Telegram è un’applicazione gratuita di messaggistica sviluppata da Pavel Durovnd e il fratello Nikolai nel 2013.
Come altre applicazioni di messaggistica, Telegram permette di inviare messaggi di testo, foto, video e documenti salvati in diverse estensioni, creare gruppi, inviare audio e fare chiamate o videochiamate. A differenza di Whatsapp, permette di creare gruppi molto più numerosi con la possibilità di aggiungere fino a 200.000 utenti e liste broadcast illimitate, permettendo anche l’utilizzo dello stesso account su più dispositivi contemporaneamente.
Per creare un account su Telegram è richiesta un’età minima di 16 anni secondo i termini di servizio ma, durante l’iscrizione, non viene svolto alcun tipo di controllo. È però necessario iscriversi utilizzando il proprio numero di telefono. Quest’ultimo, insieme a ultima visualizzazione, foto profilo, contatti e descrizione è possibile nasconderlo agli altri utenti; ciò aumenta sia la potenza dell’anonimato che la protezione della privacy.
Su Telegram è possibile trovare gruppi di qualsiasi tipo e interesse. Questo potrebbe essere un vantaggio per trovare canali o gruppi che condividano interessi ma anche un rischio, soprattutto per i ragazzi. Data la natura della piattaforma, che agevola molto protezione della privacy e identità grazie all’anonimato, è possibile trovare gruppi o canali che condividono contenuti non appropriati come pornografia, pedopornografia, vendita di sostanze o prodotti illegali, fake news, discorsi di odio ma anche gruppi pericolosi all’interno dei quali vengono postate challenge che mettono in pericolo il corpo fisico e la vita delle persone. Inoltre, non sono esclusi atti di cyberbullismo, adescamento anche di minori e revenge porn.