Piattaforma online nata nel 2005 per condivisione di video. Prima piattaforma in grado di permettere agli utenti di caricare i propri video e grazie a questa sua innovazione ha subito una crescita tale da invogliare Google ad acquistarla nel 2007. Data la sua popolarità si può trovare di tutto su YouTube: dai video musicali ai video tutorial dalle recensioni e partite di videogiochi ai video di sport ma anche video a carattere educativo e culturale. YouTube ha sempre permesso a tutti gli utenti, iscritti con un account, di pubblicare qualsiasi video cercando di controllarne il contenuto prima della condivisione così da evitare che materiale protetto dal diritto d’autore, materiale con contenuti espliciti o violenti venissero divulgati senza alcun filtro.
I video presenti sulla piattaforma sono preregistrati, tagliati e montati in post editing con principalmente da youtubers, ovvero, persone che di professione creano e pubblicano contenuti da condividere su YouTube. Questo lavoro è nato quando sono state introdotte in piattaforma le inserzioni, grazie alle quali, è stato possibile iniziare a pagare gli Youtubers più “famosi”.
Di recente anche YouTube ha cercato di adattarsi alla concorrenza dei social media aggiungendo ai comuni commenti e like (che creano community e interazione) altri servizi come le dirette e gli shorts.
YouTube prevede una versione Premium che, previo pagamento, consente di scaricare i contenuti per la visione offline e la riproduzione dei video in background senza pubblicità. Vi è inoltre sezione gratuita dedicata ai bambini, YouTube Kids, con strumenti che permettono di impostare i limiti di tempo e controllare l'accesso allo strumento di ricerca, il filtraggio dei video e il controllo sulle inserzioni proposte.