Storia ed evoluzione

L'attuale Gruppo comunale di volontari di Protezione Civile di Lignano Sabbiadoro, ha cominciato ad operare nel 1985, tramite il primo embrione di struttura organizzata costituito dalla allora squadra comunale volontari antincendi boschivi, istituita dal Comune su direttive della Direzione regionale delle Foreste per contrastare un solo specifico tipo di emergenza, rappresentato dalla lotta agli incendi boschivi.

Ben presto la struttura veniva chiamata ad intervenire anche in altri tipi di emergenze, iniziando di fatto ad ampliare il campo delle attività che, secondo un concetto più vasto, è stato sancito dalla Legge Regionale del Friuli-Venezia Giulia n 64 del 1986, la quale ha per la prima volta delineato le "strutture comunali di protezione civile" come 'un sistema organizzato e coordinato di uomini e di mezzi in grado di svolgere un'efficace e rapida opera di previsione, prevenzione, intervento e ripristino, a salvaguardia dell'integrità della vita, dei beni, dell'ambiente, dai danni derivanti da calamità naturali e da eventi catastrofici in generale'.

Pertanto la struttura di Lignano ha cominciato ad operare, quasi fin dall'inizio dell'attività, anche in interventi di "protezione civile" veri e propri, anticipando di fatto di un anno la legge in questione, che solo nel 1986, sanciva la nascita dei Gruppi comunali di Protezione Civile con compiti più estesi.

Alla fine degli anni novanta, dopo l'istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile, (avvenuto con la Legge n 225 del 1992), a fronte delle necessità gestionali di una località a vocazione turistica come Lignano Sabbiadoro che si trasforma da piccola comunità di circa seimila anime alla città più popolosa della regione nei mesi estivi, è stato istituito l'ufficio comunale di protezione civile, che ha affiancato il gruppo di volontari per la gestione burocratica ed amministrativa, nonchè per le attività previsionali e pianificatorie di protezione civile.

Ad oggi l'ufficio è composto da 2 unità, ed è posto alle dirette dipendenze del Sindaco. Costituisce presidio permanente e continuativo e svolge tutta l'attività prevista dalla legislazione vigente in materia di protezione civile ( D.Lgs. n. 1 del 2 gennaio 2018 "Codice della Protezione Civile") ovvero attività di previsione, prevenzione, pianificazione, gestione e superamento dell'emergenza. In particolare si occupa di:

  • Gestione del Piano Comunale di Emergenza, predisposizione atti amministrativi, aggiornamenti, integrazioni ai dati e alle procedure previste in tempo di pace e di emergenza;
  • Gestione della Sala Operativa Comunale, dal monitoraggio degli eventi a quello territoriale, alla gestione di attività di prevenzione ed intervento in emergenza;
  • Gestione del Centro Operativo Comunale tramite il coordinamento delle varie funzioni di supporto tecniche, scientifiche ed operative;
  • Gestione delle Aree di Emergenza (Area ammassamento soccorsi, Area attesa e ricovero popolazione) in accordo e a disposizione degli altri Enti ed Istituzioni preposte alla gestione delle emergenze ed al soccorso;
  • Gestione delle attività di monitoraggio territoriale e segnalazione rischi agli organi competenti comunali, intercomunali e regionali;
  • Gestione degli interventi di ripristino a seguito calamità con coordinamento delle pratiche amministrative per la richiesta di ristoro danni;
  • Gestione delle pratiche previste per la copertura assicurativa, il monitoraggio sanitario, la formazione e aggiornamento, l'addestramento, ed il coordinamento degli interventi del Gruppo comunale di Protezione Civile (volontari) ivi comprese atttività esercitative anche regionali/nazionali/internazionali;
  • Gestione magazzino, parco mezzi, attrezzature e relative pratiche amministrative;
  • Gestione delle attività di informazione presso le scuole con incontri dedicati alle diverse fasce di età e finalizzati a diffondere la cultura di protezione civile;
  • Gestione delle attività di informazione alla popolazione sugli scenari di rischio del territorio e relative norme di comportamento consapevole allo scopo di promuovere la resilienza delle comunita' e l'adozione di misure di autoprotezione da parte dei cittadini;
  • Gestione delle attività di collaborazione e supporto ad Enti ed Istituzioni tra cui Protezione Civile della Regione, Direzione Regionale delle Foreste, Direzione Sanitaria Regionale, 118, Genio Civile e Magistrato alle Acque, Consorzio di Bonifica, Capitaneria di Porto, FF.OO, VVF, altre componenti di volontariato ed istituti di ricerca e monitoraggio ambientale, Istituti Universitari.

L'ufficio comunale di protezione civile garantisce inoltre un servizio di reperibilità h 24 assicurando la continuità amministrativa ed organizzativa in caso di emergenza e predisponendo quanto necessario per l'attivazione e coordinamento delle varie fasi operative (attenzione, preallarme, allarme) previste dalla legislazione vigente in materia di pianificazione di emergenza.

Il gruppo comunale di protezione civile, composto da cittadini volontari che operano gratuitamente per la Comunità, garantisce la disponibilità nelle attività di prevenzione, monitoraggio ed intervento in emergenza, di concerto e a supporto delle altre forze istituzionali preposte.

Il Servizio comunale di Protezione Civile rappresenta l'espressione locale del Servizio Nazionale e pertanto opera in veste trasversale e multisettoriale coinvolgendo l'intero apparato amministrativo comunale, Enti, Istituzioni, Organi pubblici, strutture private e cittadini presenti sul territorio comunale.