Nel Campus di Ravenna il Biodiversity Day ha iniziato la sua storia nel 2018 grazie ad un gruppo di studenti del corso di Biologia Marina che organizzò un ciclo di conferenze sul mare, aperto alla cittadinanza.

A partire dal 2019 l’iniziativa è entrata a tutti gli effetti nella programmazione dell’Ass. UniversiRà e, nel corso delle edizioni, l’evento si è evoluto ed arricchito con nuovi contenuti estendendosi dal piccolo campus ravennate fino a coinvolgere l’intera community dell’Università di Bologna. Ciò è stato possibile in particolare grazie alla nascita nel 2021 del format del Festival della Biodiversità, in collaborazione con il GOAL - GreenOfficeALmaMater, che ha permesso di coinvolgere nell’iniziativa molti più studenti e ricercatori dell’Ateneo.

Nel 2022, l'iniziativa, giunta alla sua 5° edizione, ha portato al centro del dibattito universitario la grave crisi ecologica che il nostro Pianeta sta vivendo e promosso la Conservazione della Biodiversità, la sua tutela, salvaguardia e ripristino. 

Facendo eco alla UN Decade on Ecosystem Restoration, sono state esplorate le potenzialità della Rigenerazione e comprese quali barriere dobbiamo superare per costruire un futuro che sia “Living in Harmony with Nature” (CBD 2050 Vision).

L’iniziativa, rivolta alla cittadinanza e alla comunità universitaria dell’Ateneo, ha accompagnato il pubblico verso le celebrazioni del Biodiversity Day il 22 maggio 2022.

Le cinque giornate del Festival si sono focalizzate sui seguenti argomenti:

Il rapporto tra Natura e Società (27 Aprile)

Le soluzioni per salvare oceani e coste (9 Maggio)

Biodiversità in città e negli ambienti urbani (2 Maggio)

Comunità locali e nuove generazioni (16 Maggio)

Biodiversity Day (22 Maggio): rigenerare la Natura e gli Ecosistemi


Ogni appuntamento ha visto l'intervento di tre speakers,

che hanno messo in luce aspetti e approcci diversi alla tematica del giorno.

Da oggi tutti i BITs sono disponibili sul nostro canale Youtube,

iscriviti e rimarrai anche aggiornatə su tutte le nostre iniziative!


Il Festival è stato trasmesso in streaming sulle principali pagine social degli organizzatori, mentre all'interno della stanza Zoom è stato possibile non solo seguire, ma anche intervenire nel dibattito. 

Visto l’interesse riscontrato nella Comunità Universitaria, per l’edizione 2022 si è deciso di affiancare una stanza fisica, ogni volta in una località diversa dell'Ateneo, itinerante tra i Campus della Romagna e Bologna e collegata alla stanza virtuale, così da espandere il confronto.

Gli spazi in cui ci hanno ospitato sono stati fondamentali per permettere al Festival di tornare sul territorio, organizzando attività mirate per il pubblico in presenza.

IL SOTTOFESTIVAL SOCIAL!

In occasione del Festival della Biodiversità 2022 è stato creato un nuovo spazio, parallelo ma complementare ad esso: il SottoFestival Social! 🌱

Il SottoFestival Social è un luogo di divulgazione più informale, dove i partecipanti, in qualità di Biodiversity Ambassadors, hanno potuto proporre argomenti e curiosità ed elaborare rubriche tematiche da pubblicare sui profili social ufficiali dell’iniziativa (Instagram @bioday.ravenna e, volendo, Facebook e YouTube). 

Il SottoFestival ha lo scopo di contribuire alla diffusione del tema della Biodiversità in Ateneo, rendendo protagonisti gli studenti!

Puoi trovare i loro interventi nei post e nelle storie in evidenza del nostro profilo Instagram sotto l'hashtag "#ilSottoFestival", dai un'occhiata e fatti ispirare!

Il SottoFestival è un progetto a lungo termine, sei ancora in tempo per diventare un Ambassador, inviaci una mail o scrivi in dm a @bioday.ravenna e proponici le tue idee, ti aiuteremo a pubblicarle!

Locandina 2022.pdf
MANIFESTO 2022.pdf