Non ci facciamo caso, anche se la respiriamo 25 volte al minuto, ma l'aria ci circonda e occupa ogni spazio libero intorno a noi.
L'aria è una miscela di diversi gas. Il più abbondante è l'azoto, che costituisce più di tre quarti del totale. L'ossigeno è il secondo gas per quantità (un po' meno di un quarto), ma il più importante per gli organismi viventi, perché consente la respirazione.
Nell'aria sono presenti anche altri gas, tra cui l'anidride carbonica, e, in quantità molto piccola, vapore acqueo.
La risposta più immediata è senz'altro: l'aria serve a respirare. Questo è il nostro primo pensiero, dato che possiamo vivere ben poco senza respirare. L'aria, tuttavia, svolge molti altri "compiti".
L'ossigeno in essa contenuto è indispensabile perché avvenga il fenomeno della combustione, cioè perché un combustibile (legno, carbone...) possa bruciare.
L'aria, inoltre, è importante come "coperta" per la Terra. Senza di essa, la temperatura sarebbe molto più bassa. L'anidride carbonica presente nell'aria, infatti, trattiene il calore solare come il vetro di una serra, quindi scalda l'intero pianeta.
Infine l'aria, o meglio, l'atmosfera, blocca buona parte dei raggi ultravioletti (radiazioni solari dannose).