PROPOSTE DI ORIENTAMENTO
PER LE CLASSI
PER LE CLASSI
Percorso di attività riferite alla metodologia di studio, che parte dal riconoscimento del proprio stile di apprendimento e fornisce strategie funzionali alla strutturazione di un metodo di studio efficace.
Il percorso è strutturato in:
un incontro di condivisione con gli insegnanti per presentare il progetto e la sua organizzazione;
la programmazione di tre incontri con gli studenti in classe in cui verranno affrontate le diverse tematiche inerenti l'acquisizione del metodo di studio attraverso moduli teorici e laboratoriali;
un incontro con i genitori degli studenti coinvolti in cui si illustreranno il percorso e gli esiti raccolti con particolare attenzione alle modalità più funzionali per sostenere il figlio nel processo di apprendimento;
un incontro finale di restituzione ai docenti.
Durante il percorso di crescita, in cui i giovani iniziano a riflettere sul loro futuro, è importante che possano acquisire una maggiore consapevolezza circa le proprie risorse, le proprie potenzialità e le diverse attitudini. L’attivazione di percorsi centrati sulle soft skills rappresenta lo spazio in cui mettere al centro una riflessione guidata su di sé, sulle capacità che fanno parte del proprio bagaglio e su quelle che si intende sviluppare per il proprio futuro formativo, professionale e relazionale. Grazie al dialogo con esperti e a strumenti appropriati, l'incontro si propone la finalità di aiutare i ragazzi e le ragazze a riconoscere e rinforzare diverse competenze trasversali per prepararsi alla transizione al mondo adulto.
Attraverso strategie di partecipazione e ingaggio degli studenti, volte ad agire sui meccanismi che regolano la costituzione del gruppo classe, verranno proposte attività finalizzate a favorire la condivisione, la dimensione relazionale e partecipativa in un ambiente di apprendimento positivo.
Il laboratorio si concentra sui temi della consapevolezza di sé, delle abilità, delle inclinazioni e delle difficoltà personali. A tal fine verranno forniti stimoli per riflettere sulle proprie caratteristiche e i propri desideri, focalizzando l'attenzione sulle aspettative verso il proprio futuro formativo e lavorativo, nonché sulla motivazione interna e sulle skills sviluppate durante il percorso. Temi centrali saranno quelli dell'autoefficacia, dell'autoriflessività e dell'assunzione di responsabilità. A tal proposito si dedicherà spazio al senso di agentività e a come promuoverlo, per sentirsi protagonisti del proprio progetto di vita.
Partendo da una breve introduzione sui cambiamenti che hanno riguardato il mondo della formazione negli ultimi anni, verrà presentato il panorama dell'offerta formativa post diploma (università, accademie, percorsi ITS e IFTS) e i relativi sbocchi occupazionali. Durante l'incontro verrà sollecitata una riflessione critica che metta in relazione le aspettative e gli interessi personali con le aree professionali d'interesse per la scelta del percorso. Verranno altresì forniti consigli pratici su come organizzare la ricerca e date informazioni sulle fonti informative cui affidarsi per favorire la conoscenza delle alternative percorribili. Gli obiettivi che il presente modulo si propone sono: - introdurre il concetto di orientamento lungo l'arco della vita; - riflettere sulle proprie abilità, le idee, i piani (anche alternativi) per immaginare il futuro attraverso percorsi flessibili; - proporre strategie e strumenti concreti per avviare una progettazione personale.
Partendo da un'autovalutazione rispetto all'attribuzione di responsabilità, gli studenti potranno riflettere sul loro livello in merito a competenze organizzative e decisionali e sull'importanza di riconoscere, valorizzare ed alimentare la motivazione personale. Durante l'incontro verranno utilizzati strumenti e saranno proposte attività, al fine di stimolare il pensiero critico, l'autostima e il senso di auto-efficacia. L'obiettivo è favorire le capacità di pianificazione ed esecuzione dei progetti sia nell'ambito lavorativo, sia nell'ambito formativo, partendo da una maggiore consapevolezza sulle proprie risorse.
Il modulo si propone di riflettere con gli studenti sui vari stili comunicativi. In particolare, lo stile assertivo fa riferimento alla capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e le opinioni, evitando la tendenza a sopraffare l'altro o, per contro, a non esprimersi per paura di sbagliare, essere giudicati e isolati. Durante l'incontro verrà privilegiata la modalità interattiva ed esperienziale attraverso un'attività di role playing che permetterà agli studenti di sperimentare sul campo quanto incontrato nella prima parte teorica introduttiva. Le finalità dell'incontro sono: - stimolare un'auto valutazione attraverso il Test di assertività-passività sul proprio stile comunicativo; - presentare ambiti e modalità in cui sviluppare lo stile assertivo; - favorire l'utilizzo dello stile assertivo attraverso simulazioni per allenarlo.
Il laboratorio si propone di favorire un confronto costruttivo sulle differenze generazionali che incontreranno. Il gruppo di lavoro ragionerà sulle differenze di visioni, di modalità comunicative, sui pregi e i difetti delle diverse generazioni per arrivare ad un inserimento consapevole nel mondo del lavoro attuale.
L'incontro intende supportare i ragazzi nella stesura del cv al fine di compilarlo in modo completo, esaustivo e personalizzato. Attraverso la preparazione di questo documento si cercherà anche di evidenziare le competenze apprese attraverso attività non prettamente legate al mondo del lavoro (volontariato, sport, hobby) aiutando i ragazzi a migliorare la consapevolezza di sé e delle diverse esperienze fatte.
L'obiettivo dell'attività è condividere con i ragazzi il concetto di “profilo professionale” individuando insieme a loro alcune professioni al fine di definirle e provare ad ipotizzare le competenze (trasversali e tecniche) legate ai diversi profili.
Verranno inoltre fornite nozioni sulle soft skills e su come possono essere spese nel mondo del lavoro.
Il percorso ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti in un percorso di conoscenza e approfondimento sui servizi di orientamento, informazione e partecipazione del territorio. Attraverso modalità di lavoro co-progettate con i docenti, attività di gruppo, ricerca ed analisi, gli alunni verranno guidati in percorso di esplorazione dei servizi del territorio utili al loro futuro, con particolare riferimento all'area formazione, lavoro e volontariato.