Piattaforma social conosciuta anche come Twitter (nome precedente all’acquisto dell’azienda da parte di Elon Musk nel 2022). Inizialmente aveva scopo di condividere messaggi di testo lunghi massimo 140 caratteri come era per gli SMS. Negli anni questo limite è stato modificato e oggi è possibile condividere post di una lunghezza massima di 280 caratteri.
X è molto popolare e utilizzato da un vasto bacino di utenti e tutti gli iscritti possono connettersi con propri profili a persone provenienti da tutto il mondo. Ogni giorno, accedendo alla propria home, è possibile visualizzare post di utenti che si seguono mentre, dalla pagina “esplora”, è possibile visualizzare informazioni in tempo reale, trending topic o account di una certa importanza come per esempio: politici, personaggi famosi, aziende e simili. Inoltre, sulla piattaforma nascono e vivono numerose community che perseguono diversi obiettivi o condividono interessi o valori comuni. Tra le altre si trovano fandom, profili interessati a sport, serie TV o film, programmi televisivi, politica, economia e molti altri.
Data la varietà degli utenti (anche il Papa ha un account X), su X è possibile cadere in trappole di profili falsi e scam. Per questo è possibile identificare utente “VIP” o riconosciuto attraverso la famosa “spunta blu” (utente verificato). Ogni utente può far richiesta di diventare verificato attraverso un processo di accertamento e un abbonamento, ma non è finita qui. Esistono nuove tipologie di identificazione come la spunta oro per aziende e organizzazioni e la spunta grigia (che viene assegnata da X e non può essere richiesta da alcun utente) per organizzazioni e persone legate ad amministratori pubblici e cariche di governo.