Facilitare l’attenzione di cura ai 5778 minori inseriti nei servizi educativi coinvolti e in particolare ai 324 bambini con disabilità certificata o bisogni educativi speciali frequentanti i servizi, fornendo a tutti esperienze educative e didattiche attente all’unicità, sia nei contesti scolastici, che extrascolastici che comunitari e promuovere una relazione significativa con le 5696 famiglie coinvolte sostenendole nel loro compito educativo e promuovendo la comunità educante.
Ente titolare: FISM Federazione Italiana Scuole Materne
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
ACLI DI BOLOGNA
Sedi di attuazione:
Bologna
Alto Reno terme
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Bologna
Budrio
Casalecchio di Reno
Casalecchio di Reno
Castelmaggiore
Castelmaggiore
Castelsanpietro terme
Castello D'argile
Castenaso
Crevalcore
Dozza
Galliera
Imola
Imola
Imola
Imola
Imola
Imola
Malalbergo
Medicina
Minerbio
Molinella
Mordano
Mordano
Ozzano Emilia
S.Giorgio in Piano
S.Giovanni in Persiceto
S.Lazzaro di Savena
S.Lazzaro di Savena
Sasso Marconi
Sasso Marconi
Valsamoggia
Valsamoggia
Zona Predosa
Posti Disponibili: 87
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Gli Enti coinvolti nel progetto credono nel valore del servizio civile come opportunità di crescita per i giovani, che mai come in questo periodo storico stanno attraversando una fase difficile. Nello specifico, in un’ottica di cittadinanza attiva, il progetto vuole dare un’opportunità concreta ai ragazzi di mettersi in gioco nel prendersi cura degli altri e di sé stessi, nella costruzione di una comunità sempre più attenta e resiliente. Per questo motivo, infatti, alcune delle formazioni specifiche danno già degli attestati validi (HCCP, sicurezza) e spendibili poi nel mondo del lavoro, e grande importanza con impiego di tempo e risorse viene data all’esperienza di tutoraggio e alla certificazione delle competenze. I volontari parteciperanno a tutte le fasi del progetto: in alcune saranno parte attiva (formazione, sensibilizzazione, monitoraggio) in altre saranno inizialmente affiancati dall’OLP e da educatori/insegnanti ed esperti, per poi proseguire autonomamente (attività rivolte ai bambini), in altre infine parteciperanno come “uditori” (partecipazione agli incontri di area degli educatori/insegnanti). Alcune attività saranno congiunte e svolte unitariamente tra tutti i volontari del progetto, altre si svolgeranno solo presso la propria sede di attuazione. Il metodo di lavoro che sarà loro proposto sarà quello indicato nella carta di impegno etico del servizio civile: “imparare facendo”. Certo è che al volontario non verranno delegate responsabilità proprie del personale dell’Ente. Nello svolgimento delle attività loro affidate saranno seguiti dall’OLP, dalle Coordinatrici, dalle Educatrici/Insegnanti e da tutto il personale, nel rispetto e seguendo gli standard qualitativi del programma Dire, Fare, Includere, Educare! 24 di cui è parte integrante. Dall’esperienza di FISM come Ente di servizio civile si apprende che una parte dei giovani che fa domanda presso Enti che gestiscono Scuole ha il desiderio di verificare l'insegnamento come prospettiva professionale. Dai monitoraggi effettuati negli anni scorsi è emersa la soddisfazione dei volontari per avere avuto la possibilità di sperimentarsi e di stare acquisendo competenze e conoscenze che potranno essere molto utili per l’indirizzo di studio che hanno scelto. La compresenza in sezione/classe permette ai volontari di partecipare attivamente alla quotidianità e alle routine dei servizi educativi, potendo osservare il metodo educativo - didattico che le nostre insegnanti ed educatrici applicano nei diversi momenti della giornata.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Salvaguardare e tutelare la fauna selvatica autoctona ed esotica attraverso azioni di recupero, soccorso e cura e realizzando azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e alle Forze dell'Ordine. Il progetto mira a ottimizzare il servizio grazie alla presenza di più operatori addetti al recupero, alla cura e alla riabilitazione della fauna selvatica che richiede un sempre maggiore impiego di risorse umane adeguatamente formate.
Ente titolare: Arci Servizio Civile Bologna
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
CRAS MONTE ADONE SASSO MARCONI
Sedi di attuazione:
CRAS CENTRO FAUNA SELVATICA DI MONTE ADONE SASSO MARCONI
Posti Disponibili: 6
Per Maggiori Informazioni:
https://centrotutelafauna.org/servizio-civile-universale-bando-2024
Cosa farai:
Gli operatori volontari si occuperanno quotidianamente della gestione degli animali ospitati (alimentazione, cura, pulizia). Saranno impegnati in interventi di recupero della fauna ferita, inizialmente in affiancamento e poi anche autonomamente. Si occuperanno dell'attività di informazione della cittadinanza e collaboreranno alle attività di comunicazione e divulgazione. Potranno essere coinvolti nelle attività didattiche con le scuole e negli eventi pubblici.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Accoglienza e sostegno a minori svantaggiati e sostegno alla genitorialità nei territori di Bologna e Ferrara – 2 posti riservati a giovani con difficoltà economiche
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Bologna
Monterenzio
Ozzano dell'Emilia
Posti Disponibili: 7, di cui 6 comprensivi di vitto, 1 comprensivo di vitto e alloggio e 2 riservati a giovani con difficoltà economiche
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Accompagnerai e sosterrai i minori accolti presso le case famiglia sedi di progetto e quelli sul territorio circostante durante la quotidianità, organizzando e partecipando ad attività educative, artistico-espressive, sportive, di sostegno scolastico ed aiuto compiti. Potrai proporre attività educative come la visione di documentari, attività a contatto con la natura per stimolare il prendersi cura, la gestione del tempo e stimolare la creatività. Accompagnerai i minori coinvolti presso i luoghi dove svolgono attività sportive, come nuoto, calcio, basket, pallavolo, etc. Parteciperai alle attività di supporto alla genitorialità rivolte alle famiglie in condizioni di fragilità del territorio. Potrai partecipare infine all’organizzazione e gestione di eventi e testimonianze sul tema della marginalità sociale
Potrai usufruire di un percorso di tutoraggio utile a rielaborare l’esperienza del Servizio Civile riconoscendo e valorizzando le competenze acquisite e a fornirti strumenti e informazioni per progettare il tuo futuro formativo/professionale al termine del servizio civile
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Un progetto nazionale per accompagnare e sostenere donne vittime di tratta tra Bologna e le province di Ancona e Bari – 2 posti per giovani con difficoltà economiche
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Bologna
Posti Disponibili: 6, di cui 4 comprensivi di vitto, 2 comprensivi di vitto e alloggio e 2 riservati a giovani con difficoltà economiche
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Sosterrai le donne vittime di tratta accolte presso una delle strutture sedi di progetto durante la loro quotidianità: nella gestione di responsabilità, tempi e spazi, e soprattutto nel sano sviluppo di relazioni interpersonali e sociali. Potrai partecipare alle uscite con l’unità di strada per incontrare le vittime in strada e, dopo un tempo di osservazione, partecipare ai colloquio ed offrire loro ascolto e la possibilità di un percorso di accoglienza. Potrai aiutare le nuove persone in accoglienza ad inserirsi in struttura, supportandole in attività che riguardano il recupero della loro integrità psico-fisica (visite mediche specializzate, iscrizione ai servizi socio-sanitari, supporto psicologico, iter di regolarizzazione, ecc.). Parteciperai alla creazione di un contesto disteso, armonico e aperto alla socializzazione, con attività ricreative, corsi di lingua italiana, laboratori, uscite sul territorio, soggiorni estivi. Infine, contribuirai alla sensibilizzazione del territorio sui temi della violenza e la tratta degli esseri umani
Potrai usufruire di un percorso di tutoraggio utile a rielaborare l’esperienza del Servizio Civile riconoscendo e valorizzando le competenze acquisite e a fornirti strumenti e informazioni per progettare il tuo futuro formativo/professionale al termine del servizio civile
NOTA BENE:
In tutte le strutture a progetto, COMUNITA’ FAMILIARE “CASA FAMIGLIA TRA LE NUVOLE”, CASA SANTA BAKHITA e CASA DI ACCOGLIENZA IL SOGNO DI GIUSEPPE è richiesta la presenza di candidate di sesso femminile, per la particolare fragilità delle utenti accolte e delle relative storie personali.
Presso la struttura CASA DI ACCOGLIENZA IL SOGNO DI GIUSEPPE è richiesto il possesso della patente di tipo B, necessaria per lo svolgimento delle azioni del progetto che prevedono spostamenti sul territorio con mezzi dell’ente.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Un anno al servizio di persone senza fissa dimora in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna con la possibilità di due mesi in Grecia – 4 posti riservati a giovani con difficoltà economiche
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Castel Maggiore (BO)
Posti Disponibili: 8, di cui 2 comprensivi di vitto e alloggio e 4 riservati a giovani con difficoltà economiche
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Potrai condividere la quotidianità con persone senza fissa dimora e in situazione di disagio socio-economico accolte nelle Capanne di Betlemme dell’ente. Potrai supportare gli operatori nei vari step dell’accoglienza: dal garantire i bisogni primari quali la possibilità di avere un tetto, un pasto caldo e di curare l’igiene personale al favorire l’accesso ai servizi socio-sanitari e al lavoro ed infine favorire l’integrazione territoriale attraverso attività di svago e uscite. Potrai supportare famiglie bisognose e persone in situazione di emarginazione che vivono sul territorio tramite il recupero e la distribuzione di alimenti e beni di prima necessità e tramite l’attività delle unità di strada
Tre tra gli/le operatori/rici volontari/e, con graduatoria a scorrimento, potranno trascorrere due mesi in GRECIA, ad Atene in una casa famiglia che supporta persone in movimento, senza fissa dimora e in difficoltà socio-economica
NOTE BENE:
Per le sedi CASA DI ACCOGLIENZA DI PROFUGHI COLMANO e CAPANNA MASSIMO BARBIERO è richiesto il possesso della patente di tipo B, necessaria per lo svolgimento delle azioni del progetto che prevedono spostamenti sul territorio con mezzi dell’ente
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
A fianco delle vittime di dipendenza in Emilia Romagna e Veneto: prevenzione, supporto e reinserimento sociale – con la possibilità di due mesi in CROAZIA
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Castel Maggiore (BO)
Posti Disponibili: 13, di cui 3 comprensivi di vitto e alloggio
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Aiuterai persone con problemi di dipendenza accolte nelle comunità terapeutiche residenziali, condividendo con loro la quotidianità, supportandole nel percorso di recupero che stanno svolgendo ed affiancandole nelle attività ergo terapiche e laboratoriali, quali la cura degli spazi comuni, personali, la gestione della cucina, la cura degli spazi verdi, assemblaggio, imbustamento, etichettatura ed accompagnamento presso lavori di pubblica utilità, quali giardinaggio e manutenzione del verde cittadino. Potrai organizzare e partecipare ad attività ricreative, quali sport ed uscite sul territorio, sostenendo i destinatari nello sviluppo di relazioni sociali positive. Potrai infine partecipare ad incontri ed eventi di sensibilizzazione sulla tematica delle dipendenze, supportandone l’organizzazione, e raccontare la tua testimonianza diretta di giovane in servizio civile universale
Quattro tra gli/le operatori/rici volontari/e, con graduatoria a scorrimento, potrà trascorre due mesi in CROAZIA a Borovci e Orah in una comunità terapeutica o in una casa di accoglienza per persone con problemi di dipendenza da sostanze e gioco d’azzardo
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Inserimento lavorativo per persone con fragilità in Emilia Romagna e in provincia di Pesaro Urbino – 3 posti riservati a giovani con difficoltà economiche
Ente titolare: Associazione Papa Giovanni XXIII
Sito Internet: https://serviziocivile.apg23.org/
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Ozzano nell'Emilia (BO)
Posti Disponibili: 10 comprensivi di vitto, di cui 3 riservati a giovani con difficoltà economiche
Per Maggiori Informazioni:
Simone Sartini – 349 843 2040
Cosa farai:
Potrai condividere la quotidianità con le persone che frequentano i centri diurni e le potrai accompagnare ai corsi di nuoto, atletica, ciclismo e bocce.
Aiuterai nella gestione dei lavoratori di manipolazione, come creazione di bomboniere, lavorazione del legno, piccolo artigianato, e laboratori sensoriali, come lettura, musicoterapia. Organizzerai uscite e gite sul territorio e al mare. Infine, contribuirai a sensibilizzare il territorio sui temi della diversità e dell’inclusione attraverso incontri e testimonianze presso scuole, parrocchie e gruppi di giovani per favorire lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole e attraverso la preparazione dell’evento nazionale di sensibilizzazione “Io Valgo”.
Nella sede di San Clemente “La Pietra Scartata” aiuterai a registrare, stoccare e lavorare le materie prime per realizzare prodotto eco-sostenibili e di qualità
Potrai usufruire di un percorso di tutoraggio utile a rielaborare l’esperienza del Servizio Civile riconoscendo e valorizzando le competenze acquisite e a fornirti strumenti e informazioni per progettare il tuo futuro formativo/professionale al termine del servizio civile
NOTA BENE:
Per la sede Centro Diurno Il Mosaico è richiesto il possesso della patente di tipo B, necessaria per lo svolgimento delle azioni del progetto che prevedono spostamenti sul territorio con mezzi dell’ente
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Per maggiori informazioni:
email: copresc@comune.modena.it
tel: 059/2034140 (lunedì e giovedì dalle 10 alle 13) cell 3475752659
sito: www.coprescmodena.it