Geografia Danese

La Danimarca è lo stato più piccolo e meridionale della regione scandinava

Confini

Nord:

  • Mare del Nord

Est:

  • Mar Baltico
  • Svezia

Sud:

  • Germania

Ovest:

  • Mare del Nord.

Il territorio

La Danimarca è formata da una penisola, lo Jutland, e da circa 400 isole minori che formano l'arcipelago Danese.

Il territorio danese è prevalentemente pianeggiante: ha un’elevazione media di 30 m sul livello del mare e raggiunge la massima altitudine con i 173 m dello Yding Skovhøj, una collina situata nello Jutland centrorientale.

A Ovest il suolo è composto da sabbia e argilla che si sono depositati in seguito allo scioglimento dei ghiacciai .

La regione orientale è una zona di fertili pianure e colline ondulate, con una fascia costiera frastagliata e incisa da fiordi che penetrano profondamente nell’entroterra.

Il limfjorden, si estende per circa 180 km in direzione est-ovest percorrendo la penisola in tutta la sua larghezza.

Idrografia

I fiumi sono quasi tutti di regime regolare e di corso breve, a causa della frammentazione del territorio danese: il più lungo è il Gudenå (157 km), che si getta nel fiordo di Randers, seguito dallo Skjern e dall'Odense.

A separare la Danimarca dalla Svezia sono lo stretto dello Skagerrak e quello del Kattegat.

Clima

Grazie all'influenza dell’Oceano Atlantico, la Danimarca ha un clima temperato, caratterizzato da estati fresche e inverni piovosi, ma relativamente miti: la temperatura media nei mesi estivi è infatti di 16 ° C, in quelli invernali di circa 0 °C .

Flora e Fauna

Le foreste sono costituite in prevalenza da conifere, faggi, querce e frassini. Lungo la costa occidentale dello Jutland sono presenti brughiere e praterie, dove la pianta più diffusa è l'erica.

L'espansione degli insediamenti umani e dei terreni agricoli ha provocato la scomparsa dei numerosi mammiferi che popolavano lo Jutland come l'alce, l'orso bruno e il bisonte europeo.

A Ovest del paese sopravvivono alcuni animali selvatici quali il capriolo, assai diffuso nelle zone rurali, e il cervo rosso, che popola le foreste. Sono presenti inoltre la volpe, lo scoiattolo e la lepre, oltre a più di 300 specie di uccelli. Ricca è la fauna marina, che comprende il merluzzo, l'aringa e la platessa.