Whatsapp è una delle applicazioni di messaggistica istantanea per smartphone più utilizzate in Italia. Secondo le statistiche di We are social 2024, Whatsapp è utilizzata da 90,3% degli italiani. Come le altre applicazioni di questo tipo, WhatsApp permette agli utenti di inviare messaggi di testo, audio, immagini, video, documenti e stickers. Inoltre, permette di creare gruppi, liste broadcast e di recente permette di seguire canali. Negli anni è diventato molto di più di una semplice applicazione di messaggistica, dopo l’acquisto da parte di Meta anche su Whatsapp sono sbarcate le storie, qui chiamate “stato”.
Un’altra funzione spesso utilizzata è la possibilità di condividere la posizione all’interno di chat private o gruppi. È possibile scegliere una posizione “fissa” oppure una posizione in tempo reale. Quest’ultima rimane attiva per una durata di uno, sei oppure otto ore e si aggiorna in tempo reale spostandosi insieme alla persona. La condivisione della posizione viene spesso utilizzata per condividere il luogo comune da raggiungere, per suggerire la propria posizione all’interno del gruppo o per ricordarsi dove si ha parcheggiato l’auto.
A differenza di Telegram, il numero di telefono su questa piattaforma non può essere nascosto ed è necessario per scrivere ad altri utenti o per inserirli all’interno di un gruppo. Questo non significa che è più sicuro di altre applicazioni, perché allo stesso modo, chiunque può scrivere a un qualsiasi numero di telefono salvato nella rubrica.
Per questioni di privacy è comunque possibile nascondere l’ultima visualizzazione, lo stato, la foto profilo e le spunte di visualizzazione del messaggio.
Whatsapp viene tipicamente utilizzato per scambiarsi messaggi al posto degli sms perché è gratuita e utilizzata dalla maggior parte degli italiani. Per poter utilizzare l’applicazione è però necessaria una connessione internet. I messaggi scambiati sono caratterizzati da una crittografia end-to-end come forma di sicurezza. Questo permette solo al mittente e destinatario di leggere il contenuto dei messaggi così da non permettere a terze parti di visualizzarne il contenuto.
Di recente è stata introdotta la funzione di accesso al proprio utente anche da PC e tablet scaricando l’applicazione dai rispettivi store oppure dal web con whatsapp web. In questo modo è possibile accedere alle chat e continuare a inviare e ricevere messaggi interagendo senza lo smartphone.