Al fine di un uso equilibrato dei dispositivi da parte di tutta la famiglia può essere efficace creare delle regole condivise sull’utilizzo dei dispositivi in casa. Quando possiamo usare i dispositivi come smartphone, tablet e televisione? In cucina? Al tavolo durante i pasti? In camera da letto? In salotto? Come alternare le cose che possiamo fare? Quanto tempo passare sui social o con i videogiochi? Quali programmi guardare in televisione?
È importante che i ragazzi possano esprimere la loro e partecipare nella stesura di queste regole in modo da sentirsi loro stessi non solo partecipi ma anche autori delle regole stesse; invitarli a giustificare le proprie scelte e le proprie posizioni potrebbe aiutare sia la comprensione delle regole che il loro futuro rispetto. Lavorando in questo modo si lascia ai ragazzi la responsabilità di conoscere e comprendere le regole da seguire e soprattutto seguirle! In tal modo, sarà più probabile ottenere il risultato che si impegneranno a non venir meno alle loro parole. Ovviamente questo accadrà solo se vedranno il medesimo impegno e lo stesso rispetto delle regole anche da parte dei genitori e degli altri membri della famiglia che hanno sottoscritto le regole. Non si può pretendere dai ragazzi di seguire le regole quando i primi a trasgredirle sono proprio coloro che dovrebbero dare l’esempio.