Analisi e tipologizzazione dei neologismi emersi in concomitanza con la pandemia Covid-19
_______________________________
Vytautas Magnus University, Lituania
ESTRATTO
A partire dal 2019, la comunità globale è stata colpita dalla pandemia di COVID-19, un virus la cui diffusione ha trasformato, in Italia come nel resto del mondo, il modo di vivere – con i lockdown, il distanziamento sociale e le autoquarantene, e ha introdotto nuovi oggetti, professioni e concetti quali il covid-manager, la mascherina di comunità, e il reddito di quarantena. Il grande numero di neologismi entrati nella lingua italiana in relazione con la pandemia da un lato indicano la gravità e la novità di una situazione che non ha eguali nella storia recente; dall’altro è un’occasione per studiare in tempo reale le modalità di formazione di nuovi termini o i criteri secondo i quali alcuni forestierismi entrano e sono integrati nella lingua italiana. Quindi questa presentazione cercherà di indicare quali tendenze si osservano nelle modalità di formazione dei neologismi nella lingua italiana e quali regole si seguono per la formazione, l’integrazione di calchi, prestiti e neosemismi. Applicando un metodo descrittivo e di analisi sincronica si analizzano termini ed espressioni raccolti in un corpus linguistico creato ad hoc con i neologismi più comuni e meglio integrati per il periodo tra la fine del 2019 e il primo semestre del 2021. Lo studio ha rilevato che la maggior parte delle nuove parole sono prestiti non adattati. Si può concludere che l'italiano tende a non adattare le parole derivate dall'inglese.
Parole chiave
Neologismi; coronavirus; lockdown; quarantenare; tamponare; DAD
Riferimenti
Serianni, L., Della Valle, V., & Patota, G. (2000). Il lessico. La norma, l'uso, i testi (pp. 429–442). Archimede Edizioni.
Dardano, M., & Trifone, P. (2009). Il lessico. Grammatica italiana con nozioni di linguistica (pp. 626–647). Zanichelli.
Gendron, A. M., & Messina, C. (2015). Neologia e norme. Criteri terminologici per la creazione e la valutazione dei neologismi (pp. 111–127). Université de Neuchâtel
Cancelleria federale, Sezione di terminologia (2014). Vademecum di neologia terminologica. Cancelleria federale, Sezione di terminologia.