SCUOLA E TERRITORIO

SCUOLA E TERRITORIO

Fondo di funzionamento dell’istituzione scolastica

Il comma 11 della legge 107 regolamenta il fondo per il funzionamento dell’istituzione scolastica, stabilendo che l’erogazione della somma spettante ad ogni istituzione scolastica avverrà tempestivamente ed entro il mese di settembre; la quota erogata sarà a valere per i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Successivamente le scuole riceveranno comunicazione dal Ministero dell’ulteriore risorsa finanziaria a loro assegnata, relativa al periodo compreso tra il mese di gennaio e il mese di agosto dell’anno scolastico di riferimento, tale somma sarà erogata nei limiti delle risorse iscritte in bilancio a legislazione vigente entro e non oltre il mese di febbraio dell’esercizio finanziario successivo.

PTOF, enti locali, territorio

I rapporti con gli enti locali e con il territorio spettano al dirigente dell’istituzione scolastica, difatti il comma 14 della legge 107, così dispone: “Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti”. Ciò significa che nell’ambito degli obiettivi formativi ritenuti imprescindibili dall’istituzione scolastica e nelle attività progettuali, la scuola fa emergere all’interno del PTOF il legame con il territorio ossia con il contesto culturale, sociale ed economico di appartenenza. In aggiunta al fatto che tale intersecazione con il territorio è già prevista nella lett. m) del comma 7 della legge 107 che fornisce, come già detto, l’elencazione degli obiettivi formativi individuati come prioritari dalle istituzioni scolastiche. Dunque il piano dell’offerta formativa prende in considerazione “la valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese”.

Altre iniziative

- tecniche di primo soccorso (comma 10 della legge 107)

- attività per assicurare l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate nell’art.5, comma 2 del decreto legge 14 agosto 2013, n.93. (comma 16 della legge 107)

- percorsi formativi e iniziative diretti all’orientamento e alla valorizzazione del merito scolastico e dei talenti (comma 29 della legge 107). Tali attività e progetti di orientamento devono essere sviluppati con modalità idonee a sostenere eventuali difficoltà e problematiche proprie degli studenti di origine straniera (comma 32 della legge 107)

- attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

- sviluppo delle competenze digitali di cui al Piano nazionale per la scuola digitale i cui obiettivi specifici sono indicati nel comma 58 della legge, destinatari possono essere sia gli studenti che il personale docente e il personale tecnico e amministrativo. Tale previsione trova un riscontro anche nell’obiettivo formativo lett. h) del comma 7 già citato. Il tutto è svolto nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.


CONCLUSIONI

- Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo di Sant’Arsenio “è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

- il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo del 18/12/2018;

- il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 18/12/2018;

- il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 18/12/2018;

- il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

- il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

- L’integrazione PTOF è stata deliberata dal Consiglio d’Istituto in data 21 dicembre 2020

- Il PTOF è soggetto ad aggiornamento annuale approvato dagli Organi Collegiali competenti, come da Normativa vigente.