I mandala: il seme dell'universo
REALIZZATO DALLE CLASSI 2A E 2B
REALIZZATO DALLE CLASSI 2A E 2B
Un progetto nato per rendere più accogliente l'ambiente della nostra scuola, si è trasformato in tante esperienze di vita: dalla cura dell'orto, alla coltura idroponica, dalla scacchiera vegetale all'app per classificare gli alberi, dal ritratto delle nostre piante al rispetto verso la natura alla creazione del nostro mandala.
"Nei mandala è sintetizzata la verità dell'universo" J. Maeda
Dalla simmetria radiale al rangoli. Attraversando arte, geometria, inglese, italiano, geografia, storia...perché nulla è distaccato dal resto, ma ogni materia è un aspetto di un tutt'uno che collega il mondo e la vita. Ci siamo collegati con Paramjeet Sing in India, per scoprire i segreti dell'antica tradizione dei rangoli, in occasione della festa del Vaisakhi.
Cos'è?
Il mandala è un simbolo spirituale e rituale che rappresenta l’universo. Non solo una forma d’arte, i mandala sono usati in numerose tradizioni spirituali, ma soprattutto nell’Induismo e nel Buddismo, per focalizzare l’attenzione, per definire uno spazio sacro e per aiutare la meditazione.
Le caratteristiche
I mandala possono essere quadrati o rotondi e si caratterizzano a volte anche per una certa complessità. In tutte le situazioni comunque i mandala sono delle creazioni che vengono raccolte intorno ad un preciso centro, che si avvia verso l’infinito. È proprio la figura del cerchio che sta alla base di molti principi ispiratori di diversi popoli.
I colori più utilizzati
giallo: sole
blu: luminosità
verde: natura
rosso: fuoco