Successione

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici, tramite un intermediario abilitato o presso l'ufficio competente dell'Agenzia delle Entrate.

DETRAZIONI

Le spese funerarie sono oggetto di detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Le spese funebri (ex art.15, lettera d,D.P.R. n. 917/86) sono detraibili fino ad un massimo di € 1.549,37 per ogni decesso relativo a:

    • coniuge, anche se legalmente ed effettivamente separato;

    • figli legittimi, legittimati, naturali riconosciuti, adottivi, affidati, affiliati;

    • discendenti dei figli; genitori (anche naturali e adottivi);

    • nonne e nonni(anche naturali);

    • generi e nuore;

    • suocero e suocera;

    • fratelli e sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali.

La detraibilità della spesa è in capo al soggetto che l'ha effettivamente sostenuta, può essere ripartita sul reddito di più persone qualora sul documento contabile, anche se intestato ad un unico soggetto, sia annotata una dichiarazione diripartizione delle spese (C.M.25/7/79, n. 26/8/1270).

VOLTURE

Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra.

Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.