ll co-progetto ha l’obiettivo di aiutare le giovani generazioni nella fascia di età 15-30 ad aumentare la consapevolezza di sé e dei propri talenti, ad orientarsi nei percorsi di studio e lavoro, ad acquisire maggiori competenze e conoscenze spendibili nel mondo produttivo per permettere a ragazzi e ragazze di riconfigurare il proprio ruolo nella società, diventare autonomi e contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più inclusiva e sostenibile, capace di prendere decisioni informate e agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future.
Ente titolare: UniMORE
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Comune di Modena
Sedi di attuazione:
Comune di Modena
Comune di Modena Centro Musica
Comune di Modena Palazzo Municipale
Comune di Modena Palestra digitale Make it Modena
Comune di Modena ufficio giovani
Mediagrop 98 soc.coop.
Casa delle culture
ForModena
Fondazione S.Filippo Neri
ASP 41100
Caleidos soc.coop
UniMORE
Complesso S.Eufemia biblioteca universitaria
Servizio accoglienza studenti disabili e con DSA Modena
Servizio accoglienza studenti disabili e con DSA Reggioemilia
Posti Disponibili: 19
Per Maggiori Informazioni:
Comune di Modena: www.comune.modena.it/modenaunder Università degli studi di Modena e Reggio Emilia www.unimore.it
Cosa farai:
Aiuterai nel potenziamento delle attività di informazione e orientamento da rivolgere ai giovani, con particolare riferimento ai giovani in condizione di fragilità attraverso lo sviluppo di risorse online, la creazione e la distribuzione di materiale cartaceo informativo e organizzando di campagne informative
Parteciperai allo sviluppo attività di formazione non formale e informale (corsi, laboratori esperienziali, workshop, incontri, ecc.) che prendano in considerazione il futuro impatto sociale, culturale, economico e ambientale, con particolare riferimento ai giovani in condizione di fragilità attraverso la progettazione e realizzazione di percorsi e iniziative che aumentino la conoscenza di se e potenzino le competenze richieste dal mercato del lavoro e la promozione della mobilità internazionale. Attività di supporto a studenti con disabilità.
Darai supporto al rafforzamento della Rete territoriale dei Servizi rivolti ai giovani con particolare riferimento ai giovani in condizione di fragilità attraverso la creazione di partnership e collaborazioni tra istituzioni e enti del territorio.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Migliorare la gestione del patrimonio custodito da Biblioteche e Musei attraverso la digitalizzazione, al fine di migliorare la fruibilità pubblica delle raccolte e rendere evidente come il patrimonio conservato non sia solamente un insieme di documenti e di collezioni, ma una preziosa risorsa di informazioni e un importante fattore di identificazione e di crescita culturale e sociale per tutta la comunità.
Ente titolare: UniMORE
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Comune di Modena
Unione dei Comuni Area Nord
Unione dei Comuni del Sorbara
Sedi di attuazione:
UniMORE
Biblioteca di Economia Salvatore Brusco
Biblioteca giuridica
Biblioteca umanistica
Biblioteca medica
Biblioteca interdipartimentale di Reggio Emilia
Biblioteca di Ingegneria
Biblioteca scientifica interdipartimentale
Biblioteca della Fondazione collegio S.Carlo
Comune di Modena
Biblioteca Delfini
Archivio storico
Centro Multiculturale MEMO
Museo civico sezione arte e artigianato
Museo civico sezione archeologia etnologia e Parco archeologico della Terramara
Associazione Nazionale Mutilati e invalidi di guerra
Unione Comuni Area Nord
Biblioteca Cavezzo
Biblioteca Medolla
Biblioteca San Felice sul Panaro
Biblioteca Finale Emilia
Biblioteca San Possidonio
Biblioteca Camposanto
Biblioteca Mirandola
Biblioteca Concordia sulla Secchia
Unione Comuni del Sorbara
Biblioteca comunale di Bomporto
Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia “Lea Garofalo”
Officine Culturali di Nonantola
Biblioteca Comunale di Ravarino "Sibilla Aleramo"
Biblioteca San Cesario sul Panaro
Museo della Civiltà Contadina di Bastiglia
Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini” di Castelfranco Emilia
Museo di Nonantola
Posti Disponibili: 46
Per Maggiori Informazioni:
Comune di Modena www.comune.modena.it/modenaunder
Unione Comuni Modenesi Area Nord: www.unioneareanord.mo.it
Unione comuni del Sorbara: www.unionedelsorbara.mo.it
Cosa farai:
Biblioteche e archivi
Aiuterai nella gestione dei servizi di front office e di back office e gestione, catalogazione/inventariazione e metadatazione del materiale bibliografico e archivistico anche attraverso gestionale digitale
Sarai di supporto alla valorizzazione dei servizi culturali e promozione all’utilizzo delle risorse online messe a disposizione da biblioteche e archivi, informazione e promozione, mediazione culturale verso l’utenza all’ uso dei servizi online e all’organizzazione di eventi culturali in modalità on-line, visite guidate agli istituti e a installazioni multimediali.
Ti occuperai della comunicazione web e social con ricerca di soluzioni anche digitali per rendere maggiormente efficace la comunicazione delle attività e delle iniziative.
Musei
Parteciperai all’analisi dello stato delle collezioni storiche ed eventuali nuove acquisizioni: entità, collocazione, stato di conservazione, stato della catalogazione digitale e all’inventariazione e Catalogazione digitale attraverso le piattaforme in uso nelle singole realtà museali, documentazione correlata con foto digitali dei beni, riordino e ricollocazione delle opere e dei reperti digitalizzati.
Ti occuperai dell’aggiornamento delle schede di conservazione e catalogo.
Realizzerai contenuti divulgativi per la fruizione delle opere e dei reperti schedati, creazione di cataloghi e percorsi espositivi tradizionali e online, visite guidate e virtuali.
Sarai di aiuto nella promozione, prenotazione e didattica, organizzazione di mostre, incontri, seminari - servizio di informazione e prenotazione - percorsi guidati e didattici.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Migliorare e ampliare le modalità di accesso ai servizi sanitari on line per i cittadini, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di esclusione sociale oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale, ecc...).
Favorire nella comunità, in particolare nei soggetti con problematiche sociali, l’uso consapevole dei servizi digitali loro destinati in una logica di maggiore inclusione e coesione sociale.
Ente titolare: AUSL di Modena e Ferrara
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Ausl Modena - Nuova sede SERT
Ausl Modena - Casa della Comunità di Modena
Ausl Modena - Centro Servizi Baggiovara
Ausl Modena - Consultorio Familiare - Psicologia Clinica
Ausl Modena - CSM Modena Ovest
Servizi AUSL - presso complesso Windsor Park
Posti Disponibili: 8
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Aiuterai a migliorare e ampliare le modalità di accesso ai servizi sanitari on line per i cittadini, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di esclusione sociale oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale, ecc...) attraverso l’analisi del territorio, la realizzazione di sportelli informativi e attività di comunicazione ed informazione.
Ti occuperai di favorire nella comunità, in particolare nei soggetti con problematiche sociali, l’uso consapevole dei servizi digitali loro destinati in una logica di maggiore inclusione e coesione sociale attraverso attività di educazione e formazione ai servizi digitali esistenti nel territorio.
Sarai di supporto nel migliorare e ampliare le modalità di accesso ai servizi sanitari on line per i cittadini, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di esclusione sociale oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale ecc..)
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
I Servizi, che partecipano al progetto “_CAMBIA-menti_”, possono essere veicoli di aggregazione e incontro sociale, creazione di opportunità e ambiti dove l’obiettivo comune supera ragioni ed elementi di separazione.
L’obiettivo specifico sarà consolidare ovvero rendere costanti le attività trasversali tra i servizi dell’area disabili e quelli dell’area anziani attraverso la realizzazione di almeno un appuntamento al mese per creare occasioni di incontro al di fuori del contesto quotidiano dell’utente, nello specifico per permettere alla persona anziana di recuperare un ruolo all’interno della società e alla persona disabile di acquisirlo, rinforzando in tal modo l’identità di ciascuno e la soddisfazione personale.
Inoltre permettere alle realtà del territorio di collaborare e organizzare azioni di rete in grado di arrivare alle persone con difficoltà. Il progetto, che prevede attività trasversali tra i servizi partecipanti, verrà gestito e integrato all’interno del programma annuale di ciascun servizio.
Ente titolare: Unione Comuni Area Nord
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
LOCALE COMUNALE CONDOMINIO GRETA Cavezzo
CENTRO DIURNO I GELSI di Mirandola
Centro Socio Educativo Il GIRASOLE S.Felice S/P
la zerla soc-coop
RULLI FRULLI LAB
Posti Disponibili: 10
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Aiuto nell’elaborare schede e attività ludiche, creative e stimolanti adeguate all’utenza prendendo in considerazione le competenze e difficoltà individuali e del gruppo.
Supporto nel procurare il materiale necessario allo svolgimento delle attività privilegiando materiali di recupero e il riuso
Supporto alla stesura del questionario di gradimento.
Supporto all’elaborazione dei dati ottenuti dal questionario di gradimento.
Supporto all’accompagnamento utenti presso la sede prevista per l’attività trasversale.
Aiuto alla preparazione del setting.
Accoglienza utenti: almanacco del giorno, condivisione del proprio stato d’animo e degli interessi su base volontaria.
Aiuto nello svolgimento dell’attività di laboratorio:
Partecipazione agli approfondimenti in gruppi ristretti misti (in ogni gruppetto alcuni rappresentanti di ogni servizio coinvolto).
Supporto nella somministrazione del questionario di gradimento dell’attività attraverso la somministrazione del questionario.
Osservazione guidata delle buone abitudini e conoscenze individuali dell’utente in ambito di consumo consapevole e rispetto dell’ambiente
Partecipazione alla condivisione con i famigliari nell’ambito del Piano Assistenziale Individualizzato / Piano Educativo Individualizzato delle attività e finalità del progetto
Partecipazione ad un collettivo trasversale in cui vengono presentati i casi coinvolti nel progetto
Supporto all’elaborazione di schede e attività adeguate all’utenza prendendo in considerazione le competenze e difficoltà sociali individuali e del gruppo.
Aiuto nella preparazione del materiale necessario allo svolgimento delle attività.
Aiuto all’accompagnamento utenti presso la sede prevista per l’attività trasversale.
Aiuto alla preparazione del setting.
Supporto all’accoglienza utenti: condivisione delle regole sociali applicate durante l’incontro
Supporto allo svolgimento dell’attività di laboratorio
Partecipazione agli approfondimenti e riflessioni in gruppi ristretti misti (in ogni gruppetto alcuni rappresentanti di ogni servizio coinvolto)
Aiuto nell’organizzazione degli incontri/eventi aperti alla cittadinanza
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il presente co progetto si colloca nell’ambito del co programma “Emilia Romagna per il benessere dei cittadini e delle comunità ”, promosso insieme ad altri enti della provincia di Modena e Forli.
Mai come in questo periodo storico l‘Italia si trova davanti alla necessità di dover riformulare le strategie di intervento e di tutela dei bambini e della loro istruzione. Il legame sociale, l’interdipendenza, la fiducia tra individui e degli individui verso le istituzioni devono essere ricostruite e rilanciate per una coesione sociale che favorisca resilienza e rilancio accrescendo la capacità individuale di re-inserirsi positivamente nel circuito sociale ed economico, favorendo l’inclusione nella comunità e rilanciando la percezione di uguaglianza di fronte alle Istituzioni. I bambini delle famiglie più fragili risentono in modo significativo della mancanza di rete, coesione e di una comunità educante in grado di accogliere bisogni ed integrare veramente nel tessuto sociale.
Obiettivo generale del progetto è quello di garantire un’educazione di qualità e rispettosa di ogni bambina e bambino riconosciuti come soggetti attivi e competenti, capaci di intrecciare relazioni significative con adulti e coetanei ma anche portatori di domande, dubbi, fragilità, errori che necessitano di un adulto educatore che le sappia cogliere ed accogliere, che possa sostenere e rilanciare l’azione educativa. Educazione di qualità che deve necessariamente passare per la condivisione e la messa in rete dei servizi del territorio per offrire le più ampie opportunità di crescita sia dei bambini che dei loro genitori. Risulta inoltre fondamentale ripristinare quei collegamenti tra famiglie, istituzioni e terzo settore per rigenerare quella comunità educante messa a dura dalle numerose vicissitudini che negli ultimi anni si sono abbattute sul nostro paese e nel mondo.
Ente titolare: Unione Comuni Area Nord
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Istituto comprensivo S.Felice/Camposanto
Istituto comprensivo S.Felice/Camposanto
Istituto comprensivo S.Felice/Camposanto
Istituto comprensivo “Masi” di Cavezzo
Istituto comprensivo “Masi” di Cavezzo
Istituto comprensivo “Masi” di Cavezzo
Istututo comprensivo “Castelfranchi” Finale Emilia
Istututo comprensivo “Castelfranchi” Finale Emilia
Istututo comprensivo “Castelfranchi” Finale Emilia
Istututo comprensivo “Castelfranchi” Finale Emilia
Scuola secondaria di primo grado “Montanari” Mirandola
Istituto comprensivo S.Felice/Camposanto
Istituto comprensivo S.Felice/Camposanto
Istituto comprensivo S.Felice/Camposanto
Posti Disponibili: 20
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Raccolta tramite gli insegnanti di informazioni di base sugli alunni in ingresso sezioni 3 anni
Affiancamento dei docenti nelle attività di accoglienza in sezione.
Affiancamento ai docenti nelle sezioni a supporto della fase di inserimento o comunque di inclusione agli alunni in ingresso in corso d’anno.
Affiancamento al personale educativo nel servizio di pre ingresso
Affiancamento del personale scolastico durante il servizio mensa
Affiancamento del personale educativo nel servizio di post scuola A1.3.1 partecipazione al monitoraggio operato dai docenti sull’andamento dell’inserimento dei bambini nella sezione 3 anni partecipazione all'individuazione degli interventi volti a mitigare le criticità emerse in merito all’inserimento
Erogazione di servizio di trasporto scuola- casa con orario flessibile per i casi di necessità
Supporto nell’assistenza al pasto
Contributo nella sensibilizzazione a una corretta alimentazione
Affiancamento degli insegnanti nell’organizzazione di attività di gioco libero e strutturato
Affiancamento dei docenti nell’attività educativa individuale per aiutare il bambino ad una maggiore consapevolezza dei suoi punti di forza e di criticità
Affiancamento dei docenti nell’attuazione di percorsi progettuali per allenare il singolo a raggiungere obiettivi a breve e lungo termine per affrontare le sue criticità (traguardi personali)
Supporto ai docenti nella attuazione nel gruppo classe di situazioni di aiuto, di cooperazione per risolvere situazioni problematiche
Coadiuvare i docenti per migliorare il clima di classe e implementare strategie per la gestione di situazioni di conflittualità.
Coadiuvare gli insegnanti nella strutturazione di materiali adeguati alle competenze individuali e del gruppo;
Supportare i partecipanti alle attività nell’utilizzo di strumenti e tecnologie per l’apprendimento;
Coadiuvare gli insegnanti nella comunicazione Scuola- Famiglia qualora le alunne e gli alunni interessati mostrino frequenza discontinua;
Supportare lo scambio di comunicazione e il confronto con gli insegnanti curricolari sugli esiti delle attività per favorire la personalizzazione degli apprendimenti. Supporto e aiuto nell’erogazione di servizio di trasporto scuola- casa con orario flessibile per i casi di necessità. Coadiuvare gli insegnanti nell’organizzazione e nella gestione delle attività pratico-manuali e dei laboratori espressivi in orario curricolare ed extra-curricolare;
Coadiuvare gli insegnanti nell’organizzazione e nella gestione delle attività sportive successive al doposcuola;
Supportare i partecipanti alle attività nell’utilizzo di strumenti e tecnologie per l’apprendimento;
Supportare lo scambio di comunicazione e il confronto con gli insegnanti curricolari sugli esiti delle attività per favorire la personalizzazione degli apprendimenti;
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il presente Progetto si colloca nell’ambito del Programma “Emilia-Romagna per il benessere dei cittadini e delle comunità”, promosso insieme ad altri enti della provincia di Modena. Mai come in questo periodo storico l‘Italia si trova davanti alla necessità di dover riformulare le strategie di intervento e di tutela del cittadino. Il legame sociale, l’interdipendenza, la fiducia tra individui e degli individui verso le istituzioni devono essere ricostruite e rilanciate per una coesione sociale che favorisca resilienza e rilancio accrescendo la capacità individuale di ri-inserirsi positivamente nel circuito sociale ed economico, favorendo l’inclusione nella comunità e rilanciando la percezione di uguaglianza di fronte alle Istituzioni.
Obiettivo generale del progetto è quello di garantire un’educazione di qualità e rispettosa di ogni bambina e bambino riconosciuti come soggetti attivi e competenti, capaci di intrecciare relazioni significative con adulti e coetanei ma anche portatori di domande, dubbi, fragilità, errori che necessitano di un adulto educatore che le sappia cogliere ed accogliere, che possa sostenere e rilanciare l’azione educativa. Educazione di qualità che deve necessariamente passare per la condivisione e la messa in rete dei servizi del territorio per offrire le più ampie opportunità di crescita sia dei bambini che dei loro genitori.
Ente titolare: Unione Comuni Area Nord
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Comune di Finale Emilia
Comune di Concordia S/S
Comune di Finale Emilia
Comune di Medolla
Comune di S.Felice S/P
Comune di S.Possidonio
Posti Disponibili: 6
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
I giovani volontari affiancando gli educatori potranno permetterci di aumentare le proposte manipolative e di travaso, non solo sostenendole ma preparando anche il materiale per tale attività
I giovani volontari affiancando gli educatori potranno permetterci di aumentare le proposte manipolative e di travaso, non solo sostenendole ma preparando anche il materiale per tale attività
I giovani volontari affiancando gli educatori potranno permetterci di aumentare le proposte manipolative e di travaso, non solo sostenendole ma preparando anche il materiale per tale attività
Gli operatori volontari saranno affiancati nelle azioni che prevedono la preparazione dei materiali documentativi e cartacei da consegnare ai genitori permettendo alle educatrici di aumentarne la qualità e la cura.
Gli operatori volontari saranno affiancati nelle azioni che prevedono la preparazione dei materiali giochi ed attività per coinvolgere bambini e genitori permettendo una buona qualità delle iniziative
Gli operatori volontari saranno affiancati nelle azioni per promuovere la cooperazione con il territorio e promuovere un educazione di qualità
I volontari sostengono le educatrici organizzando più letture animate a piccolo gruppo e sostenendole nella creazione di nuovi libri sensoriali.
i volontari possono sostenere le educatrici nella creazione di diversi materiali da consegnare ai genitori durante i primi giorni di ambientamento per rafforzare l’alleanza educativa.
Gli operatori volontari sostengono le educatrici permettendo loro di aumentare gli incontri di raccordo tra i servizi 0/6 a piccolo gruppo collaborando alla preparazione dei diversi materiali didattici
Gli operatori volontari aiuteranno educatori e coordinatori didattici nelle attività correlate al raccordo tra nido ed istituzioni
Gli operatori volontari aiuteranno le educatrici nell’organizzazione delle attività di raccordo e progetti con il terzo settore
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Stimolare il senso di comunità e di compartecipazione alla vita sociale attraverso l'animazione culturale, ricreativa e sportiva, e lo sviluppo della memoria storica. In particolare favorire l'auto-organizzazione e l'autogestione di iniziative artistico-culturali, storiche, ricreative e sportive aperte a tutte le età e culture, con attenzione alle fasce fragili. Il progetto mira a creare un nuovo approccio solidale al territorio basato sulla parità e interazione tra cittadini in spazi comuni.
Ente titolare: Arci Servizio Civile Modena
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Associazione la città degli alberi – Castelfranco Emilia
Polisportiva Modena Est
Polisportiva Sacca
Polisportiva S.Faustino
Polisportiva "Gino Pini"
Associazione Drama
ANPI Modena
Uisp Modena
comitato provinciale Arci Modena
Polivalente Soliera
Posti Disponibili: 13
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Gli operatori volontari saranno impegnati in diverse attività: supporto nell'organizzazione e realizzazione di eventi culturali, sportivi e ricreativi; gestione della comunicazione e promozione delle iniziative; supporto nella catalogazione e gestione dell'archivio storico; affiancamento nelle attività con minori, giovani e anziani; supporto logistico e organizzativo per laboratori creativi e centri estivi; collaborazione nella programmazione e gestione di corsi e attività formative.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L'obiettivo del progetto è facilitare il percorso di inclusione dei minori e dei giovani nei loro contesti di vita (scuola, quartiere), e indirettamente le loro famiglie, utilizzando l'animazione e l'educazione culturale come strumenti operativi, sia di tipo primariamente ludico, sia di carattere prevalentemente didattico ('studio assieme'), favorendo lo sviluppo delle competenze anche per ciò che riguarda le life skills.
Ente titolare: Arci Servizio Civile Modena
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Polisportiva di Castelfranco E.
Associazione Milinda
Comitato provinciale Arci Modena
Circolo Legambiente
Teatro zero
Coop sociale Aliante
Posti Disponibili: 15
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
I volontari saranno coinvolti in molteplici attività: supporto nelle attività di doposcuola e sostegno allo studio, affiancamento nelle attività ludico-ricreative in ludoteca, supporto nei laboratori interculturali e creativi, collaborazione nell'organizzazione di centri estivi, aiuto nell'accoglienza e orientamento delle famiglie straniere, supporto nelle attività di comunicazione e promozione delle iniziative.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L'obiettivo del progetto è favorire la partecipazione attiva della popolazione over 65 contribuendo a una nuova rappresentazione dell'invecchiamento attraverso attività formative, informative e di socializzazione. In particolare si vuole supportare gli anziani nell'accesso ai servizi digitali per una maggiore integrazione sociale, promuovere occasioni di socializzazione e attività fisica, e diffondere una cultura della sostenibilità ambientale attraverso le aree ortive.
Ente titolare: Arci Servizio Civile Modena
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Associazione Ancescao di Modena
Posti Disponibili: 1
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Gli operatori volontari saranno coinvolti in: - Indagini sui bisogni formativi e informativi degli anziani - Supporto all'organizzazione di corsi di alfabetizzazione digitale - Assistenza nelle attività di comunicazione e promozione - Supporto alla raccolta adesioni e gestione iscrizioni - Affiancamento nell'organizzazione di attività motorie e sociali - Mappatura e monitoraggio delle aree ortive - Supporto alla realizzazione di incontri informativi sulla sostenibilità - Partecipazione ai tavoli di coordinamento territoriale
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Il progetto ha come obiettivo il proseguimento e l'implementazione delle attività di socializzazione ed educative per i giovani, inclusi i servizi a supporto delle famiglie nella gestione dei figli, la fruizione degli spazi culturali da parte di adolescenti e ragazzi residenti nei comuni del distretto ceramico. Inoltre mira a dare continuità e potenziare il lavoro di soglia, di prossimità e accoglienza per intrecciare relazioni con le famiglie del territorio, accogliendo i loro bisogni in modo flessibile e tempestivo.
Ente titolare: Arci Servizio Civile Reggio Emilia
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Comune di Sassuolo
Comune di FIorano Modenese
Comune di Formigine
Comune di Maranello
Comune di Prignano
Sedi di attuazione:
Comune di Fiorano modenese
Comune di Fiorano modenese villa pace
Comune di Formigine/Unione dei comuni
Comune di Formigine
Comune di Maranello/Unione dei comuni
Comune di Maranello
Comune di Prignano S/S
Comune di Sassuolo
Comune di Sassuolo
Comune di Sassuolo
Comune di Sassuolo/Unione dei comuni
Comune di Sassuolo
Posti Disponibili: 1
Per Maggiori Informazioni:
Comune di Sassuolo www.comune.sassuolo.mo.it
Comune di Maranello www.comune.maranello.mo.it
Comune di Fiorano Modenese www.comune.fiorano-modenese.mo.it
Comune di Formigine www.comune.formigine.mo.it
Comune di Prignano S/S www.comune.prignano.mo.it
Cosa farai:
I volontari saranno impegnati in diverse attività tra cui: accompagnamento studenti sui mezzi scolastici, supporto nelle attività di sostegno scolastico e laboratori, affiancamento nelle attività educative per la prima infanzia, animazione culturale e ricreativa, supporto ai Centri per le Famiglie nelle attività di accoglienza e realizzazione di laboratori. Collaboreranno inoltre alle attività promozionali e di comunicazione.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Promuovere e valorizzare la storia e la cultura locale attraverso il patrimonio artistico, culturale e storico che contraddistingue l'attività degli enti partecipanti, contribuendo all'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 (fornire un'educazione di qualità) e alla crescita della resilienza delle comunità attraverso un maggiore accesso alla cultura
Ente titolare: Arci Servizio Civile Reggio Emilia
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Comune di Sassuolo
Sedi di attuazione:
Comune di Sassuolo
Posti Disponibili: 4
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Gli operatori volontari saranno impegnati in diverse attività tra cui:- Supporto alla gestione di biblioteche, archivi e musei- Organizzazione di eventi culturali e iniziative di promozione - Attività didattiche con le scuole- Digitalizzazione e catalogazione di documenti storici- Realizzazione di materiali informativi e comunicazione- Accoglienza visitatori e supporto alle visite guidate- Collaborazione tra gli enti per diffondere le iniziative culturali
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Promuovere l’empowerment individuale e la fuoriuscita dalla condizione di disagio delle persone (siano essi minori, giovani, adulti, uomini o donne) in condizioni di vulnerabilità e/o di marginalizzazione per una piena partecipazione sociale ed economica
Ente titolare: CESC-Project
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Associazione Porta Aperta Modena
Sedi di attuazione:
Accoglienza area migranti
APA Porta Aperta
Arca soc.coop.
Posti Disponibili: 3
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Supporto agli operatori nelle attività di accoglienza degli utenti presso le strutture
- Affiancamento nelle attività di ascolto e definizione degli obiettivi di autonomia degli utenti
- Supporto agli operatori per la gestione delle attività di rete territoriale
- Affiancamento agli operatori nelle attività di sostegno economico, sociale, sanitario, lavorativo, di integrazione sociale e legale rivolte agli utenti
- Supporto agli operatori nello svolgimento di attività con gli utenti per i loro compiti quotidiani di lavoro, di svago e di vita comune
- Affiancamento agli operatori nelle attività territoriali per individuare i partner per valorizzare beni (alimentari, mobilio) da recuperare
- Affiancamento e supporto degli operatori nelle attività comunitarie nelle strutture
- Partecipazione agli incontri di équipe per la discussione casi, elaborazione progetti individuali e di gruppo, verifica progettuale
- Accompagnamento degli ospiti agli incontri di consulenza legale e supporto psicologico
- Realizzazione di attività di rinforzo dell’apprendimento lingua italiana
- Supporto agli operatori nelle attività di recupero e riciclo beni da destinare all’utenza
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L’obiettivo generale del progetto è di sviluppare inclusione sociale di persone con disabilità o in condizione di disagio e esclusione sociale, attraverso l’aumento dell’autonomia di base e delle relazioni sociali.
Ente titolare: CESC-Project
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Associazione Porta Aperta Modena
Sedi di attuazione:
Accoglienza area migranti
Posti Disponibili: 2
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
-Partecipazione alle attività di laboratorio (lavoro di tipo artigianale, espressivo-creativo, manipolativo, psico- fisico, svolto con una programmazione accurata degli impegni giornalieri e con attività motorie e prassiche adeguate alle diverse capacità);
-Supporto alla attività psicomotoria e fisioterapica (attività specifiche di riabilitazione neuromotoria, psicomotricità e danzaterapia);
-Supporto alla attività di musicoterapia (attività specifiche miranti al raggiungimento di tecniche di rilassamento e di esplorazione corporea);
-Supporto alla cura dello spazio verde e della terra.
-Supporto ai percorsi di inserimento in contesto esterno di integrazione;
-Partecipazione alle attività rivolte al territorio anche in piccoli gruppi
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Facilitare l’attenzione di cura ai 2697 minori inseriti nei servizi educativi coinvolti e in particolare ai 112 bambini con disabilità certificata o bisogni educativi speciali frequentanti i servizi, fornendo a tutti esperienze educative e didattiche attente all’unicità, sia nei contesti scolastici, che extrascolastici che comunitari e promuovere una relazione significativa con le 2214 famiglie coinvolte sostenendole nel loro compito educativo e promuovendo la comunità educante.
Ente titolare: FISM Federazione Italiana Scuole Materne
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
Istituto Sacro Cuore di Carpi
Fondazione Coccapani di Fiorano modenese
Soc.coop. La Carovana Scuola Boccolari Boschetti Modena
Soc.coop. La Carovana Scuola Tommaso Pellegrini Modena
Soc.coop. La Carovana Scuola Carovana Modena
Scuola dell’infanzia paritaria Sacro Cuore Castelfranco Emilia
Nido e Infanzia Salvioli Castelfranco Emilia
Scuola dell’infanzia S.Giuseppe Nonantola
Posti Disponibili: 14
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Gli Enti coinvolti nel progetto credono nel valore del servizio civile come opportunità di crescita per i giovani, che mai come in questo periodo storico stanno attraversando una fase complessa. Nello specifico, in un’ottica di cittadinanza attiva, il progetto vuole dare un’opportunità concreta ai ragazzi di mettersi in gioco nel prendersi cura degli altri e di sé stessi, nella costruzione di una comunità sempre più attenta e resiliente.
Per questo motivo, infatti, alcune delle formazioni specifiche danno già degli attestati validi (HCCP, sicurezza) e spendibili poi nel mondo del lavoro, e grande importanza con impiego di tempo e risorse viene data all’esperienza di tutoraggio e alla certificazione delle competenze.
I volontari parteciperanno a tutte le fasi del progetto: in alcune saranno parte attiva (formazione, sensibilizzazione, monitoraggio) in altre saranno inizialmente affiancati dall’OLP e da educatori/insegnanti ed esperti per poi proseguire autonomamente (attività rivolte ai bambini), in altre infine parteciperanno come “uditori” (partecipazione agli incontri di area degli educatori/insegnanti). Alcune attività saranno congiunte e svolte unitariamente tra tutti i volontari del progetto, altre si svolgeranno solo presso la propria sede di attuazione.
Il metodo di lavoro che sarà loro proposto sarà quello indicato nella carta di impegno etico del servizio civile: “imparare facendo”. Certo è che al volontario non verranno delegate responsabilità proprie del personale dell’Ente. Nello svolgimento delle attività loro affidate saranno seguiti dall’OLP, dalle Coordinatrici, dalle Educatrici/Insegnanti e da tutto il personale, nel rispetto e seguendo gli standard qualitativi del programma “Dire, Fare, Includere, Educare! 24” di cui è parte integrante.
Dall’esperienza di FISM come Ente di servizio civile si apprende che una parte dei giovani che fa domanda presso Enti che gestiscono Scuole ha il desiderio di verificare l'insegnamento come prospettiva professionale. Dai monitoraggi effettuati negli anni scorsi è emersa la soddisfazione dei volontari per avere avuto la possibilità di sperimentarsi e di stare acquisendo competenze e conoscenze che potranno essere molto utili per l’indirizzo di studio che hanno scelto. La compresenza in sezione/classe permette ai volontari di partecipare attivamente alla quotidianità e alle routine dei servizi educativi, potendo osservare il metodo educativo - didattico che le nostre insegnanti ed educatrici applicano nei diversi momenti della giornata.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L’obiettivo di questo progetto è quello di intervenire concretamente per cambiare l’approccio della società al tema della diversità e disabilità, per creare, insieme a UNPLI le condizioni perché tutte le persone possano vivere a pieno titolo la loro vita e la loro comunità.
È proprio attraverso l’impegno dei giovani in servizio civile che si può alzare il livello di consapevolezza delle persone, favorire anche una maggiore conoscenza della patologia da parte della popolazione che può contribuire a superare pregiudizi e rifiuti e favorire la crescita di una società veramente inclusiva.
Gli obiettivi del presente progetto discendono direttamente dal contesto descritto.
Ente titolare: AISM Sezione Modena
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
AISM SEZIONE DI MODENA
Posti Disponibili: 14
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Nell’ambito del progetto è stato previsto un coinvolgimento dei ragazzi in tutte le fasi. Il ruolo delle figure referenti delle attività in sezione sarà in tutte le fasi di sostegno e di supervisione dei ragazzi per insegnare loro i valori dell’associazione, lo stile di comportamento più idoneo da tenere, la finalità di ogni attività e lavorando al fianco dell’operatore locale di progetto come ogni attività deve essere portata avanti.
Più nello specifico vediamo cosa faranno i ragazzi in servizio civile per ogni obiettivo del Progetto declinando in modo dettagliato le attività che svolgeranno. Tutte le attività potrebbero prevedere occasionalmente e per brevi periodi una temporanea modifica della sede di servizio in Italia o all’estero (soprattutto per le zone di confine).
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L’obiettivo di questo progetto è quello di intervenire concretamente per ridurre in modo progressivo il gap fra la condizione della SM che ogni persona dovrebbe poter vivere e la realtà del territorio in cui vive e favorire una profonda modifica della lettura della condizione delle persone con disabilità e una concreta azione per garantire alle persone con sclerosi multipla un miglioramento della propria qualità di vita.
È proprio attraverso l’impegno dei giovani in servizio civile che si può ottenere non solo il supporto necessario alle persone per un miglioramento della propria qualità di vita ma anche un profondo cambiamento culturale che potremmo sintetizzare con l’espressione “from cure to care”.
Ente titolare: AISM Sezione Modena
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
AISM SEZIONE DI MODENA
Posti Disponibili: 14
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Nell’ambito del progetto è stato previsto un coinvolgimento dei ragazzi in tutte le fasi. Il ruolo delle figure referenti delle attività in sezione sarà in tutte le fasi di sostegno e di supervisione dei ragazzi per insegnare loro i valori dell’associazione, lo stile di comportamento più idoneo da tenere, la finalità di ogni attività e lavorando al fianco dell’operatore locale di progetto come ogni attività deve essere portata avanti.
Più nello specifico vediamo cosa faranno i ragazzi in servizio civile per ogni obiettivo del Progetto declinando in modo dettagliato le attività che svolgeranno. Tutte le attività potrebbero prevedere occasionalmente e per brevi periodi una temporanea modifica della sede di servizio in Italia o all’estero (soprattutto per le zone di confine).
Effettuazione di servizi di supporto personale e azioni favorenti un processo di inclusione sociale orientato al mantenimento dell’autonomia attraverso l’azione diretta sulla persona e la realizzazione di moduli respiro per i familiari (laddove non sia possibile ottenere il servizio dagli enti territoriali). I ragazzi saranno a contatto diretto con le persone con SM in piena sicurezza e nelle forme previste e interverranno in tutte le attività di supporto diretto
• attività di socializzazione
• mantenimento delle relazioni sociali
• consegna farmaci,
• supporto alla mobilità
Effettuazione di servizi di supporto diretto alla persona orientati alla realizzazione di percorsi individuali di empowerment, sia in forma diretta presso il domicilio della persona, che presso le sedi AISM, ma anche in forma remota o telefonica.
• Mantenimento della relazione continuativa con le persone
• Raccolta delle esigenze
• Indirizzo sui servizi territoriali
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Tenere alto il coinvolgimento del contesto sociale, soprattutto tra i giovani, alla solidarietà, alla prevenzione e alla donazione, per contribuire alla salute delle popolazioni regionali e alle richieste nazionali, valorizzando le risorse dei giovani e consolidando la efficace sinergia tra AVIS e ADMO
Ente titolare: AVIS
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
ADMO
Sedi di attuazione:
ADMO SEZIONE DI MODENA
AVIS COMUNALE DI MODENA
AVIS PROVINCIALE DI MODENA
AVIS COMUNE DI VIGNOLA
Posti Disponibili: 5
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Gli operatori saranno coinvolti all’interno di un progetto di macroarea geografica proposto da una molteplicità di soggetti associativi di AVIS e di ADMO, ciascuno con una particolarità dovuta alla propria storia associativa e al proprio contesto territoriale. Le associazioni proponenti intendono rendere questa molteplicità un’occasione di arricchimento per i giovani, condividendo e offrendo loro risorse umane, competenze, opportunità, possibilità di incontri virtuali e fisici.
Già dalla formazione specifica, mediante la possibilità di effettuare alcuni moduli online, i giovani avranno la possibilità di conoscere e incontrare voci differenti, scelti per competenza e attinenza al miglior espletamento delle attività che andranno a realizzare.
Durante la Formazione generale e più ancora nell’incontro / confronto i giovani verranno informati sulla cornice generale del Programma articolate nella proposta progettuale che ispira il loro agire quotidiano. Una maggiore conoscenza del contesto economico, sociale, geografico di tutto il programma può dare maggiore consapevolezza ai reciproci contributi dei diversi progetti.
I giovani saranno inoltre stimolati ad essere propositivi, mediante un processo di evoluzione dei rapporti intergenerazionali che nel rispetto reciproco possa coniugare l’esperienza, competenza e autorevolezza dei referenti associativi con le risorse proprie dei giovani quanto a entusiasmo, motivazione, linguaggio giovanile, possibilità di mettersi in gioco con nuove proposte e idee. Già dalla formazione, sarà proposto di mantenersi in contatto, formando una rete virtuale per scambiarsi esperienze e fare proposte con ruolo attivo e creativo.
I giovani avranno modo di attuare il proprio servizio anche in collaborazione con operatori di sedi differenti dalla loro, e con azioni di collaborazione tra le due associazioni AVIS e ADMO.
In tutte le sedi, con specificità dovute al contesto locale, particolare attenzione sarà data al tema della comunicazione, avvalendosi di professionisti esperti nella comunicazione digitale con cui i giovani avranno contatti, a partire dalle sedi di coordinamento in tutte le reti regionali. Per i giovani sarà un percorso formativo ad ampio spettro e in linea con un aggiornamento sulle veloci trasformazioni del mondo della comunicazione e delle relazioni sociali. Al termine di un’esperienza che i referenti augurano positiva e arricchente, le associazioni si sono impegnate a offrire a ciascun giovane un aiuto perché sappia identificare le proprie competenze (e riceverne una attestazione) e valorizzarle riconoscendo la propria “appetibilità” nel mondo del lavoro in un contesto competitivo e che richiede creatività personale, mediante una qualificata proposta di orientamento professionale. La proposta, avvalendosi della co-progettazione, offrirà opportunità interregionali, anche nell’ottica di una vision non locale del mondo del lavoro e altre articolazioni più territoriali.
Ai giovani sarà chiesto di adottare, in linea con le indicazioni dell’Agenda2030 che ispira il presente progetto, comportamenti rispettosi per l’ambiente nello svolgimento delle loro attività
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L’obiettivo che si pone il progetto è quello promuovere il coinvolgimento e la partecipazione alla vita sociale delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali che vivono da sole o in famiglia, migliorando la loro qualità di vita.
Ente titolare: Lega del Filo d'Oro sezione di Modena
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
LEGA DEL FILO D’ORO DI MODENA
Posti Disponibili: 2
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Il ruolo degli operatori volontari consisterà nel supportare il personale e i volontari dell’Ente nell’organizzazione, realizzazione e potenziamento di tutte quelle attività che favoriscono la partecipazione alla vita sociale delle persone con sordocecità e pluriminorate psicosensoriale, che vivono da sole o con la propria famiglia, per migliorare la loro condizione di vita (uscite di socializzazione e di svago, soggiorni vacanza, laboratori e attività occupazionali e supporto a domicilio). Gli operatori volontari affiancheranno gli utenti nelle attività previste per sostenere la loro autonomia, la partecipazione alle attività proposte durante la giornata e li accompagneranno nei vari spostamenti, facilitando la comunicazione e l’accesso ai servizi e alle informazioni, la conoscenza e la relazione con l’ambiente.
Attraverso la creazione di una relazione di fiducia si permetterà alle persone sordocieche di essere maggiormente motivate alla partecipazione alle attività e al superamento di iniziali situazioni critiche, favorendone la partecipazione alla vita e un ruolo attivo per migliorare le proprie condizioni di vita. Gli operatori volontari scambieranno continui rapporti con gli OLP assegnati, ma anche con gli altri operatori territoriali dell’Ente
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
L’obiettivo del progetto è di favorire il benessere psicofisico delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale ospiti dei Centri Residenziali
Ente titolare: Lega del Filo d'Oro sezione di Modena
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Sedi di attuazione:
LEGA DEL FILO D’ORO DI MODENA
Posti Disponibili: 2
Per Maggiori Informazioni:
Cosa farai:
Il ruolo degli operatori volontari di Servizio Civile consisterà nel supportare il personale e i volontari dell’Ente a promuovere il benessere psicofisico delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriali ospiti dei Centri Residenziali attraverso il potenziamento delle attività che favoriscono una maggiore autonomia (attività educative per la gestione della quotidianità e attività di laboratorio), socializzazione (attività ludiche e uscite) e benessere (attività di fitness). Gli operatori volontari di Servizio Civile, creando relazioni significative con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, potranno riuscire a motivarle maggiormente e a facilitare il superamento di situazioni difficili, contribuendo a promuovere il benessere psicofisico delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale ospiti dei Centri.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Obiettivo Generale
Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.
Obiettivo Specifico
Stimolare interesse, coinvolgimento e inclusione attraverso esperienze di volontariato, sensibilizzazione e di condivisione sui temi dell’ECG e SDGs dell’Agenda 2030
Ente titolare: FOCSIV
Sito Internet:
Enti co-progettanti:
Casa Overseas Spilamberto
Sedi di attuazione:
CASA OVERSEAS SPILAMBERTO
Posti Disponibili: 2
Per Maggiori Informazioni:
https://www.focsiv.it/servizio-civile/
serviziocivile@focsiv.it
Cosa farai:
AZIONE 1: Attuazione di esperienze concrete di volontariato ed eventi per promuovere impegno nella scoperta di nuovi/altri stili di vita e nell’ambito della cooperazione internazionale
collaborazione nell'organizzazione e realizzazione delle proposte di campi di solidarietà presso la sede Overseas a Spilamberto e presso la sede di IBO a Ferrara
partecipazione alla raccolta dati, alle richieste di informazione e orientamento per le diverse esperienze proposte
partecipazione a un percorso di formazione camp leaders presso la sede di IBO a Ferrara - partecipazione allo staff di gestione di almeno 2 campo di volontariato e solidarietà durante i mesi estivi di cui uno nella sede IBO
collaborazione alla realizzazione di campi di volontariato estivi, di cui almeno 1 presso la sede di IBO a Ferrara
supporto nella raccolta resoconti post-campo: materiale fotografico, questionari di valutazione e relazioni, condivisione del resoconto nella community e social media
collaborazione nella promozione di esperienze di volontariato e impegno solidale attraverso la partecipazione a 3 eventi di sensibilizzazione sul territorio
supporto nella promozione delle proposte di volontariato con modalità telematiche social network) e tramite eventi e incontri con ospiti e/o testimoni - partecipazione ad almeno 1 campo di volontariato e solidarietà durante i mesi estivi promossi da IBO Italia e Overseas
AZIONE 2:
Favorire conoscenza e consapevolezza riguardo volontariato, cooperazione, cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza globale.
partecipazione agli incontri per la definizione degli obiettivi, dei temi specifici e dei contenuti dei percorsi da programmare
collaborazione nella ricerca di materiale e collaborazione nella preparazione dei percorsi in modalità online o mista sulle tematiche oggetto dei laboratori
supporto nell’organizzazione del calendario dei vari percorsi
partecipazione agli incontri in classe degli istituti scolastici lastici del territorio su tematiche inerenti il volontariato e la cooperazione
collaborazione alla verifica e alla documentazione dell’attività svolta e alla restituzione anche in modalità multimediale.
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Per maggiori informazioni:
email: copresc@comune.modena.it
tel: 059/2034140 (lunedì e giovedì dalle 10 alle 13) cell 3475752659
sito: www.coprescmodena.it