Robolox, a differenza di come molti pensano, non è solo una piattaforma di gioco, bensì è una piattaforma immersiva caratterizzata da un sistema comunicativo all’interno della quale tutti gli utenti possono connettersi ad altri utenti e creare un proprio spazio utilizzando all’applicativo (gratuito) Roblox studio. I contenuti disponibili per essere visitati o con i quali è possibile giocare vengono creati e curati da utenti sviluppatori amatoriali e poi messi a disposizione per tutti.
La funzione più popolare della piattaforma però è la funzione di gioco e condivisione di esso. Per poter giocare è necessario creare un account inserendo la propria data di nascita, un nickname e una password. Successivamente è richiesta l’aggiunta di un indirizzo e-mail o numero di telefono. La data di nascita è molto importante perché in base a quella la piattaforma filtra i contenuti e modifica impostazioni social. Tutti i contenuti disponibili su Roblox vengono controllati dal sistema di sicurezza interno che li suddivide categorizzandoli per “age-appropriate experiences”, cioè per esperienze adatte rispetto all’età.
Particolare attenzione deve essere rivolta alla possibilità di poter fare acquisti in piattaforma e la facilità con cui si può fare. Nonostante i giochi siano gratuiti, è possibile acquistare DLC, nuove skin, power up oppure abbonarsi a Roblox premium per ricevere ogni mese un quantitativo prestabilito di Robux (valuta della piattaforma che permette di acquistare contenuti). Un minore, che ha consentito l’accesso a dati di pagamento come una carta prepagata o dati del conto corrente dei genitori, potrebbe facilmente fare acquisti anche senza rendersene conto. Per questo motivo e per motivi di sicurezza dei minori, accedendo all’account di ogni utente, è possibile monitorare le attività prendendo visione di: cronologia di acquisti, giochi giocati di recente, chat di piccoli gruppi e messaggi privati, elenco di amici e followers.
Roblox è disponibile sia per PC che per i dispositivi Android e IOS. Ma in nessuna delle sue versioni è possibile eliminare facilmente un account creato. Per poterlo fare è necessario seguire un percorso più macchinoso, inviando una richiesta di diritto all’oblio attraverso lo sportello di supporto online della piattaforma stessa.