Sito web nato nel 2004 grazie a Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz che all’epoca avevano l’intenzione di creare uno spazio per studenti universitari statunitensi dove collegarsi e comunicare. Negli anni è cresciuto a dismisura diventando velocemente uno dei più grandi social network sul mercato. Negli ultimi anni ha tuttavia perso popolarità tra gli adolescenti, i quali preferiscono utilizzare altri social media del gruppo Meta come Instagram e Whatsapp. Nonostante questo, alcuni ragazzi possiedono ancora un profilo Facebook per specifici scopi come l’utilizzo dell’app di messaggistica (Messenger), restare in contatto con i familiari più anziani oppure per partecipare a gruppi di community o per eventi sia scolastici che extra scolastici.
Per visitare Facebook è necessario creare il proprio profilo inserendo tutte le informazioni che possono ricondurre a una persona fisica: nome, cognome, data di nascita, foto profilo, e-mail, recapito telefonico e tante altre informazioni non obbligatorie. Su Facebook, come per la maggior parte dei social media è possibile condividere testo, foto, video, audio in post, reagire a post altrui con emoji o commenti scritti e scrivere chat private con altri utenti iscritti.