La lingua italiana in Svizzera: l’identità linguistica italiana nella Confederazione Elvetica
_______________________________
Vytautas Magnus University, Lithuania
ABSTRACT
La lingua italiana è una delle quattro lingue ufficiali della Svizzera. Il ruolo dell’italiano nella Confederazione Elvetica si è evoluto a contatto con le altre lingue nazionali dello Stato, dando luogo a un idioma vivace e in continua evoluzione. Diverso da quello in uso nella Repubblica Italiana, l'italiano della Svizzera fa della nostra lingua un idioma parlato al di là del confini nazionali e dell'Unione Europea. Il lessico della lingua italiana in Svizzera è naturalmente condizionato dalla presenza di enti politici e amministrativi del tutto diversi da quelli italiani. E alcuni elvetismi sono perfino penetrati nella lingua italiana. La lingua italiana della Svizzera risente inoltre in misura minore dell’invasività della lingua inglese in tutti gli ambiti lessicali, rendendo il Ticino e il Grigioni italiano, dove l’italiano è lingua dello Stato, una zona italofona scevra dai condizionamenti degli anglicismi, così frequenti nell’italiano contemporaneo. Qual è dunque il ruolo della lingua italiana nei cantoni in cui essa è lingua ufficiale e nel resto del paese? E in quale misura essa contribuisce all’evoluzione della lingua italiana contemporanea?
Keywords
Lingua italiana in Svizzera; italiano svizzero; Ticino; Grigioni italiano
References
Berruto, G., Moretti, B., & Schmid, S. (1990). Interlingue italiane nella Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell'articolo. In E. Banfi, & P. Cordin (a cura di), Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione. Bulzoni.
Pandolfi, E. M., & Casoni, M.(2009). L'italiano svizzero, aspetti del contatto linguistico e della sociolingzistica della traduzione.
Bianconi, S. (1994). Lingue nel Ticino : un'indagine qualitativa e statistica, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Bellinzona.