VINI PREGIATI E SPUMANTI

GLOSSARIO ENOLOGICO



Vitigno: Tipo di pianta, e quindi di uva, dalla quale deriva un determinato vino.


Mosto:Succo scaturito dagli acini dell'uva fresca, con gradazione alcolica non inferiore agli 8°.


Vino: Liquido idro-alcolico derivante dalla fermentazione alcolica del mosto d'uva ad opera dei lieviti.



Millesimato: Tecnicamente la parola indica, per i vini spumanti, un prodotto ottenuto a partire dalle uve di una unica annata, più precisamente quando il vino è prodotto con almeno l’85% di uve vendemmiate nello stesso anno! Vale a dire che dopo la parola “millesimato”, deve obbligatoriamente seguire anche l’indicazione di un anno. Il millesimo è dunque l’annata della vendemmia (dal francese millésime = annata).

Uvaggio: L'uvaggio è una tecnica di assemblaggio di uve provenienti da differenti vitigni, messe insieme in percentuali predefinite prima della vinificazione. Si usa per conferire al vino particolari caratteristiche organolettiche.


Taglio: La mescolanza di vini diversi per vitigno o per età.


Travaso: Trasferimento del vino da un contenitore all'altro, realizzato nel periodo della fermentazione e della maturazione per liberarlo dalle fecce e dai depositi solidi, onde prevenirne l'ossidazione indesiderata.



Glucosio: Zucchero naturale del mosto, costituente pressoché il 50% degli zuccheri ove presenti.

Fruttosio: Zucchero naturale del mosto, costituente pressoché il 50% degli zuccheri ove presenti.

.

Pigiatura: Operazione meccanica, spesso contemporanea alla diraspatura, eseguita sulle uve per farle fuoriuscire il mosto.

Flottazione:

Precipitazione: Insolubilizzazione di sostanze varie nel mosto o nel vino. A questo fenomeno segue normalmente il deposito al fondo di tali sostanze.


Vinaccia: Massa costituita dalle bucce schiacciate dell'uva. Può essere "vergine" se non fermentata, oppure "fermentata".

Vinaccioli: I semi della vite contenuti negli acini dell'uva.



Lieviti: Microrganismi della classe dei funghi, che trasformano il mosto in vino mediante fermentazione alcolica. Sono presenti nei mosti fermentanti in quantità pari a molte decine di miliardi di individui unicellulari per litro.



Frizzante: Un vino ricco di anidride carbonica proveniente da fermentazione alcolica da lieviti; il suo contenuto in gas è però inferiore che nel caso dello spumante


Spumanti: Vini ricchi di anidride carbonica, formatasi naturalmente durante la vinificazione o addizionata dopo.

Pressione afrometrica: Stato di uno spumante in seguito a sviluppo di anidride carbonica nel recipiente chiuso che lo contiene.

Presa di spuma: Fase con cui lo spumante raggiunge il voluto livello di pressione in recipiente chiuso.


Fermentazione: Spontanea trasformazione chimica del glucosio.

Fermentazione alcolica: Processo per il quale gli zuccheri contenuti nel succo d'uva (Mosto) si trasformano in alcoli e anidride carbonica sotto l'azione dei lieviti.


Alcoli: Si formano con la fermentazione alcolica del vino, ad opera dei lieviti che attaccano gli zuccheri del mosto.


Filtrazione: Operazione tecnologica effettuata per rimuovere particelle in sospensione del vino attraverso un filtro (setto). A seconda della porosità dei filtri può essere definita sgrossante, brillantante o sterilizzante.

Filtrina: Detta anche farina fossile; additivo polverulento usato come coadiuvante di infiltrazione, costituito da scheletri calcinati di diatomee microscopiche.


Fermentazione "con macerazione": Detta anche "in rosso"; fermentazione alcolica effettuata in presenza delle vinacce.

Fermentazione "in bianco": Fermentazione alcolica effettuata in assenza delle parti solide dell'uva.


Perlage: Sviluppo gassoso di anidride carbonica nel calice di spumante, in forma di coroncine di piccole perle.

Grana del perlage: Diametro delle bollicine di gas anidride carbonica che si sviluppano nel calice di spumante.


VQPRD: Vini di qualità prodotti in regioni determinate.

VSQPRD: Vini spumanti di qualità prodotti in regioni determinate.

Vini IGT: Vini con indicazioni geografiche tipiche.

VINI DOC: Denominazione di Origine Controllata.

VINI DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita. È la denominazione più importante in Italia, in nome della quale si difendono i migliori vini tipici italiani.



Refrigerazione: Abbassamento notevole della temperatura di un vino per facilitarvi le precipitazioni e bloccare temporaneamente l'attività dei lieviti e dei batteri; serve anche per facilitare l'imbottigliamento isobarico dello spumante Charmat.


Glicole etilenico: Sostanza chimica adoperata per costituire il liquido trasportatore di frigorie negli impianti di refrigerazione del vino.


Isobarica: Qualsiasi operazione effettuata in spumantistica senza causare perdite di pressione per dispersione di anidride carbonica.


Charmat: E' un metodo industriale di produzione di vini spumanti che consiste nel provocare in autoclave la seconda fermentazione responsabile della presa di spuma del vino. L'imbottigliamento avviene quindi sotto pressione.

Cuvée: E' il risultato delle operazioni di taglio di vari vini di diverse provenienze e annate, solitamente alla base degli spumanti Metodo Classico, ma non solo. Viene usata anche per indicare le qualità migliori.




Champenoise o Metodo Classico: Metodo di produzione dello spumante assolutamente manuale. Ogni bottiglia viene "toccata" dalle mani dell'uomo circa cento volte prima di giungere al consumo.


Pupitre: Intelaiatura a cavalletto in legno dove, a collo in giù, terminano la maturazione le bottiglie di spumante Metodo Classico di notevole struttura.

Remuage: Serie di movimenti impressi alle bottiglie di spumante champenois in pupitre, al fine di potervi manovrare adeguatamente la feccia di lieviti contenuta, in vista della sua successiva eliminazione.

Sboccatura: Operazione con cui si eliminano i depositi nella lavorazione dello spumante Metodo Classico (in francese dégorgement); la sua data, se riportata in etichetta, è indicativa dell'età per i non millesimati.

Liqueur de Tirage: In italiano "sciroppo zuccherino". Viene aggiunto alla partita di vino base spumante per provocare la formazione della caratteristica spuma ed è composto - secondo il regolamento dell'Istituto Talento Metodo Classico - di lieviti, saccarosio e vino base della cuvée.


Liqueur d'Expedition: In italiano "sciroppo di dosaggio". E' il prodotto aggiunto allo spumante al momento della sboccatura per conferirgli un gusto particolare, è a base di saccarosio, mosto o distillato.


Rosato: Vino presentante una lievissima colorazione rossa.


Blanc de Blancs: Vino bianco, di solito spumante, ottenuto da sole uve bianche.

Blanc de Noirs: Vino bianco ottenuto da uve nere.


Profumi primari: Profumi che preesistono nel mosto e passano poi nel vino. Sono detti anche aromi.

Profumi secondari: Profumi che si sviluppano nel vino ma che non preesistevano nel mosto.

Profumi terziari: Profumi che si sviluppano nel vino in seguito al suo invecchiamento.


Zuccheri residui: Zuccheri che permangono in un vino già finito.

Pas Dosé o Nature: E' lo spumante più secco in assoluto, al quale non è stato aggiunto dopo la sboccatura lo "sciroppo di dosaggio" e la bottiglia è perciò stata ricolmata con prodotto identico.