ll co-progetto ha l’obiettivo di aiutare le giovani generazioni nella fascia di età 15-30 ad aumentare la consapevolezza di sé e dei propri talenti, ad orientarsi nei percorsi di studio e lavoro, ad acquisire maggiori competenze e conoscenze spendibili nel mondo produttivo per permettere a ragazzi e ragazze di riconfigurare il proprio ruolo nella società, diventare autonomi e contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più inclusiva e sostenibile, capace di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future.
Ente titolare: COMUNE DI MODENA
Sito Internet: https://www.comune.modena.it/novita/notizie/2025/bando-di-servizio-civile-universale
Enti co-progettanti:
Comune di Ferrara
AUSL Ferrara
Sedi di attuazione:
Comune di Ferrara
Agenzia Informagiovani
Area Giovani
Sala prova Sonika
Unità Operativa Inclusione scolastica
Ausl di Ferrara
DSM Servizio Psichiatrico Portomaggiore
Centro Socio Riabilitativo “San Bartolo”
Servizio Psichiatrico Territoriale CENTO
Centro Diurno IL MACCACARO
Casa della Salute Terre e Fiumi di Copparo
DSM -Servizio Psichiatrico CODIGORO
Posti Disponibili: 15
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Aiuterai nel potenziamento delle attività di informazione e orientamento da rivolgere ai giovani, con particolare riferimento ai giovani in condizione di fragilità attraverso lo sviluppo di risorse online, la creazione e la distribuzione di materiale cartaceo informativo e organizzando di campagne informative
Parteciperai allo sviluppo attività di formazione non formale e informale (corsi, laboratori esperienziali, workshop, incontri, ecc.) che prendano in considerazione il futuro impatto sociale, culturale, economico e ambientale, con particolare riferimento ai giovani in condizione di fragilità attraverso la progettazione e realizzazione di percorsi e iniziative che aumentino la conoscenza di se e potenzino le competenze richieste dal mercato del lavoro e la promozione della mobilità internazionale. Attività di supporto a studenti con disabilità.
Darai supporto al rafforzamento della Rete territoriale dei Servizi rivolti ai giovani con particolare riferimento ai giovani in condizione di fragilità attraverso la creazione di partnership e collaborazioni tra istituzioni e enti del territorio.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Migliorare la gestione del patrimonio custodito da Biblioteche e Musei attraverso la digitalizzazione, al fine di migliorare la fruibilità pubblica delle raccolte e rendere evidente come il patrimonio conservato non sia solamente un insieme di documenti e di collezioni, ma una preziosa risorsa di informazioni e un importante fattore di identificazione e di crescita culturale e sociale per tutta la comunità.
Ente titolare: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Sito Internet: https://www.unimore.it/it
Enti co-progettanti:
Università degli Studi di Ferrara
Comune di Ferrara
Sedi di attuazione:
Comune di Ferrara
Biblioteca Ariostea
Biblioteca ragazzi Casa Niccolini
Biblioteca Bassani
Biblioteca Dino Tebaldi
Direzione Galleria Arte Moderna e Contemporanea
Musei Civici Arte Antica
Museo di Storia Naturale
Ufficio prenotazione mostre e musei
Università degli Studi di Ferrara
Museo di Paleontologia e Preistoria Piero Leonardi
Posti Disponibili: 19
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Biblioteche e Archivi
Aiuterai nella gestione dei servizi di front office e di back office e gestione, catalogazione/inventariazione e metadatazione del materiale bibliografico e archivistico anche attraverso gestionale digitale
Sarai di supporto alla valorizzazione dei servizi culturali e promozione all’utilizzo delle risorse online messe a disposizione da biblioteche e archivi, informazione e promozione, mediazione culturale verso l’utenza all’ uso dei servizi online e all’organizzazione di eventi culturali in modalità on-line, visite guidate agli istituti e a installazioni multimediali.
Ti occuperai della comunicazione web e social con ricerca di soluzioni anche digitali per rendere maggiormente efficace la comunicazione delle attività e delle iniziative.
Musei:
Parteciperai all’analisi dello stato delle collezioni storiche ed eventuali nuove acquisizioni: entità, collocazione, stato di conservazione, stato della catalogazione digitale e all’inventariazione e Catalogazione digitale attraverso le piattaforme in uso nelle singole realtà museali, documentazione correlata con foto digitali dei beni, riordino e ricollocazione delle opere e dei reperti digitalizzati.
Ti occuperai dell’aggiornamento delle schede di conservazione e catalogo.
Realizzerai contenuti divulgativi per la fruizione delle opere e dei reperti schedati, creazione di cataloghi e percorsi espositivi tradizionali e online, visite guidate e virtuali.
Sarai di aiuto nella promozione, prenotazione e didattica, organizzazione di mostre, incontri, seminari - servizio di informazione e prenotazione - percorsi guidati e didattici.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Migliorare e ampliare le modalità di accesso ai servizi sanitari on line per i cittadini, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di esclusione sociale oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale, ecc...).
Favorire nella comunità, in particolare nei soggetti con problematiche sociali, l’uso consapevole dei servizi digitali loro destinati in una logica di maggiore inclusione e coesione sociale.
Ente titolare: COMUNE DI MODENA
Sito Internet: https://www.comune.modena.it/novita/notizie/2025/bando-di-servizio-civile-universale
Enti co-progettanti:
AUSL di Ferrara
Sedi di attuazione:
Ausl Ferrara: Via Cassoli, 30 Ferrara
AUSL Ferrara : Cittadella San Rocco - Corso Giovecca, n.203 - Ferrara
Posti Disponibili: 6
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Aiuterai a migliorare e ampliare le modalità di accesso ai servizi sanitari on line per i cittadini, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di esclusione sociale oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale, ecc...) attraverso l’analisi del territorio, la realizzazione di sportelli informativi e attività di comunicazione ed informazione.
Ti occuperai di favorire nella comunità, in particolare nei soggetti con problematiche sociali, l’uso consapevole dei servizi digitali loro destinati in una logica di maggiore inclusione e coesione sociale attraverso attività di educazione e formazione ai servizi digitali esistenti nel territorio.
Sarai di supporto nel migliorare e ampliare le modalità di accesso ai servizi sanitari on line per i cittadini, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di esclusione sociale oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale ecc..)
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L'obiettivo del progetto è favorire la partecipazione attiva della popolazione over 65 contribuendo a una nuova rappresentazione dell'invecchiamento attraverso attività formative, informative e di socializzazione. In particolare si vuole supportare gli anziani nell'accesso ai servizi digitali per una maggiore integrazione sociale, promuovere occasioni di socializzazione e attività fisica, e diffondere una cultura della sostenibilità ambientale attraverso le aree ortive.
Ente titolare: Associazione Nazionale Arci Servizio Civile ASC APS
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
PIAZZALE ATLETI AZZURRI D'ITALIA SNC – Ferrara (FE)
Posti Disponibili: 1
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Gli operatori volontari saranno coinvolti in: - Indagini sui bisogni formativi e informativi degli anziani - Supporto all'organizzazione di corsi di alfabetizzazione digitale - Assistenza nelle attività di comunicazione e promozione
Supporto alla raccolta adesioni e gestione iscrizioni - Affiancamento nell'organizzazione di attività motorie e sociali - Mappatura e monitoraggio delle aree ortive - Supporto alla realizzazione di incontri informativi sulla sostenibilità - Partecipazione ai tavoli di coordinamento territoriale.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto ha la finalità di promuovere la socializzazione tra i cittadini attraverso la pratica sportiva, nonché sostenere e incentivare un'idea di sport per tutti, dedicandosi al cittadino di ogni età e condizione fisica, evidenziando l'importanza della pratica sportiva per il rafforzamento delle relazioni familiari, sociali e intergenerazionali.
Ente titolare: Associazione Nazionale Arci Servizio Civile ASC APS
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
VIALE CAVOUR 147 – Ferrara (FE)
Posti Disponibili: 4
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Gli operatori volontari si occuperanno di: supportare l'organizzazione di manifestazioni ed eventi sportivi, gestire uno sportello informativo, collaborare alla realizzazione di laboratori e centri estivi, supportare le attività motorie per anziani e disabili, collaborare alla comunicazione e promozione delle attività, partecipare alla formazione specifica.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto si prefigge l'obiettivo di promuovere e favorire lo sviluppo del comparto culturale delle comunità coinvolte, promuovendo una maggiore diffusione e fruibilità delle opportunità attraverso linguaggi inclusivi e un'offerta culturale in grado di superare le barriere, che sia inclusiva e che includa. Il progetto contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 'fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un'opportunità di apprendimento per tutti.
Ente titolare: Associazione Nazionale Arci Servizio Civile ASC APS
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
VIA DEL TURCO 39– Ferrara (FE)
VIA DELLA CITTADELLA 18/A – Ferrara
Posti Disponibili: 6
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Gli operatori volontari saranno coinvolti in attività di: - Organizzazione e gestione di eventi culturali e festival - Comunicazione e promozione delle iniziative - Supporto alle attività di documentazione e archivio - Accoglienza del pubblico durante gli eventi - Supporto all'organizzazione di laboratori e percorsi formativi - Gestione delle attività del centro anti-discriminazione - Digitalizzazione e catalogazione di documenti - Partecipazione a tavoli di coordinamento tra le realtà del territorio.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Facilitare l’attenzione di cura ai 5778 minori inseriti nei servizi educativi coinvolti e in particolare ai 324 bambini con disabilità certificata o bisogni educativi speciali frequentanti i servizi, fornendo a tutti esperienze educative e didattiche attente all’unicità, sia nei contesti scolastici, che extrascolastici che comunitari e promuovere una relazione significativa con le 5696 famiglie coinvolte sostenendole nel loro compito educativo e promuovendo la comunità educante.
Ente titolare: FISM Federazione Italiana Scuole Materne
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Via della Chiesa 18 – Poggio Renatico (FE)
Posti Disponibili: 2
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
I volontari parteciperanno a tutte le fasi del progetto: in alcune saranno parte attiva (formazione, sensibilizzazione, monitoraggio) in altre saranno inizialmente affiancati dall’OLP e da educatori/insegnanti ed esperti, per poi proseguire autonomamente (attività rivolte ai bambini), in altre infine parteciperanno come “uditori” (partecipazione agli incontri di area degli educatori/insegnanti). Alcune attività saranno congiunte e svolte unitariamente tra tutti i volontari del progetto, altre si svolgeranno solo presso la propria sede di attuazione.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
l progetto “IL DIRITTO DI CONTARE 2025” intende garantire alle persone adulte con disabilità, presenti nei territori interessati, la partecipazione ad attività ricreative e di svago, promuovendone il benessere psicofisico, il rispetto della dignità ed il diritto all’inclusione.In particolare con le attività laboratoriali ed occupazionali, anche in collaborazione con altri soggetti del territorio, il progetto concorre al raggiungimento dell'obiettivo 4 dell'agenda 2030 "Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti”.
Ente titolare: Associazione Comunità "Papa Giovanni XIII"
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
VIA RAFFANELLO 8 - Baura (FE)
Posti Disponibili: 3
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Potrai condividere la quotidianità con le persone che frequentano i centri diurni e le potrai accompagnare ai corsi di nuoto, atletica, ciclismo e bocce.
Aiuterai nella gestione dei lavoratori di manipolazione, come creazione di bomboniere, lavorazione del legno, piccolo artigianato, e laboratori sensoriali, come lettura, musicoterapia. Organizzerai uscite e gite sul territorio e al mare. Infine, contribuirai a sensibilizzare il territorio sui temi della diversità e dell’inclusione attraverso incontri e testimonianze presso scuole, parrocchie e gruppi di giovani per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole e attraverso la preparazione dell’evento nazionale di sensibilizzazione “Io Valgo”.
l’attenzione di cura ai 5778 minori inseriti nei servizi educativi coinvolti e in particolare ai 324 bambini con disabilità certificata o bisogni educativi speciali frequentanti i servizi, fornendo a tutti esperienze educative e didattiche attente all’unicità, sia nei contesti scolastici, che extrascolastici che comunitari e promuovere una relazione significativa con le 5696 famiglie coinvolte sostenendole nel loro compito educativo e promuovendo la comunità educante.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto TIENIMI PER MANO 2025 si inserisce nel programma DIRE, FARE, INCLUDERE, EDUCARE! 24 e contribuisce all’obiettivo 4 dell’agenda 2030 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti”. In particolare le attività educative nelle case famiglie e quelle nel territorio promosse dal progetto mirano a raggiungere i traguardi 4.1 e 4.1, che tendono rispettivamente a “Garantire entro il 2030 ad ogni ragazza e ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti” e “Garantire entro il 2030 che ogni ragazza e ragazzo abbiano uno sviluppo infantile di qualità, ed un accesso a cure ed istruzione pre-scolastiche così da essere pronti alla scuola primaria.”
Ente titolare: Associazione Comunità "Papa Giovanni XIII"
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
VIALE DELLA LIBERTA' 8- Cento (FE)
VIA DEL MARE 13 – Fiscaglia (FE)
Posti Disponibili: 3
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Accompagnerai e sosterrai i minori accolti presso le case famiglia sedi di progetto e quelli sul territorio circostante durante la quotidianità, organizzando e partecipando ad attività educative, artistico-espressive, sportive, di sostegno scolastico ed aiuto compiti. Potrai proporre attività educative come la visione di documentari, attività a contatto con la natura per stimolare il prendersi cura, la gestione del tempo e stimolare la creatività. Accompagnerai i minori coinvolti presso i luoghi dove svolgono attività sportive, come nuoto, calcio, basket, pallavolo, etc. Parteciperai alle attività di supporto alla genitorialità rivolte alle famiglie in condizioni di fragilità del territorio. Potrai partecipare infine all’organizzazione e gestione di eventi e testimonianze sul tema della marginalità sociale
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto “UN ANNO DA SBALLO 2025”, inserito nel programma “AMBASCIATORI DI PACE E LEGALITA' PER UN MONDO MIGLIORE”, concorre a raggiungere l’obiettivo 16 dell’agenda 2030, ovvero si propone attraverso i diversi interventi di promuovere una società di pace, che fornisca l’accesso universale alla giustizia e che miri a costruire istituzioni responsabili ed efficaci. Con il presente progetto si vogliono non solo potenziare e promuovere attività rieducative e di reinserimento sociale per gli utenti presi in carico dall’ente nelle strutture a progetto in Veneto e in Emilia Romagna, ma si vuole anche contrastare il problema delle dipendenze attraverso attività di prevenzione nelle scuole e sul territorio. Infatti, l’intervento progettuale è finalizzato a realizzare nello specifico il traguardo 16.1. che mira a ridurre la forma di violenza di cui la dipendenza è parte, tutelando i diritti e salvaguardando la dignità della persona, incoraggiandola a partecipare in modo attivo all’interno della società.
Ente titolare: Associazione Comunità "Papa Giovanni XIII"
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Via Massafiscaglia 434 - Ferrara (FE)
Posti Disponibili: 3
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Aiuterai persone con problemi di dipendenza accolte nelle comunità terapeutiche residenziali, condividendo con loro la quotidianità, supportandole nel percorso di recupero che stanno svolgendo ed affiancandole nelle attività ergo terapiche e laboratoriali, quali la cura degli spazi comuni, personali, la gestione della cucina, la cura degli spazi verdi, assemblaggio, imbustamento, etichettatura ed accompagnamento presso lavori di pubblica utilità, quali giardinaggio e manutenzione del verde cittadino. Potrai organizzare e partecipare ad attività ricreative, quali sport ed uscite sul territorio, sostenendo i destinatari nello sviluppo di relazioni sociali positive. Potrai infine partecipare ad incontri ed eventi di sensibilizzazione sulla tematica delle dipendenze, supportandone l’organizzazione, e raccontare la tua testimonianza diretta di giovane in servizio civile universale.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Mettere al centro la promozione dell’autonomia, del benessere e salute mentale e dell’empowerment delle persone. L’Obiettivo del progetto “Destinazione autonomie” è nello specifico sostenere e aumentare le azioni volte all’accrescimento delle autonomie personali di giovani utenti - fascia di età 18/35 -, per far sì che possano sviluppare/recuperare la capacità di gestire e scegliere efficacemente e responsabilmente alcuni aspetti della propria vita e la capacità di costruire ricche relazioni sociali e interpersonali, andando oltre gli stretti confini della loro unica fonte di contatti rappresentata da altri utenti o dai sanitari e dalla frequentazione di luoghi di aggregazione protetti.
Ente titolare: AUSL di Ferrara
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Ausl Ferrara: via Rosario, 5 Codigoro (FE)
Ausl Ferrara : via Roma 18, Copparo (FE)
Ausl Ferrara: via San Bartolo 119, Ferrara (FE)
Ausl Ferrara: via Guinea 1, Portomaggiore (FE)
Posti Disponibili: 5
Per Maggiori Informazioni:
Contatta il Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
Mail: ferraracopresc@gmail.com
Telefono: 375 8475427
Cosa farai:
Aiuterai nella formazione e conduzione dei gruppi di Attività terapeutiche riabilitative di Evidence Based di gruppo o individuali finalizzati all’aumento/ripristino delle abilità socializzanti e dell’autonomia degli assistiti per facilitarne l’accesso/rientro nei luoghi di vita in cui vivono.
Parteciperai all’attività di accompagno e sostegno degli assistiti negli inserimenti lavorativi, nei corsi di formazione, nelle attività sportive e ludiche e culturali.
Sarai di supporto nel potenziare la ricerca di nuove opportunità lavorative, contatti, interessi, luoghi di aggregazione e integrazione i territori al fine di aumentare il livello di inclusione e di autonomia delle persone con disagio o malattia mentale.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Accoglienza e sostegno a minori svantaggiati e sostegno alla genitorialità nei territori di Bologna e Ferrara – 2 posti riservati a giovani con difficoltà economiche
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Cento (FE)
Comune di Fiscaglia (FE)
Posti Disponibili: 7, di cui 6 comprensivi di vitto, 1 comprensivo di vitto e alloggio e 2 riservati a giovani con difficoltà economiche
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Accompagnerai e sosterrai i minori accolti presso le case famiglia sedi di progetto e quelli sul territorio circostante durante la quotidianità, organizzando e partecipando ad attività educative, artistico-espressive, sportive, di sostegno scolastico ed aiuto compiti. Potrai proporre attività educative come la visione di documentari, attività a contatto con la natura per stimolare il prendersi cura, la gestione del tempo e stimolare la creatività. Accompagnerai i minori coinvolti presso i luoghi dove svolgono attività sportive, come nuoto, calcio, basket, pallavolo, etc. Parteciperai alle attività di supporto alla genitorialità rivolte alle famiglie in condizioni di fragilità del territorio. Potrai partecipare infine all’organizzazione e gestione di eventi e testimonianze sul tema della marginalità sociale
Potrai usufruire di un percorso di tutoraggio utile a rielaborare l’esperienza del Servizio Civile riconoscendo e valorizzando le competenze acquisite e a fornirti strumenti e informazioni per progettare il tuo futuro formativo/professionale al termine del servizio civile
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
A fianco delle vittime di dipendenza in Emilia Romagna e Veneto: prevenzione, supporto e reinserimento sociale – con la possibilità di due mesi in CROAZIA
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Ferrara
Posti Disponibili: 13, di cui 3 comprensivi di vitto e alloggio
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Aiuterai persone con problemi di dipendenza accolte nelle comunità terapeutiche residenziali, condividendo con loro la quotidianità, supportandole nel percorso di recupero che stanno svolgendo ed affiancandole nelle attività ergo terapiche e laboratoriali, quali la cura degli spazi comuni, personali, la gestione della cucina, la cura degli spazi verdi, assemblaggio, imbustamento, etichettatura ed accompagnamento presso lavori di pubblica utilità, quali giardinaggio e manutenzione del verde cittadino. Potrai organizzare e partecipare ad attività ricreative, quali sport ed uscite sul territorio, sostenendo i destinatari nello sviluppo di relazioni sociali positive. Potrai infine partecipare ad incontri ed eventi di sensibilizzazione sulla tematica delle dipendenze, supportandone l’organizzazione, e raccontare la tua testimonianza diretta di giovane in servizio civile universale
Quattro tra gli/le operatori/rici volontari/e, con graduatoria a scorrimento, potrà trascorre due mesi in CROAZIA a Borovci e Orah in una comunità terapeutica o in una casa di accoglienza per persone con problemi di dipendenza da sostanze e gioco d’azzardo
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Inserimento lavorativo per persone con fragilità in Emilia Romagna e in provincia di Pesaro Urbino – 3 posti riservati a giovani con difficoltà economiche
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Ferrara
Posti Disponibili: 10 comprensivi di vitto, di cui 3 riservati a giovani con difficoltà economiche
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Potrai condividere la quotidianità con le persone che frequentano i centri diurni e le potrai accompagnare ai corsi di nuoto, atletica, ciclismo e bocce.
Aiuterai nella gestione dei lavoratori di manipolazione, come creazione di bomboniere, lavorazione del legno, piccolo artigianato, e laboratori sensoriali, come lettura, musicoterapia. Organizzerai uscite e gite sul territorio e al mare. Infine, contribuirai a sensibilizzare il territorio sui temi della diversità e dell’inclusione attraverso incontri e testimonianze presso scuole, parrocchie e gruppi di giovani per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole e attraverso la preparazione dell’evento nazionale di sensibilizzazione “Io Valgo”.
Nella sede di San Clemente “La Pietra Scartata” aiuterai a registrare, stoccare e lavorare le materie prime per realizzare prodotto eco-sostenibili e di qualità
Potrai usufruire di un percorso di tutoraggio utile a rielaborare l’esperienza del Servizio Civile riconoscendo e valorizzando le competenze acquisite e a fornirti strumenti e informazioni per progettare il tuo futuro formativo/professionale al termine del servizio civile
NOTA BENE:
Per la sede Centro Diurno Il Mosaico è richiesto il possesso della patente di tipo B, necessaria per lo svolgimento delle azioni del progetto che prevedono spostamenti sul territorio con mezzi dell’ente
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Per maggiori informazioni: