1° incontro
con materiale didattico
con materiale didattico
Elisa Palazzi - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR
email: e.palazzi@isac.cnr.it
Dal 1850 ad oggi la temperatura sulla Terra è aumentata in media di circa 1 °C rispetto ai livelli pre-industriali e non è poca cosa, basta guardare agli effetti che questo riscaldamento ha già prodotto. Le fluttuazioni e i cambiamenti del clima, tuttavia, non sono distribuiti in modo omogeneo sul nostro pianeta. Esistono regioni in cui i cambiamenti osservati e attesi sono più intensi e i loro effetti più significativi. Uno “hotspot” cruciale sono le montagne, soggette a un riscaldamento fino a due volte maggiore di quello delle regioni circostanti o rispetto alla media globale. Questo ha portato a conseguenze già visibili come la rapida fusione dei ghiacciai, la diminuzione dell’estensione, durata e profondità del manto nevoso, i cambiamenti nella precipitazione che vanno dalla diminuzione di quella nevosa in favore della pioggia all’aumento dell’intensità degli eventi estremi. A questi cambiamenti del ciclo idrologico si affiancano quelli non meno importanti sulle componenti animali e vegetali degli ecosistemi di alta quota, come il loro spostamento verso quote più elevate per compensare l’aumento di temperatura e la diminuzione della biodiversità, la cui ricchezza, almeno fino a qualche decennio fa, era una caratteristica distintiva e speciale delle montagne.
Proprio per la loro sensibilità ai cambiamenti climatici e ambientali le montagne non stanno mandando dei segnali molto incoraggianti sullo stato di salute della Terra. A questo proposito, le montagne sono spesso anche definite i “termometri” del clima, in quanto osservatori naturali in cui misurare la febbre del pianeta, sia attraverso le osservazioni dirette di temperatura sia guardando gli effetti del riscaldamento, come la fusione dei ghiacciai.
In questa conferenza faremo luce sul fenomeno dell’amplificazione del riscaldamento in montagna al fine di rispondere a domande come “perché la temperatura è aumentata di più in montagna che altrove?”, “quali sono gli effetti osservati in alta quota e come si propagano a valle?”, “quali sono i rischi che dovremo affrontare e cosa possiamo fare per limitarli?” e capire insieme cosa bisogna fare per contenere il riscaldamento in atto e futuro e gli impatti attesi sugli ecosistemi e le società.
scarica file in formato pdf
scarica video in formato mp4
scarica video in formato mp4
scarica articolo in pdf
scarica questionario in pdf
I rapporti IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): www.ipcc.ch
Report: http://www.climatechange2013.org/report/
Technical Summary: https://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar5/wg1/WG1AR5_TS_FINAL.pdf
Summary for Policy Makers: http://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar5/wg1/WG1AR5_SPM_FINAL.pdf
IPCC 1.5°C Report: http://www.ipcc.ch/report/sr15/
Istituito nel 1988 da WMO e UNEP, con l’obiettivo di fornire ai governi periodici aggiornamenti sullo stato delle conoscenze riguardo i cambiamenti climatici associati alle attività antropiche, il loro impatto e le azioni di mitigazione e adattamento, utilizzabili dai governi per elaborare le politiche ambientali.
NASA: https://climate.nasa.gov/ (Evidence, Causes, Effects, Scientific Consensus, Vital Signs, FAQs)
NOAA: http://www.noaa.gov/climate
Evoluzione CO2 nel tempo : https://www.esrl.noaa.gov/gmd/ccgg/trends/history.html
CO2 .Earth: www.co2.earth
Global Carbon Project: http://www.globalcarbonproject.org/carbonbudget/
Climalteranti: www.climalteranti.it
Il Kyoto fisso, di Antonello Pasini: http://pasini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/
Carbon Brief: www.carbonbrief.org
Climate Central: http://www.climatecentral.org/
Inside Climate News: https://insideclimatenews.org/
Real Climate: http://www.realclimate.org/
Climate outreach: https://climateoutreach.org/
The conversation: https://theconversation.com/how-to-use-critical-thinking-to-spot-false-climate-claims-91314
Scheda 1 Cosa potremmo misurare per scoprire se qui il clima sta cambiando? Scarica pdf
Scheda 2 Lettura di grafici. Costruzione di un questionario. Scarica pdf
Scheda 3 Costruzione e interpretazione di un grafico. Emissione antropica di CO2 in atmosfera. Scarica pdf. Scarica dati in xls
Scheda 4 L'effetto serra, questo sconosciuto. Indagine sui libri di testo. Scarica pdf