organizzato dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa e dal Consiglio delle Ricerche (progetto Nextdata)
Lezioni e Laboratori di progettazione di attività didattiche rivolti a docenti delle scuole secondarie. Cliccate sulla barra verde con la data nel programma qui sotto o sul menù in alto per aprire le pagine dei vari incontri.
Visita alla mostra fotografica ore 16:00
Lezione ore 16:30-17:30. ELISA PALAZZI (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio introduttivo sul riscaldamento globale; uso di dati reali a scopo didattico
Lezione ore 16:30-17:30. GIORGIO MATTEUCCI (Ist. per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo, CNR)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio introduttivo sull'evoluzione degli ecosistemi montani; analisi di testimonianze e documenti storici a scopo didattico.
Lezione ore 16:30-17:30 MARCO DOVERI (Istituto di Geoscienze e Georisorse, CNR)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Individuazione su carta topografica di un bacino idrografico con linea di spartiacque; ciclo dell’acqua e bilanci idrici.
Lezione ore 16:30-17:30 OLGA GAVRICHKOVA (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, CNR)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio dedicato al ciclo del carbonio; simulazione e discussione sui passaggi tra i vari reservoir.
Lezione ore 16:30-17:30 GIOVANNI AMORI (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, CNR)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio dedicato alle reti trofiche montane, esempio pratico riferito al Monte Pisano con confronto tra rete trofica quaternaria e rete trofica attuale.
Lezione ore 16:30-17:30. NICOLA DESTEFANO (Ibex Fotonatura)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio di lettura delle immagini.
Lezione ore 16:30-17:30. GIAMPAOLO ROSSETTI (Università di Parma)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio sulla biodiversità delle sorgenti montane con osservazione di macroinvertebrati acquatici quali potenziali indicatori di qualità ambientale.
Lezione ore 16:30-17:30. CARLO BARONI (Università di Pisa)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio introduttivo sui ghiacciai; effetto albedo, ghiacciai terrestri e marini a confronto.
Lezione ore 16:30-17:30. MICHELA ROGORA & ANDREA LAMI (Istituto di Ricerca sulle Acque, CNR)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio sui laghi montani con esercizi sull'andamento del volume d’acqua durante l'anno in relazione alle temperature e alle precipitazioni.
Lezione ore 16:30-17:30. MARIA CRISTINA SALVATORE (Università di Pisa)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio sui ghiacciai alpini con studio sull’andamento dei volumi, calcolo dell'arretramento e realizzazione di grafici.
Lezione ore 16:30-17:30. RICCARDO CERRATO (Università di Pisa)
Laboratorio didattico ore 17:45-19:00. Laboratorio di dendrocronologia; uso della statistica per elaborazione di dati reali