Indennità di frequenza

L’ indennità mensile di frequenza scolastica è una prestazione economica, a domanda, nata per favorire l’inserimento scolastico e sociale dei ragazzi con disabilità che si trovano in uno stato di bisogno economico.

L’ indennità si eroga fino al compimento del 18° anno di età e risponde alle esigenze di assicurare la cura, la riabilitazione e l’istruzione per i minori invalidi civili con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età.

Requisiti per ottenere l'indennità mensile di frequenza

I requisiti per ottenere l’indennità sono:

  • accertata disabilità;

  • frequenza continua o periodica di centri ambulatoriali, di centri diurni anche di tipo semi-residenziale, pubblici o privati, purché operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico e nella riabilitazione di persone disabili;

  • frequenza continua in scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado a partire dagli asili nido;

  • frequenza continua di centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati, purché convenzionati, finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti.

Durata e pagamento dell' indennità mensile di frequenza

La durata dell’ indennità di frequenza, pagata fino al compimento della maggiore età, è di 12 mensilità ogni anno. Mentre il pagamento decorre a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza al corso o al trattamento terapeutico-riabilitativo.