il BLU dello sfondo, il bruco canterino il fiore colorato e gli altri personaggi del giardino. I bambini e le bambine della scuola primaria iniziato a scrivere il codice con il programma Scratch. Abbiamo inserito nel codice le nostre voci registrate. Infatti nel nostro quadro interattivo, calpestando i personaggi questi recitano una filastrocca. Poi nel codice è stato inserito il comando da dare a Makey Makey. Infine… dopo diverse sperimentazioni abbiamo realizzato il nostro quadro! Le maestre hanno fatto tutti i collegamenti passando tutti i fili di rame dietro al quadro, ed “Il giardino di Mirò” è divenuto interattivo. Infatti calpestandolo, il nostro corpo che è un buon conduttore, collega il Makey al PC. Sul PC viene espresso il codice, con il risultato di poter sentire la voce del Topo Miro, del Bruco Ballerino e degli altri personaggi, semplicemente camminandoci sopra.
In Agorà attiviamo un momento di confronto e di proposte per l'attivazione del progetto. Registrazione vocale.Costruzione di una mappa per delineare i passaggi.
Visione del video.
Realizzazione attraverso il coding di un quadro sonoro interattivo, realizzato in continuità verticale dagli alunni dell’infanzia e della primaria. Dimostrando che il coding non è pratica relegata alla disciplina informatica, ma realmente trasversale a tutte le discipline e a tutti i campi di esperienza.
Situazione : come Mirò dipingiamo il quadro e sperimentiamo come animarlo. Creare situazioni per risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, sviluppando e mettendo in campo il pensiero computazionale attraverso la programmazione.
Cosa dovete fare: dipingere, sperimentare con Makey-Makey, programmare con scratch, documentare registrando audio, animare il quadro.
Tempo a disposizione: il lavoro in continuità tra i due ordini di scuola prevede una seduta settimanale da novembre ad aprile.
Materiali utilizzati: materiali di recupero, stoffe, tempere, materiale conduttori, fili elettrici, carta stagnola, Makey-Makey, programmare con Scratch.