Valutare l’efficacia di attività linguistiche digitali
_______________________________
Università G. D’Annunzio, Chieti e Pescara, Italy
ABSTRACT
L’utilizzo dei Learning Analytics nel settore dell’acquisizione di una lingua seconda è attivo da molti anni e sta assumendo sempre più importanza e rilevanza grazie alla grande diffusione di dispositivi connessi alla rete usati per studiare e formarsi, risultati fondamentali nel corso della pandemia che ancora coinvolge tutto il mondo (Viberg, 2020; Godwin-Jones, 2021). Il presente contributo illustra una sperimentazione che prevede l’impiego dei dati analitici volti alla valutazione dell’efficacia didattica di un ambiente di apprendimento e delle risorse di italiano per stranieri in esso contenute. Il corso dedicato a un livello A2-B1 è organizzato in cinque unità didattiche corrispondenti a cinque luoghi diversi rilevanti per ogni apprendente straniero. Ognuna contiene attività linguistiche interattive, create con un software autore chiamato H5P. L’ambiente di apprendimento e le relative risorse sono state sperimentate sia in presenza che online con gruppi di apprendenti di italiano come lingua seconda. La valutazione sulla base dell’analisi dei dati ottenuti da strumenti di raccolta qualitativi e quantitativi. È stato impiegato un software per la raccolta di dati analitici (Learning Analytics) con l’obiettivo di monitorare le interazioni dei discenti con il sistema e le risorse linguistiche. A completamento, sono stati utilizzati anche metodi di analisi qualitativi, come interviste, osservazione dei discenti nel corso dell’uso dei due ambienti e questionari. L’analisi ha dati utili indicazioni sulla modalità di navigazione dei discenti all’interno dell’ambiente di apprendimento, sulla facilità d’uso e sul coinvolgimento dell’ambiente stesso e delle risorse inserite.
Keywords
Virtual teaching and learning, Italian as L2, effectiveness, engagement, Learning Analytics
References
Chapelle, C. (2003). English language learning and technology: Lectures on applied linguistics in the age of information and communication technology. Amsterdam., John Benjamins Publishing.
Ferguson, R. (2012). Learning analytics: drivers, developments and challenges. International Journal of Technology Enhanced Learning, 4(5/6), 304–317.
Godwin-Jones, R. (2021). Big data and Language learning: Opportunities and. Special issue Language Learning & Technology, 25(1), 4-19, University of Hawaii National Foreign Language Resource Center, http://hdl.handle.net/10125/44747
Kukulska-Hulme A., Shield L. (2004). Usability and Pedagogical Design: are Language Learning Websites Special?. ED-MEDIA 2004, Lugano, Switzerland, 4235-4242.
Pardo A, Ellis R., Calvo R. (2015). Combining observational and experiential data to inform the redesign of learning activities. Proceedings of the fifth international conference on learning analytics and knowledge— LAK ’15, 305–309.
Viberg, O., Wasson, B., Kukulska-Hulme, A. (2020). Mobile-assisted language learning through learning analytics for self-regulated learning (MALLAS): A conceptual framework. Australasian Journal of Educational Technology, 36(6), 34–52