PROMUOVERE SOCIALIZZAZIONE ED INTERVENTI EDUCATIVI EFFICACI PER I GIOVANI, ATTRAVERSO I SERVIZI SCOLASTICI-EXTRASCOLASTICI-CULTURALI E GIOVANILI PRESENTI SUL TERRITORIO, FAVORENDO COSÌ IL BENESSERE GIOVANILE E LA CRESCITA PERSONALE.
Ente titolare: Associazione Pro.di.Gio.: Progetti di Giovani
Sedi di attuazione:
BAGNOLO IN PIANO
BORETTO
CADELBOSCO DI SOPRA
CAMPAGNOLA EMILIA
CASTELNOVO DI SOTTO
CORREGGIO
FABBRICO
GUALTIERI
GUASTALLA
LUZZARA
NOVELLARA
POVIGLIO
RIO SALICETO
ROLO
SAN MARTINO IN RIO
Posti disponibili: 35
Referente: Silvia Fiorini
Mail: serviziocivile@associazioneprodigio.it
Telefono: 0522 653560
Cosa farai:
In breve
Supportare gli operatori scolastici nelle normali attività educative di inclusione e socializzazione, scolastiche ed extra-scolastiche
Supportare gli operatori scolastici nelle attività dedicate agli studenti disabili, migranti o in condizione di disagio o esclusione sociale
Supporto agli studenti in condizione di disagio nel tragitto casa-scuola, e viceversa
Sostegno al personale del doposcuola e del servizio mensa
Affiancamento nelle attività dei centri estivi
Rafforzare i Servizi Culturali e Giovanili disponibili sui territori interessati dal presente Progetto, aumentandone inoltre l’affluenza della fascia di utenza 11-25 anni
Mantenimento e gestione delle attività ordinaria della Biblioteca
Mantenimento e gestione delle attività ordinarie del Museo
Mantenimento e gestione delle attività ordinarie del Teatro
Collaborazione nella gestione delle attività svolte dagli uffici comunale dedicati alla promozione di attività culturali/ricreative sul territorio (Ufficio/Settore Cultura, Giovani, Scuola, Tempo Libero, Affari alla Persona, …) di ciascun Comune
Progettazione di attività dedicate ai giovani della fascia 11-25 nei servizi culturali comunali, sopra descritti
Collaborazione nello svolgimento delle attività dei Progetti Giovani/Centri Giovani/Informagiovani
Potenziare le progettualità condivise tra diversi servizi del territorio, con particolare attenzione alla fascia dei giovani dagli 11 ai 25 anni
Progettazione e realizzazione di attività in rete tra servizi specifiche per i giovani dagli 11 ai 25 anni
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto ha la finalità di promuovere la socializzazione tra i cittadini attraverso la pratica sportiva, nonché sostenere e incentivare un'idea di sport per tutti, dedicandosi al cittadino di ogni età e condizione fisica, evidenziando l'importanza della pratica sportiva per il rafforzamento delle relazioni familiari, sociali e intergenerazionali.
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Sedi di attuazione:
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Posti disponibili: 7
Sito web: https://www.arciserviziocivile.it/progetti-cards/40
Mail: reggioemilia@ascmail.it
Tel: 3487419763
Cosa farai:
In breve
Gli operatori volontari si occuperanno di: supportare l'organizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi, gestire uno sportello informativo, collaborare alla realizzazione di laboratori e centri estivi, supportare le attività motorie per anziani e disabili, collaborare alla comunicazione e promozione delle attività, partecipare alla formazione specifica.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Promuovere e valorizzare la storia e la cultura locale attraverso il patrimonio artistico, culturale e storico che contraddistingue l'attività degli enti partecipanti, contribuendo all'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 (fornire un'educazione di qualità) e alla crescita della resilienza delle comunità attraverso un maggiore accesso alla cultura
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Enti co-progettanti:
CAVRIAGO
GATTATICO
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Posti disponibili: 10
Sito web: https://www.arciserviziocivile.it/progetti-cards/40
Mail: reggioemilia@ascmail.it
Tel: 3487419763
Cosa farai:
In breve
Gli operatori volontari saranno impegnati in diverse attività tra cui:- Supporto alla gestione di biblioteche, archivi e musei- Organizzazione di eventi culturali e iniziative di promozione - Attività didattiche con le scuole- Digitalizzazione e catalogazione di documenti storici- Realizzazione di materiali informativi e comunicazione- Accoglienza visitatori e supporto alle visite guidate- Collaborazione tra gli enti per diffondere le iniziative culturali
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto si pone l'obiettivo di favorire la diffusione della cultura artistica e teatrale in Emilia-Romagna, con particolare attenzione al coinvolgimento e alla partecipazione dei giovani. Tale obiettivo contribuisce alla costruzione di una comunità resiliente e di un sentimento di cittadinanza consapevole operando in stretto contatto con i territori.
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Sedi di attuazione:
Rubiera
Posti disponibili: 1
Sito web: https://www.arciserviziocivile.it/progetti-cards/40
Mail: reggioemilia@ascmail.it
Tel: 3487419763
Cosa farai:
In breve
Gli operatori volontari saranno coinvolti in diverse attività tra cui: organizzazione e supporto agli eventi culturali e spettacoli, gestione della comunicazione e social media, supporto all'organizzazione di laboratori e attività formative per giovani e studenti, collaborazione all'archiviazione e documentazione delle attività, supporto logistico e tecnico durante gli eventi, accoglienza del pubblico e degli artisti.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Offrire ai minori e ai giovani la possibilità di frequentare luoghi accoglienti e stimolanti dal punto di vista educativo, culturale ed espressivo, oltre che protetti e guidati in cui si sentano ascoltati, compresi e valorizzati
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Sedi di attuazione:
BAISO
BIBBIANO
BIBBIANO
BIBBIANO
GATTATICO
SAN POLO D'ENZA
SANT'ILARIO D'ENZA
SANT'ILARIO D'ENZA
SANT'ILARIO D'ENZA
SCANDIANO
Posti disponibili: 17
Sito web: https://www.arciserviziocivile.it/progetti-cards/40
Mail: reggioemilia@ascmail.it
Tel: 3487419763
Cosa farai:
In breve
Attività di supporto nei servizi pre-scuola, post-scuola e doposcuola
Accompagnamento nel trasporto scolastico
Affiancamento nelle attività laboratoriali e nei centri estivi
Supporto nei servizi educativi 0-6 anni
Animazione e supporto nei centri di aggregazione giovanile
Supporto nelle attività degli uffici servizi sociali e scolastici
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L'obiettivo del progetto è garantire la fruizione della biblioteca e dell'archivio dell'ex ospedale psichiatrico San Lazzaro sia alla cittadinanza che alle scuole e alle università attraverso iniziative culturali, in presenza o da remoto, implementando la collaborazione con altri progetti del Dipartimento nell'ambito della salute mentale. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio storico-documentale attraverso la schedatura delle cartelle cliniche, laboratori con le scuole e attività di comunicazione innovative.
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Sedi di attuazione:
Reggio Emilia
Posti disponibili: 4
Sito web: https://www.arciserviziocivile.it/progetti-cards/40
Mail: reggioemilia@ascmail.it
Tel: 3487419763
Cosa farai:
In breve
Gli operatori volontari si occuperanno di: - Schedatura delle cartelle cliniche tramite software Arcanamente - Supporto nell'organizzazione e realizzazione di laboratori didattici per le scuole - Collaborazione alla creazione di contenuti per il web (podcast, video, social media) - Partecipazione alle attività riabilitative del Dipartimento Salute Mentale - Supporto nell'organizzazione di eventi e iniziative culturali - Ricerca e studio dei materiali d'archivio - Accoglienza e assistenza agli utenti della biblioteca
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L'obiettivo è tutelare ed aiutare le persone fragili, disabili o in situazioni di disagio momentaneo o permanente di tutte le fasce d'età, attraverso: miglioramento dell'ospedalizzazione, implementazione delle attività ludiche in ospedale per bambini, aumento dell'offerta di attività per disabili (socializzazione e motorie), sostegno agli adulti in difficoltà e potenziamento delle attività di supporto per anziani spesso soli.
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Sedi di attuazione:
ALBINEA
CASTELNOVO Nè MONTI
CORREGGIO
GUALTIERI
QUATTRO CASTELLA
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
SAN MARTINO IN RIO
SCANDIANO
SCANDIANO
SCANDIANO
Posti disponibili: 26
Sito web: https://www.arciserviziocivile.it/progetti-cards/40
Mail: reggioemilia@ascmail.it
Tel: 3487419763
Cosa farai:
In breve
Le attività principali includono: accoglienza e attività ludiche per bambini in ospedale, servizio di ascolto telefonico e accompagnamento per anziani, sostegno attraverso colloqui al centro d'ascolto, attività laboratoriali e creative per disabili, organizzazione di eventi sociali e ricreativi, accompagnamento nelle strutture sanitarie, consegna pasti e farmaci a domicilio, supporto nell'alfabetizzazione digitale degli anziani.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Tenere alto il coinvolgimento del contesto sociale, soprattutto tra i giovani, alla solidarietà, alla prevenzione e alla
donazione, per contribuire alla salute delle popolazioni regionali e alle richieste nazionali, valorizzando le risorse dei
giovani e consolidando la efficace sinergia tra AVIS e ADMO
Ente titolare: AVIS
Sedi di attuazione:
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Posti disponibili: 5
Cosa farai:
In breve
Gli operatori saranno coinvolti all’interno di un progetto di macroarea geografica proposto da una molteplicità di soggetti associativi di AVIS e di ADMO, ciascuno con una particolarità dovuta alla propria storia associativa e al proprio contesto territoriale. Le associazioni proponenti intendono rendere questa molteplicità un’occasione di arricchimento per i giovani, condividendo e offrendo loro risorse umane, competenze, opportunità, possibilità di incontri virtuali e fisici.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Progetto che realizza azioni che costruiscono contesti favorevoli e offrono occasioni di maggiore coesione sociale a favore di persone con disabilità e fragilità (disabili, anziani e adulti fragili).
Ente titolare: CONFCOOPERATIVE
Sedi di attuazione:
ALBINEA
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
RUBIERA
SAN POLO D'ENZA
Posti disponibili: 15
Referente: Fabio Davolio
Mail: scv@consorzioromero.it
Telefono: 0522 440981
Cosa farai:
In breve
Gli operatori volontari supporteranno le figure professionali nei servizi per persone con disabilità, anziani o adulti fragili: strutture residenziali, centri diurni, progetti territoriali di tempo libero. L’affiancamento nelle attività quotidiane permette la costruzione di relazioni dirette e di empatia. Svolgeranno attività, oltre che nelle sedi, anche sul territorio, conoscendo altre strutture e strategie di inclusione sociale, per facilitare interazioni positive e consapevolezza sui temi di disabilità e fragilità.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto, rivolto alla fascia d’età fra i 3 e i 17 anni, intende favorirne la costruzione di legami interpersonali e di gruppo, potenziando la qualità della proposta educativa e formativa extrascolastica. Le azioni del progetto costituiscono una reale opportunità di crescita che rendono i minori (e le loro famiglie) protagonisti di percorsi che gli permettano di frequentare contesti educativi, sportivi e ricreativi più inclusivi.
Ente titolare: CONFCOOPERATIVE
Enti co-progettanti:
CADELBOSCO DI SOPRA
CORREGGIO
GUASTALLA
GUASTALLA
Reggio nell'Emilia
RUBIERA
SCANDIANO
Posti disponibili: 11
Referente: Fabio Davolio
Mail: scv@consorzioromero.it
Telefono: 0522 440981
Cosa farai:
In breve
L’operatore volontario supporta gli educatori nell’organizzazione e svolgimento di attività di socializzazione, ludiche, sportive e ricreative per bambini e ragazzi fra i 3 e i 17 anni. Sarà coinvolto prevalentemente in attività pomeridiane, con progetti di doposcuola (aiuto svolgimento compiti), attività ludiche (ludoteca) e sportive. Potrà svolgere attività educative di supporto ai minori a rischio di esclusione sociale, sia individuali che di gruppo. Sarà coinvolto attivamente nella realizzazione delle attività nei centri estivi.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto darà un significativo apporto al programma grazie all’ideazione, progettazione e conduzione di proposte educative sul territorio del Comune di Reggio Emilia tese a migliorare un’educazione di qualità, con la costruzione di comunità educanti capaci di generare sostenibilità e inclusione.
Ente titolare: CONFCOOPERATIVE
Sedi di attuazione:
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Posti disponibili: 4
Referente: Fabio Davolio
Mail: scv@consorzioromero.it
Telefono: 0522 440981
Cosa farai:
In breve
Gli operatori volontari svolgeranno il proprio servizio al CENTRO REMIDA, portando avanti attività di riuso creativo di materiali di scarto, quali laboratori o workshop per visitatori nazionali o internazionali. Potranno inoltre essere coinvolti nelle attività di PAUSE – Atelier dei Sapori, promuovendo l’educazione alimentare e il senso di comunità tramite progetti legati al cibo. Potranno inoltre essere coinvolti in progetti territoriali che rafforzano l’accesso all’istruzione 0-6 anni, coinvolgendo famiglie in situazioni di fragilità.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Progetto che prevede attività di sostegno socio educativo a gestanti/madri e minori ospiti presso le Comunità Educative o frequentanti centri pomeridiani, e ai nuclei stranieri che fruiscono di servizi per l’inserimento sociale nel territorio di Reggio Emilia, attraverso la valorizzazione delle provenienze culturali e delle competenze individuali.
Ente titolare: CONFCOOPERATIVE
Enti co-progettanti:
CASTELNOVO DI SOTTO
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Posti disponibili: 12
Referente: Fabio Davolio
Mail: scv@consorzioromero.it
Telefono: 0522 440981
Cosa farai:
In breve
Gli operatori volontari supportano gli educatori per promuovere il benessere delle famiglie (madri con figli o minori ospiti di comunità educative), in particolare per favorire un reale dialogo interculturale e una concreta valorizzazione della diversità. Potranno svolgere il loro servizio in centri pomeridiani per minori, affiancandoli per i compiti o in varie attività di tempo libero. Potranno affiancare i migranti inseriti in percorsi di integrazione (ad es. corsi di italiano o corsi per acquisire la patente). Accompagneranno i destinatari in uscite e incontri, collaborano con organizzazioni ed enti del territorio per favorirne l’inclusione sociale.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L’obiettivo del progetto è: diffondere conoscenza e opportunità di formazione e informazione, educare alle tematiche dello sviluppo sostenibile, grazie alle interconnessioni tra i territori emiliani e veneti, al fine di realizzare un'articolata serie di attività di progettazione, di analisi, di formazione, di percorsi rivolti agli studenti e ai giovani Neet, di interventi di animazione per il rilancio culturale e territoriale nelle aree marginali, di azioni di messa in rete degli attori del territorio, di promozione e comunicazione dei risultati, che valorizzino le risorse territoriali come elemento generatore di sviluppo sociale, economico e ambientale. socio educativo a gestanti/madri e minori ospiti presso le Comunità Educative o frequentanti centri pomeridiani, e ai nuclei stranieri che fruiscono di servizi per l’inserimento sociale nel territorio di Reggio Emilia, attraverso la valorizzazione delle provenienze culturali e delle competenze individuali.
Ente titolare: CONFCOOPERATIVE
Enti co-progettanti:
Reggio nell'Emilia
Posti disponibili: 1
Referente: Isabella Guidetti
Mail: Guidetti.i@confcooperative.it
Telefono: 0522546242
Cosa farai:
In breve
Cooperazione tra le reti e creazione di dinamiche relazionali tra i gruppi territoriali coinvolti. Attivazione dei team multidisciplinari, analisi degli strumenti e delle case history presenti sui diversi territori. La finalità è quella di muoversi in un sistema coordinato dotato di expertise su diversi livelli in grado di attivare collaborazioni e idee.
Interventi formativi (sensibilizzazione, orientamento e simulazioni) negli istituti scolastici di secondo grado e nelle Università, volti alle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’imprenditorialità sostenibile anche di tipo auto-imprenditoriale.
Eventi di animazione e workshop di progettazione partecipata: interventi di animazione culturale e territoriale volti alla conoscenza e all’utilizzo dei principi di una cooperazione sostenibile come canale preferenziale per il rilancio territoriale nelle aree marginali (quartieri periferici cittadini e area marginali interne).
Collaborazioni tra enti diversi (amministrazioni locali, fondazioni di comunità, centri servizi di volontariato, associazioni culturali, ricreative, sportive, realtà del profit, del commercio, privato sociale, ecc.), esistenti nel territorio a supporto delle iniziative dirette alle scuole e alle aree marginali.
Comunicazione e diffusione sul territorio dei percorsi attivati come strumento per diffondere una cultura di sviluppo sostenibile.
Valutazione dell’impatto sociale, come strumento di analisi del contesto sociale in occasione di interventi che possano modificare il territorio e la cultura di un posto.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Rafforzare i processi di inclusione sociale favorendo l’accesso tempestivo alle cure di tutti i cittadini, con particolare riferimento alle fasce vulnerabili in Nord Italia.
Ente titolare: Croce Rossa Italiana
Sedi di attuazione:
BAGNOLO IN PIANO
CANOSSA
CARPINETI
CASINA
CASTELLARANO
CAVRIAGO
CORREGGIO
FABBRICO
GUASTALLA
LUZZARA
NOVELLARA
Reggio nell'Emilia
RUBIERA
SCANDIANO
TOANO
Reggio nell'Emilia
Posti disponibili: 110
Cosa farai:
In breve
Migliorare il servizio di accesso al trasporto pazienti attraverso l’aggiornamento della mappa dei bisogni e il coordinamento tra gli operatori coinvolti
Potenziare il servizio di trasporto utenti in collaborazione con l’ASL e/o Cliniche private e/o privati cittadini.
Gestione del Centralino
Affiancheranno gli Operatori nei servizi di trasporto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Favorire la coesione sociale attraverso l’offerta di servizi di supporto al Sistema Sanitario Regionale per rafforzare la tutela della salute di tutti i cittadini e attività di assistenza per la popolazione fragile.
Ente titolare: Croce Rossa Italiana
Sedi di attuazione:
BAGNOLO IN PIANO
CASTELLARANO
Posti disponibili: 2
Cosa farai:
In breve
Mappatura dei bisogni della popolazione, con particolare riferimento alle nuove povertà
Servizio di Trasporto ordinario e secondario
Servizio di Trasporto di emergenza
Trasporto sociale
Sportello Sociale
Realizzazione di campagne di sensibilizzazione per la raccolta dei beni
Gestione magazzino e inventario dei beni e prodotti disponibili per l’attività socioassistenziale
Attività spesa assistita e distribuzione di beni di prima necessità
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Favorire la coesione sociale attraverso l’offerta di servizi di supporto al Sistema Sanitario Regionale per rafforzare la tutela della salute di tutti i cittadini e attività di assistenza per la popolazione fragile.
Ente titolare: Croce Rossa Italiana
Enti co-progettanti:
BAGNOLO IN PIANO
CASTELLARANO
CAVRIAGO
CORREGGIO
FABBRICO
GUASTALLA
LUZZARA
NOVELLARA
RUBIERA
TOANO
Posti disponibili: 19
Cosa farai:
In breve
Mappatura dei bisogni della popolazione, con particolare riferimento alle nuove povertà
Servizio di Trasporto ordinario e secondario
Servizio di Trasporto di emergenza
Trasporto sociale
Sportello Sociale
Realizzazione di campagne di sensibilizzazione per la raccolta dei beni
Gestione magazzino e inventario dei beni e prodotti disponibili per l’attività socioassistenziale
Attività spesa assistita e distribuzione di beni di prima necessità
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Contrastare la frammentazione dei servizi per la cura e la tutela della salute del cittadino attraverso il potenziamento dell’integrazione del sistema sanitario, pubblico e privato, con i servizi di trasporto pazienti nelle regioni coinvolte
Ente titolare: Croce Rossa Italiana
Sedi di attuazione:
CANOSSA
CARPINETI
SCANDIANO
Posti disponibili: 6
Cosa farai:
In breve
Analisi dei bisogni del territorio, con particolare attenzione alle nuove esigenze sociali
Formazione e aggiornamento del personale impiegato e volontario e protocolli sanitari
Attività di Coordinamento
Trasporto sociale
Gestione del Centralino
Servizio di Trasporto ordinario e secondario
Servizio di Trasporto per dimissioni
Servizio inter-ospedaliero sangue, materiale sanitario e organi
Servizio di Trasporto di emergenza
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Contribuire a RIDURRE le disuguaglianze all’interno del contesto socio-culturale in cui vivono i soggetti con disabilità visiva consente di promuovere e potenziare una MAGGIORE inclusione sociale, assicurando al contempo pari opportunità, riduzione delle disuguaglianze nei risultati, il contrasto a pratiche discriminatorie nonché adozione di adeguate politiche di protezione sociale.
Ente titolare: Univoc RE
Sedi di attuazione:
MONTECCHIO EMILIA
Reggio nell'Emilia
Reggio nell'Emilia
Posti disponibili: 10
Cosa farai:
In breve
Attività di Sostegno domiciliare pomeridiano alle famiglie di minori disabili visivi
Servizio di lettorato e servizi vari a domicilio
Attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro etc.)
Iniziative nei confronti di soggetti con pluriminorazioni
Distribuzione di materiale tiflotecnico, tiflodidattico e tifloinformatico
Promozione di attività finalizzate al superamento dell'esclusione sociale
Attività sportive individuali
Attività sportive collettive in favore dei disabili della vista
Attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana
Registrazione audio di files
Consultazione di specifici siti web
Stampa testi in braille o in Large Print
Attività ludico-ricreative collettive (manifestazioni teatrali, concerti musicali, gite, visite culturali guidate etc.)
Stipula accordi e protocolli d'intesa con altri Enti e/o Associazioni
Attività di sostegno alla frequenza di corsi di formazione/aggiornamento professionale
Supporto alla programmazione e alla progettazione di interventi
Sostegno morale
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Per maggiori informazioni: