Piattaforma di live streaming interattive di proprietà di Amazon Company. L’applicazione è stata ideata principalmente per la condivisione di contenuti legati a videogiochi, ma offre anche spazi dedicati ad altri argomenti come trasmissioni di eventi sportivi, musica, arte, cucina o sezioni dedicate a chiacchere (Just Chatting). A differenza di YouTube, i creators che trasmettono su Twitch, possono condividere le proprie sessioni (i.e. di gioco o qualsiasi sia il loro interesse) e interagire direttamente con il pubblico attraverso la chat in tempo reale rispondendo a voce o per messaggio scritto, creando così una conversazione con gli spettatori. Il coinvolgimento permette al creator di creare una community attorno alla sua figura e alle sue trasmissioni. Allo stesso tempo permette al pubblico di apprendere nuove abilità e conoscenze riguardo al gioco o a qualsiasi sia l’argomento trattato (come, ad esempio, metodi per superare battaglie o livelli) il tutto grazie all’osservazione e all’interazione con altri utenti. Questo permette alle persone di socializzare creando nuove conoscenze e amicizie con altre persone che condividono interessi simili. Come per altre piattaforme è possibile guardare i contenuti anche solo visitando il sito e senza creare un account ma è necessario iscriversi per poter interagire nelle chat, seguire i canali dei creators, provvedere a donazioni e creare contenuti.