Snapchat è una piattaforma social e un'applicazione di messaggistica per dispositivi Android e iOS. Ha iniziato la sua ascesa dopo che i due sviluppatori hanno deciso di introdurre una scadenza di 24 ore alle foto postate e la possibilità di creare tali contenuti con dei filtri simpatici e buffi. Infatti, Snapchat è l’applicazione da cui Instagram (e a seguito tanti altri social) hanno preso ispirazione per le “stories”. Gli utenti di Snapchat oltre alle immagini e video effimeri, possono condividere messaggi di testo (snap) in chat private con altri utenti. Le chat sono pensate per cancellarsi automaticamente (anche dai server) una volta visualizzate o a seconda delle impostazioni scelte dall’utente (a meno che essi non decidano di salvarle).
Snapchat è molto comune tra gi adolescenti e giovani adulti statunitensi mentre in Europa era molto popolare tra il 2013 e il 2017. Ha iniziato a subire perdite a causa dell’introduzione da parte di Instagram di stories e filtri.
Negli anni più recenti sono state introdotte diverse funzionalità: Spotlight è una sezione che ospita brevi video virali sempre gestita da algoritmi che analizzando le preferenze e interessi cercando di consigliare i contenuti più appropriati. My AI invece è una chatbot con la quale gli utenti possono interagire e chiedere qualsiasi cosa conservando però i dati presenti all’interno di tale chat.
Gli adolescenti che hanno usato e usano Snapchat sono attratti soprattutto dal carattere effimero dell’applicazione proprio perché questo offre loro la possibilità di sperimentarsi e mettersi alla prova sentendosi in qualche modo protetti dal fatto che messaggi e foto scompaiono dopo pochi minuti.