Cari bambini,
siete pronti a fare un viaggio nel passato? In questa lezione andremo alla scoperta di uno dei monumenti più famosi della Roma imperiale e soprattutto porteremo indietro l'orologio della storia di circa 1800 anni cercando di capire cosa accadeva all'interno delle mura di questoa bellissima costruzione.
Bene bambini, siamo pronti a portare indietro l'orologio della storia dio 1800 anni. A Roma è una bella mattina di primavera... dentro il Colosseo stanno entrando molte persone: gli spettatori, l'organizzatore dei giochi, i musicisiti, gli addestratori di animali, i gladiatori con i loro allenatori, le guardie che portano i condannati a morte. Siete pronti a impersonificare uno di loro? Benissimo! Scegliete un personaggio, trovate uno sua immagine su Google Immagini e provate a dargli la voce... Pronti per questo viaggio nel passato? Per partire basta cliccare sul link che trovate qui sotto e seguire il mio esempio:
Dopo l'ottimo lavoro che avete svolto sul muro virtuale è arrivato il momento di approfondire la figura del gladiatore dividendosi in quattro gruppi. Ognuno lavorerà su Canva costruendo la carta d'identità dei diversi gladiatori indicando di ciascuno l'equipaggiamento, le armi, i punti di forza e i punti di debolezza.
Ecco i gladiatori su cui i quattro gruppi lavoreranno:
RETIARUS
SECUTOR
TRACE
MYRMILLO
A questo link trovate il modello di carta di identità su Canva che riporto anche qui sotto come immagine:
Il giorno tanto atteso è arrivato...il combattimento dei gladiatori si sposterà dal Colosseo alla nostra classe. Ognuno dei quattro gruppi dovrà scegliere chi impersonificherà il gladiatore su cui avete lavorate. Insieme prepararete il costume e non appena pronti saremo pronti per il "combattimento". I bambini che non impersonificheranno i gladiatori siederanno nel pubblico. Tutto verrà ripreso utilizzando uno dei tablet a disposizione della scuola.
Il giorno tanto atteso è arrivato...il combattimento dei gladiatori si sposterà dal Colosseo alla nostra classe. Ognuno dei quattro gruppi dovrà scegliere chi impersonificherà il gladiatore su cui avete lavorate. Insieme prepararete il costume e non appena pronti saremo pronti per il "combattimento". I bambini che non impersonificheranno i gladiatori siederanno nel pubblico. Tutto verrà ripreso utilizzando uno dei tablet a disposizione della scuola.