Terzo Flower Trails

Il progetto

Introduzione

ll territorio di Terzo si trova sulle colline del Basso Piemonte, alla confluenza tra Fiume Bormida e Torrente Erro. Questi corsi d’acqua danno origine ad un esteso fondovalle alluvionale. Trattandosi di un'area in rapido sollevamento tettonico (circa 0.2 mm all’anno), gli antichi fondovalle alluvionali sono stati progressivamente sollevati e parzialmente reincisi dal reticolato idrografico, formando superfici pianeggianti chiamate “terrazzi alluvionali”. Tali superfici sono ubicate a quote via via più elevate lungo i versanti collinari, e costituiscono i cosiddetti “piani” sui quali sorgono le frazioni del paese. Rappresentano veri e propri balconi naturali che si affacciano sulla valle, consentendo di ammirare panorami unici ed estremamente vari.

Struttura degli itinerari

La rete Terzo Flower Trails trae vantaggio da questa configurazione particolamente favorevole del territorio. E’ costituita da percorsi panoramici ad anello e brevi passeggiate che si snodano all’interno del territorio comunale, e da itinerari che si dipartono a raggiera lungo le creste e le valli alla confluenza tra Bormida ed Erro, raggiungendo i comuni limitrofi. Tale struttura ricorda in pianta la forma di un fiore, il cui capolino è idealmente rappresentato dai percorsi ad anello centrali (in giallo), e i cui petali sono rappresentati dai numerosi percorsi a raggiera (in viola). A questi itinerari, da percorrere per lo più a piedi, si aggiungono percorsi più lunghi concepiti per le e-bike (in verde).

Segnaletica, mappa e tracce

Gli itinerari proposti utilizzano strade minori e sentieri già esistenti. Sono privi di segnaletica specifica verticale e a terra per minimizzare l'impatto sull’ambiente naturale. Sono comunque facilmente individuabili grazie alle mappe di dettaglio e alle descrizioni associate, che si consiglia di stampare prima di ogni escursione, e grazie alle tracce *.kmz (files Google Earth) e *.gpx che permettono di conoscere in tempo reale la propria posizione lungo il percorso e l’eventuale allontanamento dallo stesso. Si raccomanda il rispetto dei fondi localmente attraversati dagli itinerari, e il rispetto delle indicazioni fornite dai proprietari dei fondi stessi e da coloro che vi lavorano. Le tracce *.kmz sono scaricabili dal sito del Comune di Terzo e da questo sito, dove sono disponibili anche le tracce *.gpx (vedi fondo pagina). Le tracce sono visualizzabili su smartphone utilizzando app gratuite dedicate, ad esempio GPX Viewer, scaricabile da Google Play Store.

Come raggiungerli

Tutti gli itinerari Terzo Flower Trails partono dalla piazza di fronte alla Chiesa Parrocchiale di Terzo, ben visibile nel paesaggio a fianco della Torre Medioevale, oppure dalla Porta dei Gusti, ubicata ai piedi del paese presso la rotatoria sulla SP30. Entrambi i punti sono raggiungibili anche in treno, grazie alla stazione di Terzo-Montabone lungo la linea ferroviaria Alessandria - Acqui Terme – Savona. E’ quindi possibile, ad esempio, raggiungere Terzo da Bistagno in treno per poi fare ritorno a Bistagno a piedi lungo gli itinerari proposti, oppure raggiungere Terzo da Acqui Terme attraverso i percorsi descritti e fare quindi ritorno in treno ad Acqui Terme.

La lunghezza dei singoli percorsi varia da 3 km a 27 km, e gli stessi possono essere variamente combinati per ottenere itinerari anche più lunghi. I dislivelli sono variabili, mediamente intorno ai 400 m di dislivello. Ciascun itinerario è corredato da una mappa di dettaglio e da un profilo altimetrico che mostrano le tipologie di percorso, gli ambienti attraversati, i principali punti panoramici e l’ubicazione dei servizi utili (numeri in arancione in mappa). Sono inoltre indicati in mappa i principali punti di interesse storico (in blu), botanico (in verde) e geologico (in marrone) che si incontrano lungo i percorso. Le informazioni fornite nella guida, che si consiglia di leggere con attenzione, sono scaricabili anche in formato *.kmz, e permettono di realizzare numerosi percorsi tematici per la conoscenza del territorio. Sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/terzoflowertrails è disponibile una ricca documentazione fotografica aggiornata grazie ai contributi dei numerosi escursionisti.