IT → schermo tattile DE → ENG → touchscreen FR →
Un touchscreen sfrutta la variazione di capacità dielettrica che si viene a formare sul vetro dello schermo. Il vetro è solitamente ricoperto da un sottilissimo strato di ossido metallico e ai quattro angoli viene applicata una leggera tensione che si propaga uniforme su tutta la superficie.
Il dito, che in questo caso agisce da conduttore elettrico, toccando lo schermo forma una variazione di capacità superficiale, letta poi da una matrice di condensatori disposti sotto la superficie del vetro.
Il primo dispositivo controllabile grazie a uno schermo touchscreen viene inventato nel 1965 da E.A. Johnson presso i laboratori del Royal Radar Establishment di Malvern (Regno Unito).
IT → modulatore e demodulatore DE → ENG → FR →
Il modem è un apparecchio di collegamento telefonico di un terminale (ad esempio un computer) a una rete di trasmissione dati, che converte (modula) i segnali digitali in impulsi analogici e, in fase di ricezione, riconverte (demodula) gli impulsi analogici in segnali digitali.
Il 1990 vide l’arrivo dei modem a 4800 baud, seguiti a breve distanza di un anno dei modem a 9600 baud i quali iniziarono a sfruttare due canali sulla linea telefonica.
L’invenzione più interessante del periodo fu un sistema per cancellare l’eco, un problema che impediva al modem di riconoscere se il segnale era inviato o ricevuto dal modem l’arrivo e la diffusione delle linee ADSL hanno reso man mano obsoleti i modem.
Tipologie di modem
La prima distinzione che si deve fare fra i diversi tipi di modem è il tipo di supporto trasmissivo, il "filo" telefonico e quello che c'è lungo il suo percorso.
Per maggiore precisione, questo "filo" è un doppino telefonico con particolari caratteristiche costruttive ed elettriche.
Fra i modem data over voice il tipo più usato e diffuso è il modem adsl per le connessioni in alta velocità ad internet.
Mentre i modem di vecchia generazione sono veri e propri Modulatori, quelli ISDN sono chiamati così solo per semplificazione, non usano frequenze sul doppino telefonico ma veri e propri segnali digitali discreti. Sono utilizzabili solo se in possesso della linea telefonica specifica per questo tipo di connessione.
I modem ADSL sono dei modem solitamente esterni che consentono di usufruire della linea digitale dati ad alta velocità.
Recentemente sono usciti anche VoIP modem che consentono di avere una linea telefonica su rete Internet.