Social network caratterizzato da una crescita esponenziale di utenti in tempi record. Precedentemente conosciuto come Musical.ly, era e continua a essere un’applicazione che permette di creare brevi video, editarli, montarli e aggiungere basi musicali o effetti particolari. Il target degli sviluppatori è ben preciso: gli adolescenti. A tutti gli effetti TikTok raggiunge ampiamente il suo obiettivo includendo adolescenti e giovani adulti; infatti, secondo il TikTok Report del 2023, la maggior parte degli utenti di TikTok sono persone con meno di 30 anni d’età.
Anche questa piattaforma utilizza algoritmi per analizzare gli interessi degli utenti cercando di proporre loro contenuti che possano risultare interessanti e rientrino nelle loro mentalità e aspettative. A causa di questa estrema personalizzazione, anche in questo caso, si può avere come effetto la creazione di echo-chamber contribuendo ad amplificare linee di pensiero, valori e idee valide ma, allo stesso tempo, altrettante fake news o informazioni che rischiano di alimentare disinformazione e misinformazione.
Su TikTok esistono diverse community come per Instagram e altri social esaminati in questo Toolkit; quindi, non è un’applicazione che viene utilizzata solo per intrattenimento ma per molto altro. Gli utenti possono seguire profili di persone o influencers per motivi educativi (ad esempio imparare una lingua o diversi stili genitoriali), approfondire hobby o curiosità, per suggerimenti di moda, bellezza, tecnologia, viaggi, benessere, cucina e davvero molto altro.