Terzo Flower Trails

I percorsi

Gli itinerari Terzo Flower Trails regalano magnifici panorami sulle colline e sulle montagne circostanti. Sono percorribili per buona parte dell’anno. Sono particolarmente piacevoli nelle limpide giornate primaverili ed autunnali, nonché in estate evitando le ore più calde della giornata, e in inverno evitando le giornate con terreno gelato. Sono generalmente necessari gli scarponcini da trekking per la presenza di alcuni tratti ripidi su sterrato, utili soprattutto in presenza di fango. Ecco alcune informazioni preliminari sui nostri percorsi (per saperne di più, scarica la guida Terzo Flower Trails).

TFT_01 Anello della Bogliona

Percorso panoramico ad anello lungo circa 10 km che si snoda interamente nel territorio comunale di Terzo, sui crinali della valle del Rio Bogliona, per un dislivello totale di 473 m. L’itinerario utilizza strade asfaltate secondarie (30%) e strade sterrate e sentieri (70%) ed è percorribile esclusivamente a piedi, preferibilmente in senso antiorario. L'itinerario regala incantevoli scorci su vigne e boschi, e magnifiche vedute a 360 gradi sulle valli Erro e Bormida fino alle Alpi e alle propaggini settentrionali degli Appennini.

TFT_02 Anello dei Galli

Percorso panoramico ad anello lungo circa 10 km che si snoda nel settore occidentale del territorio comunale di Terzo, sui crinali alla testata del Rio dei Galli e intorno ai Piani dei Cavalleri, per un dislivello totale di 370 m. L’itinerario utilizza prevalentemente strade asfaltate secondarie (31%) e strade sterrate e sentieri (53%), ed è percorribile esclusivamente a piedi, preferibilmente in senso orario. L’itinerario regala incantevoli scorci su vigne e boschi, e magnifiche vedute a 360 gradi sulle valli Erro e Bormida fino alle propaggini settentrionali degli Appennini.

TFT_03 Anello delle due valli

Percorso panoramico ad anello lungo circa 11 km che combina i tracciati degli anelli della Bogliona e dei Galli. Si snoda interamente nel territorio comunale di Terzo, lungo i crinali della valle del Rio Bogliona e intorno alla testata del Rio dei Galli, per un dislivello totale di 428 m. L’itinerario utilizza prevalentemente strade asfaltate secondarie (40%) e strade sterrate e sentieri (45%), ed è percorribile esclusivamente a piedi, preferibilmente in senso antiorario. L’itinerario attraversa varie frazioni ed è percorribile per buona parte dell’anno. Regala incantevoli scorci su vigne e boschi e magnifiche vedute a 360 gradi sulle valli Erro e Bormida, fino alle Alpi e alle propaggini settentrionali degli Appennini.

TFT_04 Percorso del Mulino

TFT_05 Percorso del Lavinello

Brevi itinerari pianeggianti, lunghi circa 3 km tra andata e ritorno, che permettono di esplorare la regione alla confluenza tra il Fiume Bormida ed il Torrente Erro. 

TFT_06 Anello della Merlamorta

Percorso panoramico ad anello lungo circa 14 km che si snoda nel settore occidentale del territorio comunale di Terzo, sui crinali del Rio dei Galli e del Rio Merlamorta, per addentrarsi nei comuni limitrofi di Bistagno e Montabone per un dislivello totale di 568 m. L’itinerario utilizza prevalentemente strade asfaltate secondarie (31%) e strade sterrate e sentieri (48%), ed è percorribile esclusivamente a piedi, preferibilmente in senso orario. Regala incantevoli scorci su vigne e boschi, e magnifiche vedute a 360 gradi sulle valli Erro e Bormida.

TFT_07 Percorso Terzo - Montabone - Rocchetta Palafea

Itinerario panoramico lungo circa 11 km che conduce a Montabone dopo 354 m di dislivello attraverso i crinali del Rio dei Galli e del Rio Merlamorta. L’itinerario è percorribile a piedi preferibilmente in senso orario. Da Montabone è possibile allungare il percorso seguendo il sentiero 507 per il Monte Dagno e Rocchetta Palafea, per una lunghezza totale di 19 km e 718 m di dislivello. L’itinerario regala incantevoli vedute a 360 gradi sulle valli Erro e Bormida, e sulle Alpi occidentali nel tratto da Montabone a Rocchetta Palafea.

TFT_08 Percorso Terzo - Castel Rocchero

Itinerario panoramico lungo circa 15 km (464 m di dislivello) che conduce a Castel Rocchero lungo il crinale tra Rio Bogliona e Rio dei Bruni. L’itinerario si svolge per strade asfaltate secondarie (73 %) e su strade sterrate (27 %) ed è percorribile tutto l’anno sia a piedi che in e-bike, regalando incantevoli vedute a 360 gradi fino alle Alpi occidentali. Il punto di partenza è facilmente raggiungibile sia in treno sia in auto, con possibilità di parcheggio presso la Porta dei Gusti.

TFT_09 Percorso Acqui Terme - Terzo

Itinerario panoramico lungo circa 10 km e 384 m di dislivello che conduce dalla stazione di Acqui Terme alla stazione di Terzo-Montabone attraverso i crinali delle valli Benazzo e dei Bruni. L’itinerario si snoda per lo più su strade asfaltate secondarie. Presenta un breve tratto impegnativo fuori sentiero, risalendo nel bosco dal Rio dei Bruni, che richiede scarponcini da trekking e un abbigliamento adeguato. Si consiglia il ritorno in treno dalla stazione di Terzo-Montabone, o in alternativa si può proseguire a piedi fino alla stazione di Bistagno.

TFT_10 Percorso Terzo - Bistagno

Itinerario panoramico lungo circa 8 km e di 267 m di dislivello che conduce dalla stazione di Terzo-Montabone alla stazione di Bistagno attraverso i crinali delle valli dei Galli e della Merlamorta. L’itinerario si snoda per lo più su strade asfaltate, ad eccezione di un tratto centrale lungo circa 2.5 km su sentiero che regala ampi panorami sulle valli Bormida ed Erro. Da Bistagno è possibile rientrare in treno alla stazione di Terzo-Montabone.

TFT_11 Percorso Terzo - Melazzo - Cavatore

Itinerario pianeggiante di 4.5 km su sentieri e strade sterrate che conduce a Melazzo costeggiando il Torrente Erro. Giunti a Melazzo è possibile proseguire fino a Cavatore lungo un percorso ad anello di 8 km che si sviluppa su strade asfaltate secondarie, rientrando quindi a Melazzo e poi a Terzo lungo i senteri che costeggiano il Torrente Erro (distanza totale 17 km, dislivello totale 500 m circa).

TFT_12 Percorso Terzo - Arzello - Castelletto d'Erro

Itinerario pianeggiante di 5.3 km, in buona parte su sentieri e strade sterrate, che conduce ad Arzello costeggiando il Torrente Erro. Giunti ad Arzello è possibile proseguire fino a Castelletto d’Erro lungo un percorso ad anello di 7 km che si sviluppa su sentieri e strade asfaltate secondarie, rientrando quindi ad Arzello e poi a Terzo lungo il percorso dell’andata (distanza totale 17.5 km, dislivello totale 450 m circa).

TFT_13 Percorso Terzo - Moncrescente

Itinerario pianeggiante di 4 km che conduce da Terzo ad Arzello costeggiando il Torrente Erro. Giunti al quadrivio di Arzello è possibile proseguire fino al Castello di Moncrescente (detto “la Tinazza”) lungo un sentiero ad anello di 4.5 km intorno al Moncrescente, rientrando quindi ad Arzello e poi a Terzo lungo il percorso dell’andata (distanza totale 12.5 km, dislivello totale 260 m circa).

TFT_14 e-bike track della Bogliona

Itinerario di 26.6 km e 835 m di dislivello

TFT_15 e-bike track dell'Erro

Itinerario di 21.8 km e 628 m di dislivello